Organizzazione dell'unità africana
Questa voce o sezione sull'argomento Africa non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Organizzazione dell'unità africana | |
---|---|
I paesi membri; in blu le nazioni fondatrici. | |
Abbreviazione | OAU |
Fondazione | 25 maggio 1963 |
Scioglimento | 9 luglio 2002 |
L'Organizzazione dell'unità africana (OAU) è stata un'organizzazione internazionale che accomunava le nazioni africane, fondata il 25 maggio 1963.
L'11 ottobre 1965 le è stato riconosciuto lo status di osservatore dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Il 12 novembre 1984 il Marocco (che è stato tra i paesi fondatori) si ritira da questa organizzazione a seguito del suo riconoscimento all'indipendenza e all'adesione della Repubblica democratica araba Sahrawi (Stato a limitato riconoscimento internazionale e de facto il territorio è sotto occupazione marocchina) come paese membro.
Il 9 luglio 2002 è stata sostituita dall'Unione africana. Un ruolo di guida politica e spirituale dell'organizzazione è stato svolto da Haile Selassie I di Etiopia.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Organizzazione dell'Unità Africana
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125181801 · ISNI (EN) 0000 0001 2151 5191 · LCCN (EN) n79133801 · GND (DE) 2748-0 · BNF (FR) cb11865217d (data) |
---|