Pallamano ai XVI Giochi panamericani

Voce principale: XVI Giochi panamericani.

La pallamano ai XVI Giochi panamericani si è svolta a Guadalajara, in Messico, dal 15 al 24 ottobre. Vi hanno partecipato 8 squadre nazionali maschile e 8 femminili. L'Argentina, vincente tra gli uomini, e il Brasile, medaglia d'oro tra le donne, si sono qualificate per i Giochi olimpici del 2012 di Londra[1].

Pallamano ai XVI Giochi panamericani
Sport
Tiposquadre nazionali
PaeseBandiera del Messico Messico
Cadenzaquadriennale
Apertura15 ottobre 2011
Chiusura24 ottobre 2011
Partecipanti8
Storia
Fondazione1987

Per l'Argentina è il primo titolo in campo maschile nella pallamano ai Giochi panamericani, dopo 2 finali perse proprio dal Brasile nelle ultime edizioni, nella finale contro i brasiliani stavolta è riuscita a prevalere. Tra le donne le brasiliane si confermano vincendo il loro quarto titolo consecutivo ai giochi.

Evento  Oro   Argento   Bronzo
Pallamano - uomini   Argentina   Brasile   Cile
Pallamano - donne   Brasile   Argentina   Rep. Dominicana

Torneo maschile

modifica

Prima fase

modifica

Girone A

modifica
Squadra PG V N P GF GS DR Pt
  Brasile 3 3 0 0 119 54 +65 6
  Cile 3 2 0 1 101 89 +12 4
  Canada 3 1 0 2 70 113 −43 2
  Venezuela 3 0 0 2 68 100 -32 0
         
  Brasile 36 - 22 37 - 15 46 - 17
  Cile 22 - 36 37 - 28 42 - 25
  Venezuela 15 - 37 28 - 37 25 - 28
  Canada 17 - 46 25 - 42 28 - 25

Girone B

modifica
Squadra PG V N P GF GS DR Pt
  Argentina 3 3 0 0 95 55 +40 6
  Rep. Dominicana 3 2 0 1 77 79 -2 4
  Messico 3 1 0 2 78 93 -15 2
  Stati Uniti 3 0 0 3 73 96 -23 0
         
  Argentina 28 - 20 36 -19 31 - 16
  Rep. Dominicana 20 - 28 27 - 22 30 - 29
  Stati Uniti 19 - 36 22 - 27 32 - 33
  Messico 16 - 31 29 - 30 33 - 32

Fase finale

modifica

Finali 1º - 3º posto

modifica
Semifinali Finale 1º posto
      
  Brasile 41
  Rep. Dominicana 17
  Brasile 23
  Argentina 26
  Cile 25
  Argentina 26 Finale 3º posto
  Rep. Dominicana 24
  Cile 27


Finali 5º - 7º posto

modifica
Semifinali Finale 5º posto
      
  Canada 26
  Stati Uniti 25
  Canada 26
  Messico 23
  Messico 30
  Venezuela 25 Finale 7º posto
  Stati Uniti 39
  Venezuela 35


Classifica finale

modifica
Classifica Squadre
    Argentina
    Brasile
    Cile
4   Rep. Dominicana
5   Canada
6   Messico
7   Stati Uniti
8   Venezuela

Torneo femminile

modifica

Prima fase

modifica

Girone A

modifica
Squadra PG V N P GF GS DR Pt
  Argentina 3 3 0 0 87 60 +27 6
  Messico 3 2 0 1 55 63 -8 4
  Porto Rico 3 1 0 2 76 84 −8 2
  Cile 3 0 0 3 63 74 -11 0
         
  Argentina 24 - 14 28 - 20 35 - 26
  Messico 14 - 24 18 - 17 23 - 22
  Cile 20 - 28 17 - 18 26 - 28
  Porto Rico 26 - 35 22 - 23 28 - 26

Girone B

modifica
Squadra PG V N P GF GS DR Pt
  Brasile 3 3 0 0 125 43 +82 6
  Rep. Dominicana 3 1 1 1 75 82 -7 3
  Uruguay 3 1 1 1 75 91 -16 3
  Stati Uniti 3 0 0 3 60 119 -59 0
         
  Brasile 32 - 18 43 - 15 50 - 10
  Rep. Dominicana 18 - 32 24 - 24 33-26
  Uruguay 15 - 43 24 - 24 36 -24
  Stati Uniti 10 - 50 26-33 24 - 36

Fase finale

modifica
Semifinali Finale 1º posto
      
  Argentina 19
  Rep. Dominicana 18
  Argentina 15
  Brasile 33
  Messico 12
  Brasile 43 Finale 3º posto
  Rep. Dominicana 33
  Messico 31


Semifinali Finale 5º posto
      
  Porto Rico 29
  Stati Uniti 27
  Cile 31
  Porto Rico 27
  Uruguay 30
  Cile 32 Finale 7º posto
  Stati Uniti 23
  Uruguay 30


Classifica finale

modifica
Classifica Squadre
    Brasile
    Argentina
    Rep. Dominicana
4   Messico
5   Cile
6   Porto Rico
7   Uruguay
8   Stati Uniti

Voci correlate

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport