Pallamano ai Giochi della XXIV Olimpiade - Torneo femminile

Pallamano a
Seul 1988
Torneo
uomini  donne
convocazioni

Il torneo femminile di pallamano ai Giochi della XXIV Olimpiade si è svolto dal 21 al 29 settembre 1988 ed è stato ospitato dal Suwon Gymnasium a Suwon[1].

La medaglia d'oro è stata vinta per la prima volta dalla Corea del Sud, che si è classificata al primo posto nel girone finale. La medaglia d'argento è andata alla Norvegia, seconda classificata, e la medaglia di bronzo all'Unione Sovietica, terza classificata[2].

Il numero delle nazionali partecipanti è stato aumentato da sei a otto e la formula è stata variata di conseguenza. Al girone finale sono arrivate le padrone di casa della Corea del Sud, la Jugoslavia, l'Unione Sovietica e la Norvegia[2]. Sebbene alle sovietiche bastasse un pareggio nell'ultima partita contro le coreane per conquistare la medaglia d'oro, la partita volse a favore delle coreane che vinsero e conquistarono la medaglia d'oro per la prima volta nella loro storia, relegando le sovietiche al terzo posto[2]. La Norvegia, superando la Jugoslavia, conquistò la medaglia d'argento, grazie a una migliore differenza reti rispetto alle sovietiche, e il primo podio nella pallamano.

Formato

modifica

Le otto squadre partecipanti sono state divise in due gironi da quattro e ciascuna squadra affronta tutte le altre, per un totale di tre giornate[2]. Le prime due classificate accedevano al girone finale portando il risultato ottenuto nel girone preliminare contro l'altra squadra del proprio girone, mentre le terze e quarte classificate accedevano a un girone per i piazzamenti. La classifica finale corrisponde con le classifica finali dei due gironi.

Squadre partecipanti

modifica
Data Sede Posti Qualificate
Paese organizzatore 1   Corea del Sud
Campionato mondiale 1986 4-14 dicembre 1986   Paesi Bassi 3   Unione Sovietica
  Cecoslovacchia
  Norvegia
Campionato mondiale B 1987[3] 9-18 dicembre 1987   Bulgaria 1   Jugoslavia
Campionato asiatico 1987[4] 15-27 agosto 1987   Giordania 1   Cina
Campionato femminile 1987[5] 10-16 agosto 1987   Stati Uniti 1   Stati Uniti
Campionato africano 1987[6] ? 1987   Marocco 1   Costa d'Avorio
Totale 8

Fase a gironi

modifica

Girone A

modifica

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Corea del Sud 4 3 2 0 1 76 67 +9
2.   Jugoslavia 4 3 2 0 1 58 58 0
3.   Cecoslovacchia 4 3 2 0 1 81 69 +12
4.   Stati Uniti 0 3 0 0 3 55 76 -21

Risultati

modifica
Suwon
21 settembre 1988, ore 10:00
Corea del Sud  33 – 27
(15-9)
  CecoslovacchiaSuwon Gymnasium

Suwon
21 settembre 1988, ore 14:00
Jugoslavia  19 – 18
(10-8)
  Stati UnitiSuwon Gymnasium

Suwon
23 settembre 1988, ore 10:00
Cecoslovacchia  33 – 19
(13-11)
  Stati UnitiSuwon Gymnasium

Suwon
23 settembre 1988, ore 14:00
Jugoslavia  22 – 19
(10-13)
  Corea del SudSuwon Gymnasium

Suwon
25 settembre 1988, ore 10:00
Corea del Sud  24 – 18
(11-10)
  Stati UnitiSuwon Gymnasium

Suwon
25 settembre 1988, ore 14:00
Cecoslovacchia  21 – 17
(8-7)
  JugoslaviaSuwon Gymnasium

Girone B

modifica

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Unione Sovietica 5 3 2 1 0 75 49 +26
2.   Norvegia 5 3 2 1 0 75 53 +22
3.   Cina 2 3 1 0 2 76 58 +18
4.   Costa d'Avorio 0 3 0 0 3 37 103 -66

Risultati

modifica
Suwon
21 settembre 1988, ore 11:30
Unione Sovietica  24 – 19
(12-9)
  CinaSuwon Gymnasium

Suwon
21 settembre 1988, ore 15:30
Norvegia  34 – 14
(15-8)
  Costa d'AvorioSuwon Gymnasium

Suwon
23 settembre 1988, ore 11:30
Unione Sovietica  32 – 11
(14-7)
  Costa d'AvorioSuwon Gymnasium

Suwon
23 settembre 1988, ore 15:30
Norvegia  22 – 20
(12-10)
  CinaSuwon Gymnasium

Suwon
25 settembre 1988, ore 11:30
Unione Sovietica  19 – 19
(13-10)
  NorvegiaSuwon Gymnasium

Suwon
25 settembre 1988, ore 15:30
Cina  37 – 12
(20-4)
  Costa d'AvorioSuwon Gymnasium

Girone per i piazzamenti

modifica

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
5.   Cecoslovacchia 6 3 3 0 0 93 52 +41
6.   Cina 4 3 2 0 1 89 60 +29
7.   Stati Uniti 2 3 1 0 2 68 80 -12
8.   Costa d'Avorio 0 3 0 0 3 40 98 -58

Risultati

modifica
Suwon
27 settembre 1988, ore 10:00
Cina  31 – 22
(12-13)
  Stati UnitiSuwon Gymnasium

Suwon
27 settembre 1988, ore 14:00
Cecoslovacchia  34 – 12
(16-5)
  Costa d'AvorioSuwon Gymnasium

Suwon
29 settembre 1988, ore 10:00
Stati Uniti  27 – 16
(14-6)
  Costa d'AvorioSuwon Gymnasium

Suwon
29 settembre 1988, ore 14:00
Cecoslovacchia  26 – 21
(9-10)
  CinaSuwon Gymnasium

Girone finale

modifica

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
    Corea del Sud 4 3 2 0 1 63 61 +2
    Norvegia 3 3 1 1 1 59 57 +2
    Unione Sovietica 3 3 1 1 1 56 55 +1
4.   Jugoslavia 2 3 1 0 2 52 57 -5

Risultati

modifica
Suwon
27 settembre 1988, ore 11:30
Unione Sovietica  18 – 15
(9-8)
  JugoslaviaSuwon Gymnasium

Suwon
27 settembre 1988, ore 15:30
Corea del Sud  23 – 20
(10-9)
  NorvegiaSuwon Gymnasium

Suwon
29 settembre 1988, ore 11:30
Norvegia  20 – 15
(9-10)
  JugoslaviaSuwon Gymnasium

Suwon
29 settembre 1988, ore 15:30
Corea del Sud  21 – 19
(13-11)
  Unione SovieticaSuwon Gymnasium

Classifica finale

modifica
Pos Squadre
    Corea del Sud
    Norvegia
    Unione Sovietica
4   Jugoslavia
5   Cecoslovacchia
6   Cina
7   Stati Uniti
8   Costa d'Avorio

Premi individuali

modifica

Migliori giocatrici del torneo[7].

Ruolo Giocatrice
Portiere   Song Ji-hyun
?   Leora Jones
Terzino sinistro   Natal'ja Morskova
Centrale   Kim Hyun-mee
Terzino destro   Natal'ja Lapitskaja
Ala destra   Kristin Midthun
?   Sun Xiulan
Migliore marcatrice   Sun Xiulan (36 reti)
  1. ^ (EN) Official Report : Games of the XXIVth Olympiad, Seoul 1988, v.1, Official Report 1988 v.1 page 314, su digital.la84.org. URL consultato il 14 maggio 2020.
  2. ^ a b c d Riassunto del torneo femminile ai Giochi della XXIV Olimpiade su sports-reference.com.
  3. ^ (EN) Campionato mondiale B 1987, su todor66.com. URL consultato il 14 maggio 2020.
  4. ^ (EN) Torneo femminile di qualificazione asiatico ai Giochi della XXIV Olimpiade, su todor66.com. URL consultato il 14 maggio 2020.
  5. ^ (EN) Torneo femminile di qualificazione americano ai Giochi della XXIV Olimpiade, su todor66.com. URL consultato il 14 maggio 2020.
  6. ^ (EN) Torneo femminile di qualificazione africano ai Giochi della XXIV Olimpiade, su todor66.com. URL consultato il 14 maggio 2020.
  7. ^ (EN) Statistiche della pallamano ai Giochi olimpici, su ihf-online.info. URL consultato il 22 febbraio 2022 (archiviato il 14 maggio 2020).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici