OpenVAS
OpenVAS - (Open Vulnerability Assessment Scanner, originariamente conosciuto come GNessUs) è una piattaforma open source per l'analisi delle vulnerabilità e la gestione delle falle di sicurezza. È parte del Greenbone Vulnerability Management (GVM), sviluppato da Greenbone Networks.[1]
OpenVAS software | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Genere | Sicurezza informatica |
Sviluppatore | Greenbone Networks GMBH |
Ultima versione | 23.15.4 (18 febbraio 2025) |
Sistema operativo | Multipiattaforma |
Linguaggio | C |
Licenza | LGPL 3.0 (licenza libera) |
Sito web | www.openvas.org |
La sua storia ha inizio nel 2005 quando Nessus modificò la sua licenza diventando un software proprietario distribuito con una licenza commerciale.[2] In risposta a questo cambiamento, la comunità open source decise di creare un fork di Nessus che ha preso il nome prima di GNessUs[3] e successivamente di OpenVAS.
Dal momento della sua nascita, OpenVAS ha continuato a evolversi indipendentemente da Nessus, aggiungendo nuove funzionalità e migliorando la piattaforma in base alle esigenze della comunità e degli utenti.
Il progetto è stato avviato da Tim Brown che ne annunciò la nascita su Slashdot.[4]
OpenVAS è un software libero rilasciato sotto licenza GPL.
Caratteristiche principali
modificaOpenVAS può analizzare una vasta gamma di protocolli di rete (HTTP, HTTPS, FTP, SMTP, SNMP e molti altri)[5] e offre la possibilità di ottimizzare le prestazioni per scansioni su larga scala.
Gli aggiornamenti quotidiani dei test di vulnerabilità (NVT), assicurando che OpenVAS sia sempre aggiornato con le ultime minacce. È possibile configurare le scansioni in base alle proprie esigenze, specificando i target, le politiche di scansione e altro ancora.
I report generati da OpenVAS sono dettagliati e includono, oltre alla descrizione delle vulnerabilità, anche la valutazione sulla gravità e le raccomandazioni per la sua mitigazione.[5]
Struttura
modificaOpenVAS è costituito da diversi componenti
- OpenVAS Scanner è il motore che esegue i test di vulnerabilità. Utilizza un feed continuamente aggiornato di Vulnerability Tests (NVTs) per rilevare le vulnerabilità nei sistemi. È un componente chiave del framework Greenbone Vulnerability Management (GVM) e può eseguire sia test non autenticati che autenticati.[6]
- OpenVAS Manager è responsabile della gestione delle scansioni, dell'archiviazione dei risultati e della generazione dei report. Agisce come intermediario tra l'OpenVAS Scanner e le varie applicazioni client come OpenVAS-Client o Greenbone Security Assistant. Riceve i task dall'OpenVAS Administrator e utilizza l'OpenVAS Scanner per eseguire i Vulnerability Assessments.[7]
- Greenbone Security Assistant (GSA) è l'interfaccia web che consente agli utenti di interagire con OpenVAS. Fornisce un'interfaccia grafica per la gestione delle scansioni, la visualizzazione dei risultati e la generazione dei report. È uno strumento utile per gli amministratori di rete che desiderano monitorare e gestire le vulnerabilità in modo più intuitivo.[8]
- Greenbone Community Feed (GCF) è il database aggiornato delle NVTs.[9] Fornisce test di vulnerabilità aggiornato quotidianamente. Questo feed contiene oltre 50.000 NVTs (Network Vulnerability Tests)[10] ed è in continua espansione per garantire il rilevamento delle vulnerabilità più recenti.[9]
Voci correlate
modificaNote
modifica- ^ GMV tools - Glossary, su Greenbone Networks GmbH, 22 marzo 2023. URL consultato il 9 ottobre 2023.
- ^ Renai LeMay, Nessus security tool closes its source, CNet, 6 ottobre 2005.
- ^ (EN) OpenVAS on FSF directory, su directory.fsf.org.
- ^ Nessus Closes Source, su Slashdot, 7 ottobre 2005. URL consultato il 9 ottobre 2023.
- ^ a b (EN) What is OpenVAS and use cases of OpenVAS?, su devopsschool.com.
- ^ (EN) OpenVAS Scanner, su github.com.
- ^ OpenVAS - Open Source Vulnerability Scanner (PDF), su par-tec.it.
- ^ (EN) Package: openvas-manager on Debian Repository, su packages.debian.org.
- ^ a b OpenVAS: cos’è e come funziona il tool per l’analisi automatizzata delle vulnerabilità, su cybersecurity360.it.
- ^ About Greenbone Community Feed (GCF), su Greenbone Community Forum, 10 gennaio 2019. URL consultato il 9 ottobre 2023.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su OpenVAS
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale, su openvas.org.
- OpenVAS, su packages.debian.org.
- Repository sorgenti di OpenVAS, su github.com.
- (EN) OpenVAS, su Free Software Directory.
- Nessus, OpenVAS and Nexpose VS Metasploitable, su HackerTarget.com, 22 agosto 2012. URL consultato il 9 ottobre 2023.
- OpenVAS - Protocol Documentation, su openvas.org, 8 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2018).
- Wald: OpenVAS: Project Filelist for OpenVAS, su wald.intevation.org, 18 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2021).