Palmesel

produzione scultorea popolare nel XV secolo, soprattutto in area tedesca

Il Palmesel (in italiano Cristo sull'asino) è un tipo di produzione scultorea popolare nel XV secolo, soprattutto in area tedesca.

Palmesel dalla Bassa Franconia, XV secolo, The Cloisters, New York
Palmesel nel Württembergisches Landesmuseum di Stoccarda

Storia e descrizione

modifica

Si tratta di sculture lignee di Gesù benedicente a calvalcioni di un asino e dotate di un supporto con ruote, che permetteva di trascinarle durante le processioni della Domenica delle Palme, commemoranti l'entrata di Cristo a Gerusalemme. Le dimensioni di circa metà del reale facilitavano il trasporto.

Faceva parte di quelle tradizioni devozionali, popolari prima della Riforma protestante, in cui la divinità era rappresentata direttamente in modo da facilitarne la figurazione (e quindi l'immedesimazione) da parte del fedele.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Scultura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scultura