Palazzo del Seimas
Palazzo del Seimas | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Vilnius |
Indirizzo | viale Gediminas, 53 |
Coordinate | 54°41′28″N 25°15′43″E / 54.691111°N 25.261944°E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 1976-1980 |
Uso | sede del Seimas |
Realizzazione | |
Architetto | Algimantas Nasvytis e Vytautas Nasvytis |
Il Palazzo del Seimas (in lituano Seimo rūmai) è la sede del Seimas, il parlamento della Lituania: è situato nella capitale Vilnius.
StoriaModifica
Nel 1976 iniziarono i lavori per la realizzare della prima ala del palazzo, allo scopo di erigere un edificio volto a ospitare il Soviet Supremo della RSS Lituana. La costruzione fu supervisionata dagli architetti Algimantas Nasvytis e Vytautas Nasvytis e nel 1980 risultavano completati 9 717,37 m² del palazzo. Inizialmente, il palazzo venne chiamato come "Palazzo sovietico". Altre due ali erano finalizzate a ospitare il Ministero delle Finanze della RSS Lituana e il Consiglio dei sindacati. In seguito, l'edificio fu ampliato per via delle crescenti esigenze relative alla necessità di installare più uffici. La fase finale del complesso del palazzo è costituita da tre ali, con la principale che ospita la Sala del Parlamento, dove i parlamentari si riuniscono per approvare le leggi.[1]
L'11 marzo 1990 la Lituania proclamò la propria indipendenza nella vecchia Sala del Parlamento, dove tra l'altro i membri dell'organo avevano curato la stesura dell'Atto di Restaurazione. Lo stesso giorno, la maggior parte dei simboli nazionali della RSS Lituana, che erano stati installati in passato, andarono rimossi o coperti dallo stemma della Lituania.[2][3] Inoltre, dal 1993 al 1997 la sezione occidentale della prima ala costituì la residenza temporanea del Presidente della Repubblica di Lituania.[1] Oggi, come nel 1990-1992, ospita di nuovo gli uffici del Presidente del Parlamento e del suo Segretariato.
Nel 2006 sono iniziati i lavori per la costruzione di una nuova Sala del Parlamento, mentre i dipendenti della seconda ala rimasero confinati in alloggi temporanei.[4] Il 10 settembre 2007 è stata ufficialmente inaugurata la nuova Sala del Parlamento, i cui lavori sono costati cinquanta milioni di litas.[4] La vecchia Sala del Parlamento è rimasta utilizzata per le sessioni celebrative del Seimas (ad esempio, durante la prima sessione che inaugura una nuova legislatura).
Galleria d'immaginiModifica
Commemorazione degli eventi di gennaio tenutasi davanti al Seimas nel gennaio del 2010
NoteModifica
- ^ a b (EN) Seimas Palace, su govilnius.lt. URL consultato il 26 aprile 2022.
- ^ (EN) Chi sono - i lituani che si tolsero lo stemma sovietico e lo calpestarono, su lrytas.lt. URL consultato il 26 aprile 2021.
- ^ (EN) Šiaulių naujienos (PDF), su savb.lt, n. 63, 1990, 1-4. URL consultato il 26 aprile 2021.
- ^ a b Paulius Valatkevičius, La nuova sala riunioni del Seimas lituano, su delfi.lt, 7 ottobre 2006. URL consultato il 26 aprile 2021.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo del Seimas