Palazzo di São Bento
Il Palazzo di São Bento (Palácio de São Bento) è la sede dell'Assemblea della Repubblica ed è situato nel quartiere storico di Madragoa, nella città di Lisbona.
Palazzo di São Bento Assemblea della Repubblica Sede ufficiale del Primo ministro portoghese | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Lisbona |
Coordinate | 38°42′45″N 9°09′13″W / 38.7125°N 9.153611°W |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Stile | neoclassico |
Uso | Sede dell'Assemblea della Repubblica e del Primo ministro portoghese |
Realizzazione | |
Architetto | Baltazar Álvares e Ventura Terra |
Proprietario | Stato portoghese |
Nella zona retrostante del palazzo si trova la sede del Primo ministro Portoghese.
Dall'anno 2002 è stato inserito nell'elenco dei monumenti nazionali portoghesi.[1]
StoriaModifica
Costruito dall'architetto Baltazar Álvares[2], nasce come monastero benedettino nel 1598. I monaci vi soggiornarono fino al 1820. Nel XVII secolo vi furono costruite le cripte dei marchesi di Castelo Rodrigo.[3]
Il palazzo fu gravemente danneggiato nel terremoto del 1755.
In seguito alla Rivoluzione liberale portoghese del 1820 e alla soppressione degli ordini religiosi in Portogallo l'edificio divenne proprietà dello Stato e il parlamento portoghese vi si insediò nel 1834.
Le denominazioni ufficiali del palazzo, da quando è sede del parlamento, sono state:
ArchitetturaModifica
Al palazzo si accede mediante una scalinata esterna realizzata nel 1941, fiancheggiata da statue leonine. All'ingresso principale, in stile neoclassico, si trovano quattro statue allegoriche dalle sembianze femminili che simboleggiano le virtù della moderazione, della giustizia, della forza e della saggezza. Il frontone, alto sei metri e lungo 30 metri, è stato decorato dal pittore Simões de Almeida.
NoteModifica
- ^ Pesquisa de Património Palácio de São Bento, escadaria exterior e jardim confinante com a residência do Primeiro-Ministro, su igespar.pt. URL consultato il 6 febbraio 2013.
- ^ (PT) Francisco de São Luís Saraiva, Lista de alguns artistas portuguezes, su purl.pt, Biblioteca Nacional de Portugal, 1839.
- ^ Público: Cripta del secolo XVII Archiviato il 24 ottobre 2012 in Internet Archive.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo di São Bento
Collegamenti esterniModifica
- (PT) Teresa Vale, Carlos Gomes e João Ferreira, Mosteiro de São Bento da Saúde / Palácio de São Bento / Palácio das Cortes / Assembleia da República, su monumentos.gov.pt, 1996.
- Visita virtuale del palazzo - sito ufficiale del parlamento portoghese, su assembleiadarepublica.pt. URL consultato il 6 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2007).
- Galleria di immagini del Palazzo di São Bento, su historiadeportugal.info. URL consultato il 6 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2013).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3146095225500370850 · LCCN (EN) no2016040226 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2016040226 |
---|