Salerno (Salierno [sa'ljernə] nel vernacolo locale e in tutti i dialetti campani) è una città italiana, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città della Campania per popolazione. Viene definita come Hippocratica Civitas, ossia "La città di Ippocrate", come recita anche l'insegna sullo stemma comunale.
Storicamente è celebre per la sua Scuola medica salernitana, la prima e più importante istituzione medica d'Europa all'inizio del Medioevo (IX secolo) e che, come tale, è considerata da molti un'antesignana delle moderne università.
Dal punto di vista orografico il territorio comunale è molto variegato: si va dal livello del mare fino ad arrivare ai 953 metri del monte Stella. L'abitato si sviluppa lungo la costa e si estende verso l'interno fino alle colline retrostanti.
La città è attraversata dal fiume Irno, che fino alla metà del secolo scorso ne segnava il confine orientale e da cui, probabilmente, deriva il suo nome.
Porto di SalernoUniversità di Salerno, sede distaccata di FiscianoFrancesco Cozza (Salernitana) che si accinge a battere un calcio di rigoreSalerno vista dall'altoPanorama di SalernoPanorama di SalernoLungomare TriesteProcessione di San Matteo