Palazzo Martuscielli

Il Palazzo Martuscelli fu costruito nel Rinascimento e si trova nel Centro storico di Salerno, a poca distanza dal Duomo[1]. Lo storico Carella lo considera una delle sedi della Scuola Medica Salernitana[2]

Palazzo Martuscielli
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneCampania
LocalitàSalerno
IndirizzoLargo Scuola Medica Salernitana
Informazioni generali
Condizioniin uso
Costruzione1500
Stilebarocco

I primi documenti storici sul palazzo risalgono al Cinquecento. Infatti nel giugno 1564, il nobile Prospero Coduto acquista antiche case edificate (consistenti in vani terranei, mezzani e superiori, con giardino e acqua corrente) dal monastero di San Lorenzo e le ristruttura. Nel gennaio 1575, Laura Coduto cede l'immobile divenuto "palazzo" (descritto in più membri terranei e superiori, con una fontana nel cortile e un'altra nella loggia sopra le gradinate, alla quale fluiva l'acqua dal monastero di San Lorenzo) al collegio degli Augustino per gli studi giuridici.


«Sorgendo su un terreno in forte pendìo come quello della zona immediatamente sottostante via De Renzi, l’edificio [Palazzo Martuscelli] si sviluppa dal basso verso l’alto fino a raggiungere quest’ultima strada. Al suo interno trovano posto ben tre fontane, tipologicamente differenti l’una dall’altra. La più conosciuta: la Fontana al livello del Largo Scuola Medica Salernitana. Entrando nel palazzo Martuscelli attraverso il portone che affaccia sul largo Scuola Medica Salernitana, nel piccolo atrio interno, troviamo una fontana inserita in un vano e protetta da un muretto con cancellata. Di forma rettangolare, tipologicamente riconducibile al modello del ninfeo, la fontana è elegantemente incorniciata ai lati da lesene che vanno a terminarsi nei capitelli. Nella parte superiore, un raffinato architrave modanato termina la costruzione. Al centro la nicchia le cui pareti presentano rugosità create per rendere l’effetto di una grotta sulla cui superficie l’acqua, con lo scorrere del tempo, abbia lasciato la propria impronta. Al di sotto, infine, la vasca circolare.Maria Guglielmina Felici:Fontane in Città[3]»


La più interessante fontana , per tipologia e per risultato scenografico raggiunto, è quella che trova posto nel piano superiore del Palazzo Martuscielli, all’interno di un cortiletto facente parte di un appartamento privato[4]. Infatti la fontana è inserita in una grande abside incorniciata esternamente da un elemento decorativo a fascia. All’interno si aprono tre nicchie: una centrale più grande ed ai lati due più piccole che contengono anche due piccole vasche. Scandiscono gli spazi esili colonnine tortili, reminiscenze di una cultura derivata dall’oriente. La grande vasca sottostante, che segue un andamento semicircolare sporge appena verso l’esterno rispetto ai lati formando una sorta di sedile su due scalini. Questa fontana costituisce un unicum per il suo particolarissimo impianto architettonico e per le decorazioni che la arricchiscono donandole una sobria bellezza. La grande abside crea un effetto di grotta riscontrabile solo in parte nell’esempio all’interno del vicino Palazzo San Massimo [5].

Il caratteristico Largo del Centro Storico di Salerno che prende il nome dalla "Schola Medicinae Salerni" è dominato da questo Palazzo Martuscelli[6]. Secondo l'opinione di alcuni studiosi (come Antonio Mazza e Luigi Carella[7]) in questo palazzo si trovava una delle sue sedi in quanto alcune fonti descrivevano il luogo dove sorgeva come un largo dove confluivano più scalinate e l'unico posto del Centro Storico in cui questo avviene è proprio in questo Largo dove c'è l'incontro di tre scalinate. Comunque vi sono molte critiche a questa possibilta'[8].

  1. ^ Foto del Palazzo Martuscelli
  2. ^ Carella Luigi. "Su unʹantica sede della Schola Medicinae Salerni"; p. 23
  3. ^ Rosa Maria Vitola; Fontane del Palazzo Martuscelli
  4. ^ Foto della fontana nel piano superiore del Palazzo Martuscielli
  5. ^ Maria Guglielmina Felici. Fontane in Città – XII Settimana dei Beni Culturali: I luoghi del patrimonio. Edizioni Menabò. Salerno, 1997
  6. ^ Foto del Largo Scuola Medica
  7. ^ Gli storici Mazza e Carella affermano che il Palazzo Martuscielli era una sede della Scuola Medica
  8. ^ Critiche

Bibliografia

modifica
  • Carella Luigi. Su unʹantica sede della Schola Medicinae Salerni, in «Salerno

Medica», a. XXVIII, n. 12. Salerno, 1974.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica