Omeisaurus

genere di animali della famiglia Omeisauridae

L'omeisauro (Omeisaurus Young, 1939) era un dinosauro sauropode della famiglia che visse in Cina nel medio e tardo Giurassico.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Omeisauro
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseArchosauria
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineSauropodomorpha
InfraordineSauropoda
FamigliaOmeisauridae
GenereOmeisaurus
Young, 1939
Specie

Un gigante primitivo

modifica

Di enormi dimensioni, l'omeisauro può essere considerato uno dei primi sauropodi giganti. Molti fossili appartenenti a varie specie di questo animale sono stati rinvenuti nelle formazioni Shangshaximiao e Xiashaximiao della Cina. Ad oggi, in effetti, regna una gran confusione a proposito della classificazione delle varie specie, e alcune sembrerebbero appartenere a gruppi di sauropodi più evoluti. La specie tipo, Omeisaurus junghsiensis, è stata descritta nel 1939 sulla base di alcuni scheletri incompleti e un cranio. Il cranio sembrerebbe essere molto primitivo, e forse l'omeisauro appartiene a una radiazione di sauropodi asiatici che si sviluppò nel Giurassico medio, di cui potrebbero far parte anche Shunosaurus e Datousaurus. Le dimensioni dell'animale, però, eccedono di molto quelle dei suoi parenti, dal momento che l'omeisauro poteva raggiunger i 9-20 metri di lunghezza (a seconda del genere).

Una quantità di specie

modifica

Altre specie variamente attribuite al genere Omeisaurus includono O. jiaoi, vissuto alla fine del Giurassico medio[1][2], e O. maoianus, conosciuta per un cranio e parte dello scheletro postcranico, che potrebbe rappresentare una forma più evoluta. Le ricostruzioni di Omeisaurus si basano di solito sulla specie O. tianfuensis, che però sembrerebbe essere molto distinta dalla specie tipo e potrebbe essere strettamente imparentata con sauropodi più evoluti come Mamenchisaurus, al quale assomiglia per il collo estremamente allungato.

  1. ^ Omeisaurus, su fossilworks.org. URL consultato il 14 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2021).
  2. ^ JIANG Shan, LI Fei, PENG Guang-Zhao, YE Yong, A new species of Omeisaurus from the middle Jurassic of Zigong, Sichuan (PDF), in Vertebrata Palasiatica, vol. 49, n. 2, 2011, pp. 185-194.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica