Opisthoteuthidae

famiglia di molluschi

Opisthoteuthidae Verrill, 1896, è una famiglia di molluschi cefalopodi ottopodi[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Opisthoteuthidae
Opisthoteuthis agassizi
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumProtostomia
(clade)Lophotrochozoa
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseCephalopoda
SottoclasseColeoidea
SuperordineOctopodiformes
OrdineOctopoda
SottordineCirrata
SuperfamigliaOpisthoteuthoidea
FamigliaOpisthoteuthidae
Verrill, 1896
Generi
Opisthoteuthis extensa vista dall'alto
Opisthoteuthis extensa vista dal basso

Descrizione

modifica

L'aspetto di questi cefalopodi è caratteristico per il forte appiattimento in senso verticale che, unito al fatto che le braccia sono unite da una membrana che non giunge all'apice delle stesse, li ha fatti spesso paragonare a un ombrello aperto. Le pinne sono piuttosto piccole e gli occhi sui lati della testa. Il corpo ha una consistenza gelatinosa ed è molto fragile. Le braccia portano una serie di ventose di piccole dimensioni accompagnate da due serie di corti cirri; i maschi di molte specie hanno delle ventose ingrossate[2].

Distribuzione e habitat

modifica

La famiglia è diffusa in tutti gli oceani e i mari[2] compreso, con Opistoteuthis calypso, il mar Mediterraneo[3].

Sono animali principalmente batiali e abissali[4] ritrovati fino almeno a 4800 metri di profondità[5].

Biologia

modifica

Il nuoto avviene per movimenti medusoidi delle braccia e della membrana che le unisce, le pinne fungono solo da stabilizzatori[6].

Tassonomia

modifica

La famiglia comprende i seguenti generi:[1]

  1. ^ a b (EN) MolluscaBase eds. (2024), Opisthoteuthidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 17/11/2024.
  2. ^ a b Jereb e Roper, 2014, p. 252
  3. ^ Jereb e Roper, 2014, p. 255
  4. ^ Jereb e Roper, 2014, pp. 252-265
  5. ^ Vecchione M., Notes on cephalopods photographed near the bottom in the Clipperton-Clarion Fracture Zone, in Marine Biodiversity, vol. 47, n. 2, 2017, pp. 307–310, DOI:10.1007/s12526-016-0528-8.
  6. ^ (EN) Gibson R., Atkinson R. e Gordon J. (a cura di), Oceanography and Marine Biology: An Annual Review, Volume 44, collana Oceanography and Marine Biology - An Annual Review, CRC Press, 13 giugno 2006, DOI:10.1201/9781420006391, ISBN 978-0-8493-7044-1.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica