Omagh
Omagh (irl. An Ómaigh, scots Omey) è una città del Regno Unito, in Irlanda del Nord, capoluogo dell'omonimo distretto.
Omagh città | |
---|---|
(GA) An Ómaigh (SCO) Omey | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() ![]() |
Contea | ![]() |
Distretto | Omagh |
Territorio | |
Coordinate | 54°35′24″N 7°17′24″W / 54.59°N 7.29°W |
Altitudine | 65 m s.l.m. |
Abitanti | 21 297[1] (2015) |
Altre informazioni | |
Lingue | inglese, gaelico irlandese |
Cod. postale | BT78, BT79 |
Prefisso | 028 |
Fuso orario | UTC+0 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
GeografiaModifica
La cittadina giace alla confluenza del Drumragh con il Camowen per formare il fiume Strule. Ha una popolazione di circa 25.000 abitanti.
StoriaModifica
Si ritiene che le sue origini siano da rintracciare nella fondazione di una abbazia nel 792[senza fonte]. L'Ulster American Folk Park di Omagh ospita il cottage dove nacque nel 1813 Thomas Mellon prima che emigrasse a 5 anni in Pennsylvania negli Stati Uniti. Suo figlio Andrew Mellon divenne segretario del Tesoro degli Stati Uniti.
Attentato di Omagh del 1998Modifica
L'attentato di Omagh dell'agosto 1998, uno dei più sanguinari dall'inizio del conflitto nordirlandese. Si trattò di un'autobomba che esplose a lato di una strada trafficata uccidendo 29 persone e ferendone 220. È stato rivendicato dal Real IRA.
NoteModifica
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Omagh
Collegamenti esterniModifica
- Sito di Omagh, su omagh.gov.uk. URL consultato il 22 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2005).
- La bomba di Omagh, su lesenfantsterribles.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137280790 · LCCN (EN) n85307831 · GND (DE) 5158867-5 · J9U (EN, HE) 987007557602805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85307831 |
---|