Ozraptor subotaii

(Reindirizzamento da Ozraptor)

L'ozraptor (Ozraptor subotaii) è un dinosauro carnivoro appartenente ai ceratosauri. Visse nel Giurassico medio (Bajociano, circa 170 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Australia.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ozraptor
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseArchosauria
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
InfraordineCeratosauria
GenereOzraptor
SpecieO. subotaii

Classificazione

modifica

Descritto per la prima volta da Long e Molnar nel 1998,[1] questo dinosauro è noto solo per la parte terminale di una tibia. Quest'unico osso, tuttavia, possiede caratteristiche tali da permettere la distinzione a livello generico di questo animale, a causa della forma allungata dei condili che si articolavano con le ossa della caviglia. Il fossile fu dapprima ritenuto appartenere a una tartaruga, ed è stato ritrovato nei pressi di una ferrovia vicino a Geraldton, nell'Australia Occidentale. È il primo dinosauro ad essere rinvenuto in Australia Occidentale, e il primo teropode giurassico del continente.

Si suppone che questo dinosauro fosse un veloce predatore lungo circa 2-3 metri; inizialmente fu attribuito ai tetanuri (basandosi su presunte affinità con i dromeosauridi) ma un riesame dei resti ha collocato Ozraptor fra i ceratosauri, un gruppo più antico di teropodi; Ozraptor potrebbe addirittura rappresentare il più antico resto attribuito agli abelisauroidi, i ceratosauri che dominarono i continenti meridionali nel corso del Cretaceo.

Significato del nome

modifica

Il nome generico Ozraptor significa "ladro australiano", con riferimento alla natura predatoria dell'animale e all'abbreviazione colloquiale "Oz" per "Australia". L'epiteto specifico, subotaii, si riferisce a un personaggio fittizio della saga di Conan il Barbaro, il veloce ladro Subotai.

  1. ^ Long, J.A. and Ralph E. Molnar, (1998). A new Jurassic theropod dinosaur from Western Australia. Records of the Western Australian Museum, 19 (1): 221-229.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica