1598
anno
Il 1598 (MDXCVIII in numeri romani) è un anno del XVI secolo.
1598 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1598 |
Ab Urbe condita | 2351 (MMCCCLI) |
Calendario armeno | 1046 — 1047 |
Calendario bengalese | 1004 — 1005 |
Calendario berbero | 2548 |
Calendario bizantino | 7106 — 7107 |
Calendario buddhista | 2142 |
Calendario cinese | 4294 — 4295 |
Calendario copto | 1314 — 1315 |
Calendario ebraico | 5357 — 5358 |
Calendario etiopico | 1590 — 1591 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1653 — 1654 1520 — 1521 4699 — 4700 |
Calendario islamico | 1006 — 1007 |
Calendario persiano | 976 — 977 |
EventiModifica
- 30 aprile - Editto di Nantes: vengono riconosciuti agli ugonotti francesi la libertà di culto, pieni diritti politici e la concessione di un centinaio di piazzeforti.
- 2 maggio - Pace di Vervins: viene ristabilita la situazione geopolitica del tempo della pace di Cateau-Cambrésis, ponendo fine ai conflitti franco-spagnoli.
- 14 agosto - Battaglia di Yellow Ford: gli inglesi subiscono la loro più grande sconfitta sul suolo irlandese contro un esercito guidato da Hugh O'Neill, conte di Tyrone.
- 24 dicembre - Il Tevere a Roma raggiunge il massimo livello di piena in tutta la sua storia.
- Filippo III diventa re di Spagna.
- Lo Stato Estense perde Ferrara e il suo territorio per estinzione della linea diretta della casata, che quindi vede assurgere Modena a ruolo di capitale del futuro omonimo ducato, guidato da Cesare d'Este.
NatiModifica
- 23 gennaio - François Mansart, architetto francese († 1666)
- 12 marzo - Guillaume Colletet, poeta francese († 1659)
- 13 marzo - Johannes Loccenius, giurista tedesco († 1677)
- 15 marzo - Redento della Croce, missionario portoghese († 1638)
- 18 marzo - Anna Sofia di Brandeburgo, nobile († 1659)
- 9 aprile
- Johann Crüger, compositore e organista tedesco († 1662)
- Filippino de' Medici († 1602)
- 11 aprile - Guglielmo di Sassonia-Weimar († 1662)
- 17 aprile - Giovanni Riccioli, gesuita e astronomo italiano († 1671)
- 23 aprile - Maarten Tromp, ammiraglio olandese († 1653)
- 27 aprile - Michael Florent van Langren, astronomo, cartografo e ingegnere olandese († 1675)
- 23 maggio - Claude Mellan, incisore e pittore francese († 1688)
- 13 giugno - Ludovico Jacobilli, presbitero e storico italiano († 1664)
- 28 giugno - Scipione Pannocchieschi, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1670)
- 6 luglio - Kirsten Munk, nobildonna danese († 1658)
- 29 luglio - Henricus Regius, filosofo e medico olandese († 1679)
- 31 luglio - Agatangelo da Vendôme, missionario francese († 1638)
- 2 agosto - Andrea Cantelmo, condottiero italiano († 1645)
- 22 agosto - Luca Danesi, architetto italiano († 1672)
- 23 settembre - Eleonora Gonzaga († 1655)
- 24 settembre - Giovanni Francesco Busenello, librettista e poeta italiano († 1659)
- 14 ottobre - Nicolas de Neufville de Villeroy, generale e nobile francese († 1685)
- 24 ottobre - Cornelis van Kittensteyn, incisore e disegnatore olandese († 1652)
- 27 ottobre - Lars Stigzelius, religioso svedese († 1676)
- 1º novembre - Giacinto Giordano Ansalone, religioso italiano († 1634)
- 3 novembre - Cristiano I del Palatinato-Birkenfeld-Bischweiler, tedesco († 1654)
- 4 novembre - Ernesto Adalberto d'Harrach, cardinale austriaco († 1667)
- 7 novembre - Francisco de Zurbarán, pittore spagnolo († 1664)
- 13 novembre - Bartholomeus Breenbergh, pittore, incisore e disegnatore olandese († 1657)
- 27 novembre - Alessandro Algardi, scultore italiano († 1654)
- 7 dicembre
- Gian Lorenzo Bernini, scultore, urbanista e architetto italiano († 1680)
- Ettore Nini, scrittore e traduttore italiano († 1642)
- 20 dicembre
- Ottavio Farnese († 1643)
- Floris de Mérode-Westerloo, militare belga († 1638)
- 22 dicembre - Henri de La Trémoille, generale francese († 1674)
- 24 dicembre - Margaret Stuart († 1600)
- Akita Toshisue, militare giapponese († 1649)
- John Atherton, vescovo anglicano irlandese († 1640)
- Volumnio Bandinelli, cardinale e patriarca cattolico italiano († 1667)
- Ottavio Beltrano, scrittore e tipografo italiano († 1654)
- Jan van Bijlert, pittore olandese († 1671)
- Richard Byfield, religioso inglese († 1664)
- Thomas Case, religioso inglese († 1682)
- Bonaventura Cavalieri, matematico e accademico italiano († 1647)
- Chen Hongshou, pittore cinese († 1652)
- Thomas Coleman, religioso inglese († 1647)
- Daniele Crespi, pittore italiano († 1630)
- Giovanni Andrea De Ferrari, pittore italiano († 1669)
- Luis de Haro, politico spagnolo († 1661)
- Thomas Ford, teologo e religioso inglese († 1674)
- Marcello Giovanetti, poeta, scrittore e avvocato italiano († 1631)
- Willem Hondius, incisore, editore e cartografo olandese († 1658)
- Ralph Hopton, I barone Hopton, condottiero inglese († 1652)
- Giovanni Antonio Lupi, vescovo cattolico italiano († 1668)
- Gaspare Mattei, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1650)
- Antonio Nardi, matematico e letterato italiano
- Jean Nicolet, esploratore francese († 1642)
- Andreas de Nole, scultore fiammingo († 1638)
- Camillo Pellegrino, scrittore e storico italiano († 1663)
- Giovan Battista Pellizzari, pittore italiano († 1660)
- Dorothy Percy, nobile inglese († 1659)
- Giulio Pezzola, brigante italiano († 1673)
- Antonio Raposo Tavares, esploratore portoghese († 1658)
- Oliver Saint John, politico britannico († 1673)
- Chevalier Paul, navigatore e militare francese († 1667)
- Benito Sánchez de Herrera, vescovo cattolico e teologo spagnolo († 1674)
- Johann Vesling, anatomista e botanico tedesco († 1649)
- Giacomo Vianol, vescovo cattolico italiano († 1691)
- Abraham de Wicquefort, diplomatico e scrittore olandese († 1682)
- Charles d'Helfer, compositore francese († 1661)
MortiModifica
- 7 gennaio - Fëdor I di Russia (n. 1557)
- 8 gennaio - Giovanni Giorgio di Brandeburgo (n. 1525)
- 9 gennaio - Jasper Heywood, gesuita, poeta e latinista inglese (n. 1535)
- 10 gennaio - Iacopino del Conte, pittore italiano
- 19 gennaio - Enrico III di Brunswick-Lüneburg (n. 1533)
- 28 gennaio - Diomede Borghesi, letterato italiano (n. 1540)
- 1º febbraio - Scipione Pulzone, pittore italiano
- 7 febbraio - Jacob III Fugger, banchiere, mercante e nobile tedesco (n. 1542)
- 10 febbraio - Anna d'Asburgo, sovrana (n. 1573)
- 25 marzo - Giulio di Alessandro de' Medici, ambasciatore e ammiraglio italiano
- 27 marzo - Theodor de Bry, editore e tipografo belga (n. 1528)
- 28 marzo - Michele Bonelli, cardinale italiano (n. 1541)
- 10 aprile - Jacopo Mazzoni, filosofo, letterato e astronomo italiano (n. 1548)
- 13 aprile - Niccolò Tornabuoni, vescovo cattolico italiano
- 19 aprile
- Hans Fugger, banchiere e mercante tedesco (n. 1531)
- Rokkaku Yoshikata, militare giapponese (n. 1521)
- 23 aprile
- Antonio Balli, giurista e giudice italiano
- Francesco Corner, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1547)
- 3 maggio - Anna Guarini, soprano e arpista italiana (n. 1563)
- 28 maggio - Filippo Guglielmo di Baviera, cardinale tedesco (n. 1576)
- 2 giugno - Scipione Lancellotti, cardinale italiano (n. 1527)
- 25 giugno - Giacomo Gagini, scultore italiano (n. 1517)
- 28 giugno - Abramo Ortelio, cartografo e geografo fiammingo (n. 1527)
- 3 luglio - Lorenzo Vaiani, pittore italiano (n. 1540)
- 12 luglio - John Jones, francescano gallese
- 4 agosto
- William Cecil, I barone Burghley, politico e nobile inglese (n. 1520)
- Ercole Ramazzani, pittore e scultore italiano
- 9 settembre - Francesco Cenci (n. 1549)
- 13 settembre - Filippo II di Spagna, spagnola (n. 1527)
- 18 settembre - Toyotomi Hideyoshi, militare giapponese (n. 1536)
- 11 ottobre - Joachim Camerarius il Giovane, medico, botanico e naturalista tedesco (n. 1534)
- 20 ottobre - Agostino Cusani, cardinale italiano (n. 1542)
- 20 novembre - Adam Bohorič, linguista e docente sloveno (n. 1520)
- 6 dicembre - Paolo Paruta, storico, politico e diplomatico italiano (n. 1540)
- 12 dicembre - Cherubino Ghirardacci, storico italiano (n. 1519)
- 15 dicembre - Filips van Marnix, scrittore e politico fiammingo (n. 1538)
- 16 dicembre
- Elbertus Leoninus, giurista e politico olandese
- Yi Sun-sin, ammiraglio e militare coreano (n. 1545)
- 24 dicembre - Martín García Óñez de Loyola, generale spagnolo
- 31 dicembre - Heinrich Rantzau, astrologo, umanista e generale tedesco (n. 1526)
- Hadim Hasan Pascià, politico ottomano
- Alberto di Giovanni Alberti, architetto e pittore italiano
- Benito Arias Montano, orientalista spagnolo (n. 1527)
- Carlo Baldini, arcivescovo cattolico e teologo italiano (n. 1530)
- Paolo Boi, scacchista italiano (n. 1528)
- Benedetto Caliari, pittore italiano (n. 1538)
- Giovanni Battista Castiglione, umanista italiano (n. 1516)
- Camillo Castiglione, nobile e condottiero italiano (n. 1517)
- Antonio Cavallerino, drammaturgo italiano
- Enrico Cini, vescovo cattolico italiano
- Giulio Cortese, poeta e filosofo italiano
- Giovanni Battista Dalla Gostena, compositore, liutista e presbitero italiano
- Giovanni Dragoni, compositore italiano (n. 1540)
- Henri Estienne, editore e umanista francese
- Bernardino Facciotto, architetto italiano (n. 1540)
- Valerio Faenzi, teologo, geologo e umanista italiano
- Giovanni Antonio di Amato il Giovane, pittore italiano (n. 1535)
- Lorenzo Laureti, vescovo cattolico italiano (n. 1534)
- Guillaume Le Bé, incisore e tipografo francese (n. 1524)
- Adrian Le Roy, liutista, chitarrista e compositore francese
- Alessandro Martucci, pittore italiano (n. 1530)
- Camillo de' Medici di Gragnano, nobile, giurista e avvocato italiano (n. 1543)
- Emery Molyneux, artigiano inglese
- Gillis Mostaert, pittore fiammingo
- Domenico Petrucci, vescovo cattolico italiano
- Carlo Ruini, politico italiano (n. 1530)
- Jean de Serres, teologo e storico francese (n. 1540)
- Suda Mitsuchika, militare giapponese (n. 1526)
- Lucrezia d'Este (n. 1535)
CalendarioModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1598