Kshira Sagara

oceano mitologico dell’induismo e del giainismo
(Reindirizzamento da Oceano di latte)

Nella cosmologia indù, l'Oceano di Latte (Sanscrito: Kṣīra Sāgara, Tamil: Tiruppāṟkaṭal, Malayalam : Pālāḻi) è il quinto dei sette oceani. Circonda il continente noto come Krauncha. [1] Secondo le scritture indù, i deva e gli asura lavorarono insieme per un millennio per agitare questo oceano al fine di acquisire amrita, l'elisir della vita immortale. [2] L'episodio è menzionato nel capitolo Samudra Manthana dei Purana, il corpus di antiche leggende indù. La Kshira Sagara è descritta come il luogo in cui la divinità Vishnu si adagia sul suo serpente-monte Shesha, accompagnato dalla sua consorte, Lakshmi. [3] [4]

Vishnu e Lakshmi su Shesha sopra la Kshira Sagara - L'oceano di latte, 1870 circa

Etimologia modifica

"Oceano di Latte" è la traduzione dei termini sanscriti kṣīroda, kṣīrābdhi o kṣīrasāgara, da kṣīra "latte" e -uda, sāgara ossia "acqua, oceano" o abdhi "oceano".

Il termine varia tra le lingue indiane, indicato come Khir Sagar in bengalese, Tiruppāṟkaṭal in tamil e Pāla Kadali in telugu.

L'agitazione dell'oceano modifica

La Kshira Sagara è il luogo della leggenda del Samudra Manthana, l’agitazione o zangolatura dell'oceano cosmico. Su suggerimento di Vishnu, i deva e gli asura agitarono l'oceano primordiale per ottenere amrita, l'elisir dell'immortalità. Per fare ciò, usarono il re serpente, Vasuki, come corda agitata. Usarono inoltre il Monte Mandara come palo e lo posizionarono sulla schiena di Kurma, un avatar di Vishnu. Mentre i deva e gli asura agitavano l'oceano, il veleno halahala emerse dalle sue profondità e avvolse l'universo con i suoi fumi velenosi. A questo punto i deva e gli asura chiesero aiuto a Shiva e lui ingoiò il veleno. La sua consorte, la dea Parvati, cercò di impedire che il veleno si diffondesse al resto del suo corpo ma nel frattempo la forza venefica fece diventare blu il collo di Shiva, guadagnandosi così l'epiteto di Nilakantha (quello dalla gola blu). [5]

Secondo il Mahabharata, durante l’agitazione di Kshira Sagara emersero numerosi ratna (tesori): Kamadhenu, la mucca dell'abbondanza, [6] Varuni, la dea del vino, l'albero Parijata, le apsara, la falce di luna, il veleno halahala e Dhanvantari (il medico dei deva), [7] con in mano una tazza di amrita. Tutto ciò fu seguito da Lakshmi, la dea della prosperità, dal cavallo Uchchaishravas, dalla pietra preziosa Kaustubha, dall'elefante Airavata, dall'albero che esaudisce i desideri Kalpavriksha e dalla conchiglia Panchajanya. I Purana includono l'emergere di Alakshmi, la dea della sfortuna, Riddhi e Siddhi, Pushkara e una serie di sostanze botaniche. [8]

Quando finalmente amrita emerse insieme a molti altri tesori, i deva e gli asura combatterono per prenderlo. Tuttavia, Vishnu, nella sua forma di incantatrice Mohini, riuscì a manipolare gli asura per consentirgli di essere lui a distribuire l'elisir che alla fine offrì solo ai deva. Svarbhanu, un asura, a quel punto si travestì da deva per prendere parte all'amrita. Surya (il dio del sole) e Chandra (il dio della luna) avvisarono Vishnu di questo inganno. Vishnu poi decapitò Svarbhanu dopo il consumo dell'elisir da parte dell'asura, lasciando la sua testa e il corpo decapitato immortali. Successivamente, la sua testa divenne nota come Rahu e la parte decapitata divenne nota come Ketu . [9]

L’agitazione dell'oceano è raccontata in diversi testi antichi, in particolare nel Ramayana nel Canto 45 [10] di Valmiki e nel Mahabharata. [11]

Letteratura modifica

 
Brahma emerge da Mahavishnu nell'Oceano di Latte

Vishnu Purana modifica

Il Vishnu Purana descrive l'origine di Lakshmi dal Mare di Latte: [12]

«Il mare di latte in persona le regalò una ghirlanda di fiori che non appassiscono; e l'artista degli dei (Visvakarma) decorò la sua persona con ornamenti celesti. Così bagnata, abbigliata e adornata, la dea, agli occhi degli esseri celesti, si gettò sul petto di Hari; e lì, sdraiata, rivolse gli occhi alle divinità, che furono ispirate con estasi dal suo sguardo. Non così i Daitya, che, con Vipracitti a capo, furono pieni di indignazione quando Visnu si allontanò da loro e furono abbandonati dalla dea della prosperità (Laksml).»

Tiruvaymoli modifica

L'Oceano di Latte (Tiruppāṟkaṭal) è menzionato in Tiruvaymoli, un'opera Vaisnava della letteratura Tamil: [13] [14]

«Loda il Signore dagli occhi di loto
Chi è la forma dei tre dei
Chi è il primo tra i primi tre
Chi rimuove le maledizioni
Chi giace nelle profondità dell'oceano
Chi è il Signore degli esseri divini
Il cui arco ha bruciato la bella Lanka e
Che distrugge i nostri peccati.»

Devi Bhagavata Purana modifica

 
L’avatar Kurma di Vishnu, sotto il monte Mandara, con Vasuki avvolto attorno ad esso, durante il Samudra Manthana, l’agitazione dell'Oceano di Latte, c. 1870

Anche il Devi Bhagavata Purana si riferisce all'Oceano di Latte nei suoi versi: [15]

«The Bhagavan Hari sometimes resides in Vaikuntha, sometimes resides in the sea of milk and enjoys pleasures, sometimes fights the powerful Danavas, sometimes performs extensive sacrificial ceremonies sometimes performs severe asceticism and sometimes takes to deep sleep under the guidance of Yoga Maya. Thus He never becomes free and independent.»

Dimore modifica

  1. Vasudeva
  2. Sankarshana
  3. Pradyumna
  4. Aniruddha
  5. Narayana
  6. Narasimha
  7. Hayagriva
  8. Varaha
  9. Parashurama
  • Vaikuntha, coperto d'acqua nel mondo materiale, che è a una distanza inestimabile in direzione del Makara Rashi (Zodiaco Shravana) o nella costellazione del Capricorno. In questo regno c'è un luogo chiamato Vedavati, dove risiede Vishnu.
  • Sull'isola conosciuta come Svetadvipa c'è un oceano di latte e nel mezzo di quell'oceano c'è un luogo chiamato Airavatipura, dove Aniruddha giace su Ananta.

Cosmologicamente, le dvipa (isole) e le sagara (mari) raffigurano l'intero cosmo, sebbene in cosmografia si mostri che tutte le dvipa e le sagara si trovano nell'emisfero australe. In alcuni satvata-tantra c'è una descrizione dei nove varsha e della divinità predominante adorata da ciascuno di: Paramatma, l'Anima Suprema, nel cuore di tutti gli avatar che esistono nell'universo materiale, vive nella Kshira Sagara. Secondo alcune tradizioni Vaisnava, il Paramatma è Ksirodakasayi Vishnu – che è in ogni atomo e nel cuore di tutti gli 8.400.000 tipi di corpi materiali, come l'anima in ogni cuore chiamata atma, che in sostanza è la stessa del Paramatma.

Nella Garga Samhita, la Kshira Sagara è personificata come Nagalakshmi, la consorte di Shesha. [16]

Note modifica

  1. ^ D. Dennis Hudson: The body of God: an emperor's palace for Krishna in eighth-century Kanchipuram, Oxford University Press US, 2008, ISBN 978-0-19-536922-9, pp.164-168
  2. ^ veloasia.com, http://www.veloasia.com/library/buckley/churning_milk.html.
  3. ^ (EN) Constance Jones e James D. Ryan, Encyclopedia of Hinduism, Infobase Publishing, 2006, pp. 288, ISBN 978-0-8160-7564-5.
  4. ^ Chenni Padmanabhan, Concept of Sri Andal's Tiruppavai, R.P. Publications, 1995 - Krishna (Hindu deity) in literature - 296 pages, p. 87.
  5. ^ Gavin Flood, An Introduction to Hinduism, Cambridge University Press, 1996, ISBN 0-521-43878-0., pp. 78.
  6. ^ (EN) Nanditha Krishna, Sacred Animals of India, Penguin UK, 1º maggio 2014, pp. 109, ISBN 978-81-8475-182-6.
  7. ^ (EN) The Book of Avatars and Divinities, Penguin Random House India Private Limited, 21 novembre 2018, pp. 112, ISBN 978-93-5305-362-8.
  8. ^ (EN) Gaṅgā Rām Garg, Encyclopaedia of the Hindu World, Concept Publishing Company, 1992, pp. 392, ISBN 978-81-7022-375-7.
  9. ^ (EN) Alexus McLeod, Astronomy in the Ancient World: Early and Modern Views on Celestial Events, Springer, 17 giugno 2016, pp. 130, ISBN 978-3-319-23600-1.
  10. ^ sacred-texts.com, http://www.sacred-texts.com/hin/rama/ry045.htm.
  11. ^ sacred-texts.com, http://www.sacred-texts.com/hin/maha/index.htm.
  12. ^ Makarand Joshi, VISHNU PURANA Sanskrit English OCR, pp. 65.
  13. ^ Makarand Joshi, The Tamil Veda Pillan Interpretation Of Tiruvaymoli J Carman And V Narayanan 1989 OCR, pp. 72–73.
  14. ^ Makarand Joshi, The Tamil Veda Pillan Interpretation Of Tiruvaymoli J Carman And V Narayanan 1989 OCR, pp. 88.
  15. ^ Swami Vijnanananda, The Srimad Devi Bhagavatam by Veda Vyasa and Translated by Swami Vijnanananda, 2018.
  16. ^ (EN) Selva J. Raj e Corinne G. Dempsey, Sacred Play: Ritual Levity and Humor in South Asian Religions, State University of New York Press, 12 gennaio 2010, pp. 43, ISBN 978-1-4384-2981-6.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica