Palaeognathae
superordine di uccelli
(Reindirizzamento da Paleognathae)
I Paleognati (Palaeognathae Pycraft, 1900) sono un superordine di uccelli, che comprende principalmente uccelli che non possiedono la capacità di volare.
TassonomiaModifica
Scheletri di vari paleognati: moa di boscaglia, moa degli altipiani, moa costiero, casuario, moa dalle zampe grandi, nandù, struzzo, moa gigante e uccello elefante.
Ne fanno parte i seguenti ordini e famiglie viventi:[1]
Ai Paleognati possono essere attribuiti anche i seguenti ordini estinti:
CladisticaModifica
Cladogramma basato su Mitchell (2014)[2] con certi clade nominati da Yuri et. al (2013)[3]
Paleognathae |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
NoteModifica
- ^ (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Ratites: tinamous to kiwis, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 21 ottobre 2013.
- ^ K. J. Mitchell, B. Llamas, J. Soubrier, N. J. Rawlence, T. H. Worthy, J. Wood, M. S. Y. Lee e A. Cooper, Ancient DNA reveals elephant birds and kiwi are sister taxa and clarifies ratite bird evolution, in Science, vol. 344, nº 6186, 23 maggio 2014, pp. 898–900, DOI:10.1126/science.1251981, PMID 24855267.
- ^ Yuri, T. (2013) Parsimony and model-based analyses of indels in avian nuclear genes reveal congruent and incongruent phylogenetic signals. Biology, 2:419–44.
BibliografiaModifica
- Haddrath O & AJ. Baker, Multiple nuclear genes and retroposons support vicariance and dispersal of the palaeognaths, and an Early Cretaceous origin of modern birds (PDF), in Proc. Royal Soc. B, vol. 279, 2012, pp. 4617-4625.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paleognathae
- Wikispecies contiene informazioni su Paleognathae
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Palaeognathae, su Fossilworks.org.