Osteofita

(Reindirizzamento da Osteofiti)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L'osteofita è una escrescenza di tessuto osseo localizzata in prossimità della superficie articolare di un osso. Generalmente è a forma di becco (detto becco osteofitico).[1]

Osteofita
Processo osteofitico
Specialitàreumatologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM726.91
ICD-10M25.7
OMIM139393
MeSHD054850

Gli osteofiti sono prodotti dall'accumulo di calcio sulla cartilagine articolare. Sono tipicamente presenti nelle forme di osteoartrosi e sono in parte responsabili delle manifestazioni dolorose di questa malattia. Sono da considerare come una reazione del tessuto osseo, interessato da processi erosivi e irritativi cronici, volta a stabilire una maggior superficie di contatto tra i corpi articolari.[2]

Eziologia

modifica
 
Radiografia che mostra, indicato dalla freccia, un piccolo sperone osseo.

La formazione di osteofiti è stata tradizionalmente correlata a eventuali modifiche sequenziali e conseguenti alla formazione di tessuto osseo dovuta all'invecchiamento, alla degenerazione, all'instabilità meccanica e ad alcune patologie (come l'iperostosi scheletrica idiopatica diffusa). Spesso gli osteofiti si formano nelle articolazioni artrosiche a causa dei danni e dell'usura da infiammazione. La calcificazione e la formazione di nuovo tessuto osseo può verificarsi anche in risposta al danno meccanico alle articolazioni.[3]

Fisiopatologia

modifica

Gli osteofiti si formano in seguito al danneggiamento cui va incontro una superficie articolare infiammata. La loro presenza è comune nel caso di artrite. Gli osteofiti di solito limitano il movimento articolare e tipicamente causano dolore.[1]

La presenza di osteofiti sulla parte posteriore della colonna vertebrale, sono il segno di una degenerazione dovuta all'invecchiamento. In questo caso, gli speroni non sono la fonte del mal di schiena, ma sono invece il sintomo di un problema più profondo. Tuttavia, gli speroni ossei sul dorso possono comprimere sui nervi che emergono dalla colonna vertebrale e diretti ad altre parti del corpo. Ciò può causare dolore in entrambi gli arti superiori e inferiori e un intorpidimento o formicolio alle mani e ai piedi.[4]

Gli osteofiti possono apparire anche sui piedi, sia lungo le dita o sul tallone, nonché sulle mani. In casi estremi, gli speroni ossei crescono lungo tutta la struttura scheletrica di una persona: lungo le ginocchia, i fianchi, le spalle, le coste, le braccia e le caviglie.

Osteofiti sulle dita o sui piedi sono conosciuti come nodi di Heberden (se sulla interfalangea distale) o nodi di Bouchard (se sulle articolazioni interfalangee prossimali).

Gli osteofiti possono anche essere il risultato finale di alcuni processi patologici. L'osteomielite, un'infezione ossea, può lasciare l'osso adiacente con la formazione di uno sperone. Il piede di Charcot, che colpisce soprattutto i diabetici, può anche lasciare speroni ossei che potrebbero quindi diventare sintomatici.[5]

Trattamenti

modifica

Normalmente, i casi asintomatici non sono trattati. Per quelli sintomatici, l'assunzione di farmaci anti-infiammatori non steroidei e l'intervento chirurgico sono due opzioni praticabili.

  1. ^ a b Bone spurs MayoClinic.com
  2. ^ Rogers J, Shepstone L, Dieppe P, Bone formers: osteophyte and enthesophyte formation are positively associated, in Annals of the Rheumatic Diseases, vol. 56, n. 2, Feb 1997, pp. 85–90, DOI:10.1136/ard.56.2.85, PMC 1752321, PMID 9068279.
  3. ^ Nathan M, Pope MH, Grobler LJ, Osteophyte formation in the vertebral column: a review of the etiologic factors--Part II, in Contemporary Orthopaedics, vol. 29, n. 2, Aug 1994, pp. 113–9, PMID 10150240.
  4. ^ Laser Spine Institute, su laserspineinstitute.com. URL consultato il 9 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2015).
  5. ^ Virk JS, Majithia A, Lingam RK, Singh A, Cervical osteophytes causing vocal fold paralysis: case report and literature review, in J Laryngol Otol, vol. 126, n. 9, 2012, pp. 963–5, DOI:10.1017/S0022215112001259, PMID 22892224.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina