Portale:Automobili

Il portale dell'automobile

" L’Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la velocità di una seduttrice; ha inoltre una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza. Ma, per contro, della donna ha la disinvolta levità nel superare ogni scabrezza"

Collabora a Wikiquote   Gabriele D'Annunzio, nel 1926, in risposta a Giovanni Agnelli che lo aveva interpellato riguardo al genere da attribuire al termine "automobile"

PortaleProgettoLa catena di montaggioCategorieImmagini

Lamborghini Murcielago modificaL'automobile
Il Carro di Cugnot nella versione del 1771
L'autovettura o automobile, comunemente chiamata con la forma contratta auto o popolarmente macchina, è un autoveicolo progettato e costruito per il trasporto privato di persone. Una parte rilevante della sua struttura o carrozzeria, di conseguenza, è occupata dall’abitacolo, all’interno del quale sono installati dei sedili.

Dopo i progetti rinascimentali e il prototipo settecentesco di Cugnot basato sul vapore, l'automobile, come mezzo di trasporto valido e alternativo alla trazione animale, si affermò nell'Ottocento. Per la sua propulsione furono utilizzati numerosi e diversi motori con vari sistemi di alimentazione finché, dopo la prima guerra mondiale, il motore endotermico e la benzina si imposero dovunque su tutti gli altri. Anche esteticamente l'automobile si sviluppò dai primi carri e carrozze direttamente derivati dai veicoli trainati dai cavalli, verso forme sempre più autonome, tendenti da un lato a sfruttare le caratteristiche aerodinamiche del mezzo e dall'altro a fornire sempre maggior comfort ai passeggeri. Nel corso del Novecento, i continui miglioramenti tecnici della componente motoristica e le altre innovazioni (gli pneumatici in particolare) non hanno comunque impedito l'elaborazione di progetti innovativi per i motori e per i sistemi d'alimentazione.

…continua a leggere
Lamborghini Murcielago modificaIl portale

Il Portale Automobili ha lo scopo di fornire uno strumento per la navigazione delle voci riguardanti questo argomento che sono presenti su Wikipedia in italiano.

Wikipedia, grazie ai collegamenti ipertestuali ed alla classificazione delle voci presenti tramite categorie specifiche, consente un'esplorazione efficace dell’argomento scelto, partendo sia da una voce specifica, che da una categoria di interesse.

Il settore automobilistico può essere esplorato, per quanto riguarda gli aspetti produttivi, conoscendo le case automobilistiche, sia attive che del passato, oppure utilizzando il metodo per nazionalità. I vari modelli di automobile sono facilmente disponibili grazie alla ricerca attraverso il raggruppamento per marca, oppure tramite quello per nazionalità.

Il portale è organizzato in finestre che sono collegate ad un dato argomento, il quale è associato ad una o più categorie. All'interno dei box sono presenti dei riassunti di voci presenti su Wikipedia che si alternano.

Invece per discussioni generali, richieste o proposte sulle voci di Wikipedia riguardanti le automobili, vieni a parlarne al bar del progetto automobili.

Cerchi le gare ?
Se sei interessato alle competizioni automobilistiche, vai al portale specifico
Cerchi le Ferrari ?
Se sei interessato alla casa automobilistica di Maranello, vai al portale dedicato
Lamborghini Murcielago modificaL'immagine in evidenza
Lamborghini Murcielago modificaLa voce in evidenza
La Volskwagen Typ 1, meglio conosciuta come Maggiolino in Italia (Käfer in tedesco, detta anche Coccinelle in Francia, Escarabajo in Spagna, Beetle o Bug in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, Fusca in Brasile e Vocho in Messico), è un'automobile compatta prodotta dalla Volkswagen dal 1938 al 2003. È sicuramente l'automobile tedesca più conosciuta al mondo, assurgendo a simbolo della rinascita industriale tedesca nel secondo dopoguerra, nonché il primo modello Volkswagen prodotto. Detiene il record di auto più longeva del mondo, essendo stata prodotta ininterrottamente per sessantacinque anni. Inoltre, ha detenuto a lungo il primato di auto più venduta al mondo, con 21.529.464 esemplari. Nel 1999 è stata nominata tra le cinque automobili più influenti del XX° Secolo. Per la sua diffusione planetaria, è uno dei primi esempi di world car.
Leggi la voce
Lamborghini Murcielago modificaI modelli d'automobile contemporanei
La Testarossa (con le sue evoluzioni 512 TR e F512 M) è una berlinetta a motore centrale prodotta dalla Ferrari dal 1984 fino al 1996. La Testarossa è stata presentata al Salone dell'automobile di Parigi del 1984 come l'erede della 512 BB. La vettura, con la sua linea, opera di Pininfarina, caratterizzata dalla coda notevolmente allargata (dominata dalle luci rettangolari immerse in una serie di barre orizzontali) e dalle grandi griglie laterali, suscitò subito ampi consensi (e qualche critica: qualcuno la considerò persino eccessiva, più vicina all'ostentazione Lamborghini che all'eleganza sportiva Ferrari). Anche gli interni, lussuosamente rifiniti, erano opulenti. In origine la Testarossa aveva un solo specchietto retrovisore molto sporgente e posto curiosamente a metà del montante del parabrezza, per tentare di migliorare la scarsissima visibilità posteriore, ostacolata dalla massiccia coda; tale collocazione non era, in effetti, particolarmente elegante, per cui nel 1986 si passò ad una soluzione più tradizionale, con due specchietti alla base dei montanti.
Leggi la voce
vedi altre voci sui modelli di automobile, raggruppate per marca

Lamborghini Murcielago modificaLe case automobilistiche attive
FIAT è un marchio automobilistico di Fiat Group Automobiles, a sua volta facente parte del gruppo industriale Fiat S.p.A.. Il marchio medesimo ha una lunga storia, essendo stato fondato l'11 luglio 1899 a Torino come casa produttrice di automobili, per poi sviluppare la propria attività in numerosi altri settori, dando vita al più importante gruppo finanziario e industriale privato italiano. Dal 1º febbraio 2007 fa parte, insieme ai marchi Alfa Romeo, Lancia, Abarth e Fiat Professional, di Fiat Group Automobiles, che rappresenta una delle diramazioni di Fiat S.p.A.. L'azienda nacque dalla comune volontà di una decina tra aristocratici, possidenti, imprenditori e professionisti torinesi di impiantare una fabbrica per la produzione di automobili. L'idea di produrre automobili su scala industriale era venuta agli amici Emanuele Cacherano di Bricherasio e Cesare Goria Gatti (già fondatori dell'ACI Automobile Club d'Italia) che avevano precedentemente costituito e finanziato la "Accomandita Ceirano & C.", finalizzata alla costruzione della "Welleyes", un'automobile progettata dall'ing. Aristide Faccioli e costruita artigianalmente da Giovanni Battista Ceirano. Visto il successo ottenuto dalla "Welleyes" alla sua presentazione, Bricherasio e Gatti proposero ad un gruppo di conoscenti di acquisire le esperienze, le maestranze e la competenza della "Accomandita Ceirano & C." per trasferirle su scala industriale, come già avveniva nella fabbriche dell'Europa settentrionale.
Leggi la voce
vedi altre voci sulle case automobilistiche

Lamborghini Murcielago modificaI designer automobilistici

André Lefèbvre (Louvres, 19 agosto 1894L'Étang-la-Ville, 4 maggio 1964) è stato un designer francese, noto per la sua collaborazione con la Citroën. La carriera professionale di Lefèbvre comincia presso la Voisin, all'epoca una nota Casa automobilistica ed aeronautica, capitanata dal vulcanico ed eccentrico Gabriel Voisin, che fino alla fine della Prima guerra mondiale si era occupato esclusivamente di aerei, ma poi scelse di indirizzare la sua azienda al settore automobilistico. Fu qui che Lefèbvre apprese l'importanza dell'aerodinamica in un mezzo di trasporto, sia esso aereo o automobile, e ne fece una sorta di credo. Non solo, ma sviluppò una propria serie di idee riguardo alla produzione automobilistica. Inoltre alla Voisin, Lefèbvre fu anche pilota in alcune competizioni, cogliendo anche dei risultati degni di nota, come la vittoria al Rally di Montecarlo del 1927. Nel 1931 Lefèbvre lascia la Voisin, rimanendo però in buoni rapporti con Gabriel, ed approda alla Renault, chela quale però non approva le sue idee troppo innovative, per cui nel giro di poco tempo Lefèbvre abbandona la Casa della Losanga e su consiglio di Gabriel Voisin giunge nel 1933 a Quai de Javel, dove si trovava la sede della Citroën, una Casa nota per il suo spirito innovatore dell'epoca.

Leggi la voce
vedi altre voci sui designer automobilistici

Lamborghini Murcielago modificaI componenti
L'impianto sterzante o sterzo è l'insieme di elementi meccanici che garantiscono la direzionalità di un veicolo terrestre. Il conducente di un autoveicolo che voglia cambiare direzione, applica una coppia di forze al volante dall'abitacolo che viene trasferita attraverso un elemento rigido (piantone dello sterzo) ad una scatola in cui il moto rotatorio (momento della forza) viene convertito in moto rettilineo e trasferito ai tiranti dello sterzo che agiscono direttamente sulle ruote che cambiando direzione diventano sterzanti. Esistono prototipi in cui l'uso di sensori sul volante e centraline abbinate ad attuatori idraulici rendono superfluo l'uso del piantone dello sterzo. La scatola dello sterzo può convertire il moto in modo esclusivamente meccanico (a pignone e cremagliera, a vite senza fine, con semplici snodi), elettrico (servosterzo con relativo motore elettrico, messo in funzione da una centralina) o idraulico (idrosterzo con relativa pompa messa in funzione dall'albero motore e dalla relativa centralina).
Leggi la voce
vedi altre voci sulle parti di veicoli

vedi altre voci sui componenti meccanici

vedi altre voci sulle parti dei motori

Lamborghini Murcielago modificaI tipi di automobile
Le vetture sport (sport car in inglese) sono una tipologia di autovettura di piccole dimensioni, generalmente a due posti e due porte, progettate per poter raggiungere un’alta velocità massima e per avere un’ottima manovrabilità. Le vetture sport possono essere spartane o lussuose, ma devono avere un peso contenuto e delle prestazioni particolarmente brillanti. Le vetture sport hanno le proprie radici che affondano all’inizio del XX secolo nelle automobili turismo. Queste parteciparono ai primi rally, come l'Herkomer Cup, il Prinz Heinrich Fahrt, ed il rally di Monte Carlo. Sebbene il termine sia stato coniato dopo la prima guerra mondiale, i primi due modelli di vetture sport sono considerate la Vauxhall 20 hp, costruita nel 1908, e l’Austro-Daimler 27/80PS, che venne progettata da Ferdinand Porsche. Dopo poco tempo, vennero seguite da un modello della casa automobilistica francese Doriot, Flandrin & Parant (che divenne sport car dopo il tuning effettuato da H. M. and Walter Owen Bentley) e dalla Rolls-Royce Silver Ghost. Negli Stati Uniti d'America (dove le vetture sport erano chiamate roadster, speedster, runabout, o raceabout) erano fabbricate da Apperso], Kissel, Marion, Midland, National, Overland, Stoddard-Dayton, e Thomas, che assemblavano vetture di piccole dimensioni. Oltre a questi, molti altri costruttori come Chadwick, Mercer, Stutz, e Simplex producevano invece vetture più grandi, che erano anche chiamate Gran Turismo o berline sportive
Leggi la voce
vedi altre voci sui tipi di automobile

Lamborghini Murcielago modificaLe categorie di riferimento
Lamborghini Murcielago modificaLo sapevi che…
Con il termine tuning si intende la modifica di un veicolo a 2, 3 o 4 ruote rispetto agli standard produttivi di serie al fine di adeguarlo ai propri gusti o alle proprie specifiche esigenze. Il tuning (dall'inglese to tune, regolare, accordare, mettere a punto) è originario degli Stati Uniti d'America negli anni sessanta con le Hot rod, le T-bucket e le Lowrider per restare nel campo delle quattro ruote o, in campo motociclistico, nei Chopper.

Solo in un secondo momento raggiunge l'Europa e quindi l'Italia, diventando così un fenomeno conosciuto in tutto il mondo. Ci sono anche marchi automobilistici come, ad esempio, Abarth, che hanno deciso di dedicarsi a questo fenomeno, strategia di marketing decisa per avvicinarsi al pubblico giovane e per evidenziare la caratteristica di "preparatore" che il marchio porta con sé.

Leggi la voce
Lamborghini Murcielago modificaLa biografia in evidenza
Ransom Eli Olds (Geneva, 3 giugno 1864Lansing, 26 agosto 1950) è stato un imprenditore statunitense, fondatore del marchio automobilistico Oldsmobile. Pioniere dell'industria automobilistica statunitense, oltre a fondare la Oldsmobile, diede origine anche ad un altro marchio automobilistico, la REO. Costruì la sua prima automobile a vapore nel 1894, e la sua prima vettura a benzina nel 1896. L'invenzione della moderna catena di montaggio ed i suoi concetti di base sono accreditati ad Olds, che li utilizzò per costruire la sua prima automobile di massa, la Oldsmobile Curved Dash. Solo in seguito i concetti della catena di montaggio vennero migliorati ed applicati su larghissima scala da Henry Ford per la sua Model T. Olds è entrato nell'Automotive Hall of Fame nel 1968. Ransom Eli Olds nacque a Geneva, nell'Ohio. Gli antenati di Olds erano inglesi, più precisamente di Dorset. Era il figlio più giovane del fabbro Pliny Fiske Olds e di Sarah Whipple Olds. I suoi genitori si trasferirono a Cleveland, sempre nell'Ohio, quando Olds era ancora un ragazzo. In seguito Olds si stabilì a Lansing, nel Michigan, dove sposò Metta Ursula Woodward il 5 giugno 1889. Olds fondò la Olds Motor Vehicle Company, in seguito rinominata Oldsmobile, il 21 agosto 1897 a Lansing insieme a Frank Clark ed altri soci. Quando era attiva, la Oldsmobile era la più antica casa automobilistica statunitense e la terza al mondo dopo la tedesca Daimler-Motoren-Gesellschaft e le francesi Panhard et Levassor e Peugeot.
Leggi la voce
vedi altre voci sulle personalità legate al mondo dei trasporti

Lamborghini Murcielago modificaI modelli d'automobile d'epoca
La 30-98 è stata un'autovettura prodotta dalla Vauxhall dal 1913 al 1915 e dal 1919 al 1927. Dagli appassionati il modello è anche conosciuto con il codice del telaio, E-Type. È considerata una delle più famose e riuscite vetture sport britanniche. È stata disponibile con tre tipi di carrozzeria, torpedo due e quattro posti e coupé. Il motore era installato anteriormente, mentre la trazione era posteriore. Il nome della 30-98 potrebbe derivare dalla potenza erogata dal motore. Essa era infatti 30 bhp a 1.000 giri al minuto e 98 bhp a 3.000 giri al minuto. Un'altra spiegazione dell'origine del nome è riconducibile alle misure dell'alesaggio e della corsa, che corrispondono, rispettivamente, a 30 mm e 98 mm. La prima 30-98 è stata costruita sotto la guida del venditore di auto e pilota automobilistico Joseph Higginson. La 30-98 non era però un modello da competizione, bensì una veloce torpedo. Prima della consegna ai clienti, gli esemplari venivano testati dalla Vauxhall.
Leggi la voce
vedi altre voci sui modelli di automobile, raggruppate per nazionalità

Lamborghini Murcielago modificaLe case automobilistiche del passato
La Wanderer è un'azienda tedesca attiva dal 1885 nella produzione di biciclette. Fino al 1940 era attiva anche come Casa automobilistica e motociclistica. L'azienda è stata fondata nel 1885 da Johann Baptist Winklhofer (1859-1949), un giovane appassionato di meccanica che aprì un'officina a Chemnitz per la riparazione di biciclette, assieme al socio Richard Adolf Jaenicke. Da qui ad arrivare alla produzione di biciclette in proprio, il passo fu breve: già nel 1887 la piccola ditta cominciò a costruire biciclette con il nome di Wanderer. I prodotti della neonata azienda divennero in breve tempo noti per il loro ottimo rapporto qualità-prezzo. Persino in Inghilterra, dove venne instaurato un regime protezionistico contro i prodotti di fabbricazione estera, le biciclette Wanderer riuscirono comunque a far breccia in numerosi clienti e la fama del marchio tedesco oltrepassò anche i confini patrii. Nel 1894 l'azienda si espanse con l'acquisto di una nuova area operativa a Schönau, sempre nei dintorni di Chemnitz. Nel 1902 venne costruita la prima motocicletta marchiata Wanderer, equipaggiata con un monocilindrico raffreddato ad aria da 1.5 CV di potenza massima ed in grado di spingere il veicolo fino a 50 km/h di velocità massima. La moto in questione era completamente priva di molle sulle due ruote. Solo tre anni dopo, sullo stesso modello comparì la prima forcella dotata di molloni (ma la ruota posteriore continuò ad essere priva di molle). Nel frattempo, l'azienda tedesca continuò a diversificare ulteriormente la sua produzione: nel 1904 cominciò infatti la produzione di macchine per scrivere con il marchio Continental, mentre è già del 1903 il primo progetto relativo ad un'autovettura. Tale progetto sfocerà nel 1913 con il lancio della Puppchen, un'autovettura di successo, che verrà prodotta fino a diversi anni dopo la fine della prima guerra mondiale.
Leggi la voce
vedi altre voci sulle case automobilistiche del passato

Lamborghini Murcielago modificaI portali di Wikipedia collegati
Lamborghini Murcielago modificaIl progetto automobili
È attivo il progetto automobili, dove potete trovare tutte le informazioni sulle iniziative in corso, sulle ultime voci inserite e sulle indicazioni utili per la compilazione delle voci relative alle automobili.