Palazzo Levi
Palazzo Levi, o palazzo della Fondiara Assicurazioni, è un edificio civile del centro storico di Firenze, situato in piazza della Repubblica 6, angolo via de' Brunelleschi, via de' Tosinghi e via Roma. Il palazzo sorge sul sito dell'antico Ghetto ebraico di Firenze.
Palazzo Levi | |
---|---|
Altri nomi | Palazzo della Fondiara Assicurazioni |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Toscana |
Località | Firenze |
Indirizzo | Piazza della Repubblica 6, angolo via de' Brunelleschi, via de' Tosinghi e via Roma |
Coordinate | 43°46′19.3″N 11°15′14.51″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Storia e descrizione
modificaSi tratta di un edificio in stile neorinascimentale, eretto tra il 1890 e il 1893 (e dallo stesso anno sede della Fondiaria Assicurazioni) su progetto dell'architetto Giuseppe Boccini e commissione dei fratelli Ottavio ed Enrico Levi figli di Salvatore che, proprietari di una parte delle case del Ghetto che precedentemente qui insisteva, avevano investito nell'impresa per rivendere non ancora conclusi i lavori l'esteso palazzo.
Di notevoli dimensioni, tanto da determinare un intero isolato, presenta sulla piazza un fronte organizzato su quattro piani, con un lungo balcone al piano nobile ad abbracciare cinque degli undici assi complessivi, secondo modalità simili a quelle proprie dell'altro edificio che chiude la piazza dal lato opposto (palazzo delle Giubbe Rosse), oggi forse meno appariscente di questo sia per originarie caratteristiche di progetto, sia per via di una tinteggiatura differenziata che fraziona il fronte in tre distinte porzioni. Nel nostro caso, viceversa, tra l'agosto 2005 e il giugno 2008 l'edificio è stato interessato da importanti lavori condotti dalla SIRE Costruzioni su commissione di Fondiaria SAI Spa, che hanno consentito di restituire la dimensione di decoro e solidità borghese che gli è propria, con il restauro dei paramenti esterni e delle coperture. Tali interventi hanno successivamente riguardato la ristrutturazione globale e il riordino distributivo e funzionale degli spazi interni (più di 6 000 metri quadri) su progetto dell'architetto Massimo Pierattelli (2011).
Nel palazzo, al terreno, hanno sede i due caffè storici Paszkowski e Gilli. Negli ulteriori ambienti del palazzo, tra gli altri, trovano spazio gli uffici dell'Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, il Consolato del Principato di Monaco, gli appartamenti di Domux Home. Sul fondo dell'androne a cui si accede da piazza della Repubblica è una lapide incorniciata in bronzo in ricordo dei dipendenti della Fondiaria periti nelle guerre 1915-18 e 1940-45.
L'angolo tra piazza della Repubblica e via Roma è talvolta citato come canto de' Dadaioli, in ricordo della situazione precedente alla distruzione del Mercato Vecchio che evidentemente, in antico, doveva vedere concentrate in questa zona le bische, soprattutto nel Ghetto[1].
Note
modifica- ^ Ciabani 1984.
Bibliografia
modifica- Ricordi di Architettura. Raccolta di ricordi d'arte antica e moderna e di misurazione di monumenti, serie II, IV, 1894-1895, tavv. XVI-XVIII (Moderno);
- I Palazzi fiorentini. Quartiere di San Giovanni, introduzione di Piero Bargellini, schede dei palazzi di Marcello Jacorossi, Firenze, Comitato per l’Estetica Cittadina, 1972, p. 87, n. 153;
- Piero Bargellini, Ennio Guarnieri, Le strade di Firenze, 4 voll., Firenze, Bonechi, 1977-1978, III, 1978, p. 225;
- Carlo Cresti, Luigi Zangheri, Architetti e ingegneri nella Firenze dell’Ottocento, Firenze, Uniedit, 1978, p. 32;
- Roberto Ciabani, I Canti: Storia di Firenze attraverso i suoi angoli, Firenze, Cantini, 1984, pp. 136-139;
- Rosamaria Martellacci in Firenze. Guida di Architettura, a cura del Comune di Firenze e della Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze, coordinamento editoriale di Domenico Cardini, progetto editoriale e fotografie di Lorenzo Cappellini, Torino, Umberto Allemandi & C., 1992, pp. 198-199, n. 154;
- Guida alla scoperta delle opere d’arte del ‘900 a Firenze, progetto IRRSAE Toscana a cura di Daniela Salvadori Guidi, Firenze, Leo S. Olschki, 1996, pp. 42-43, n. 55, n. 56, n. 57;
- Touring Club Italiano, Firenze e provincia, Milano, Touring Editore, 2005, p. 257.
- Karol Paszkowski, in Luca Bernardini, A Firenze con i viaggiatori e i residenti polacchi, Firenze, Nardini, 2005, pp. 168-169;
- Il caffè Gilli nel cuore di Firenze, a cura di Cristiano Draghi, Firenze, Giunti, 2007;
- Teresa Spignoli, Caffè letterari a Firenze, Firenze, Polistampa, 2009, pp. 74-81 (Caffè Paszkowski), 82-86 (Caffè Gilli);
- Sylvie Jourdan, in Firenze itinerari del Novecento, a cura di Lia Bernini, Firenze, Nardini, 2017, pp. 34-36 (Caffè Paszkowski), pp. 36-38 (Caffè Gilli);
- Alessandro Gagliardi, Palazzo Levi, Firenze, Scala Group, s.d.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo Levi
Collegamenti esterni
modifica- Claudio Paolini, scheda nel Repertorio delle architetture civili di Firenze di Palazzo Spinelli (testi concessi in GFDL).