Nocardiosi

infezione granulomatosa suppurativa di entità acuta o cronica, spesso disseminata
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La nocardiosi è una infezione granulomatosa suppurativa di entità acuta o cronica, spesso disseminata, causata nella maggior parte dei casi da alcune specie del batterio aerobio Gram positivo Nocardia, batterio saprofita del terreno.

Nocardiosi
Nocardia presente in prelievo autoptico da cervello umano
Specialitàinfettivologia
EziologiaNocardia abscessus, Nocardia farcinica, Nocardia asteroides, Nocardia cyriacigeorgica, Nocardia brasiliensis, Nocardia brevicatena, Nocardia paucivorans, Nocardia nova e Nocardia transvalensis
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM039.9
MeSHD009617
eMedicine224123, 1052944 e 966919
Eponimi
Edmond Nocard

Modalità di trasmissione

modifica

Il batterio penetra nell'organismo usualmente attraverso i polmoni, mentre più raramente il contagio avviene per via intestinale o attraverso lesioni sulla cute.

Epidemiologia

modifica

La malattia è ubiquitaria, si presenta perciò in tutte le regioni del mondo e colpisce individui di ogni età e sesso, sebbene vengano colpiti soprattutto anziani e soggetti maschi.

La nocardiosi si presenta meno, rispetto ad altre patologie, nei pazienti affetti da AIDS. Anche se comunque l'immunodeficienza, dovuta ad esempio anche ad una terapia corticosteroidea, rappresenta un fattore che accompagna spesso alle infezioni.

Clinica

modifica

Segni e sintomi

modifica

La malattia si presenta come una infezione polmonare che, diffondendosi talvolta per via ematica, può causare ascessi a livello cerebrale. Gli ascessi cutanei si verificano raramente, mentre le lesioni polmonari causano tosse, brividi, dolore toracico e debolezza.

Esami di laboratorio e strumentali

modifica

La malattia si diagnostica attraverso l'identificazione del batterio nelle colture di tessuti (o nell'espettorato o nel pus nelle quali sono visibili ife ramificate con la colorazione di Gram).

Trattamento

modifica

Se non curata, ha esito fatale. La maggior parte dei pazienti risponde lentamente alla terapia che, a base di sulfamidici, deve essere protratta per mesi.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica