Pamphagus sardeus

specie di insetto

Pamphagus sardeus (Herrich-Schäffer, 1840) è un insetto ortottero della famiglia Pamphagidae[1], uno dei più massicci ortotteri italiani.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pamphagus sardeus
P. sardeus, femmina
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Exopterygota
Subcoorte Neoptera
Superordine Polyneoptera
Sezione Orthopteroidea
Ordine Orthoptera
Sottordine Caelifera
Famiglia Pamphagidae
Sottofamiglia Pamphaginae
Genere Pamphagus
Specie P. sardeus
Nomenclatura binomiale
Pamphagus sardeus
(Herrich-Schäffer, 1840)
Sinonimi

Pamphagus marmoratus var. elegans
Krauss (1914)

Distribuzione e habitat modifica

Questa specie si può trovare esclusivamente in Sardegna, e si incontra più frequentemente in primavera e estate nella parte meridionale dell'isola, dove vive in praterie naturali aride.[2]

Descrizione modifica

I maschi adulti crescono fino a una lunghezza di 45,9–61 millimetri (1,81–2,40 in), mentre le femmine raggiungono i 55–70 millimetri (2,2–2,8 in). La forma complessiva è tipicamente da Pamphagidae e molto simile a Pamphagus marmoratus, tanto che per molto tempo questa specie è stata riportata come P. marmoratus prima che i lavori di Harz (1969[3] e 1975[4]) la separassero definitivamente sulla base dei cerci più lunghi, del differente profilo dell'ultimo tergite e della forma dei genitali maschili.[5]

Biologia modifica

Pamphagus sardeus, come gli altri Pamphagidae, è erbivoro.

Gli adulti, in particolare le femmine, saltano raramente, paiono piuttosto torpidi e impacciati e possono essere agevolmente catturati a mani nude.

Benché relativamente diffuso, non è facile da incontrare e non si presenta mai in un gran numero di esemplari.

Una registrazione di laboratorio attribuita a P. sardeus è disponibile sul sito web Orthoptera Species File.

Galleria d'immagini modifica

Note modifica

  1. ^ (EN) D.C. Eades, D. Otte, M.M. Cigliano e H. Braun, Pamphagus sardeus (Herrich-Schäffer, 1840), in Ortoptera Species File Online. Version 5.0/5.0. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  2. ^ Carmine Iorio, Roberto Scherini, Paolo Fontana, Filippo M. Buzzetti, Roy Kleukers, Baudewijn Odé e Bruno Massa, Grasshoppers and Crickets of Italy, Verona, Italy, WBA Project, 2019, pp. 364-366, ISBN 978-88-903323-9-5.
  3. ^ Kurt Harz, Die Orthopteren Europas/The Orthoptera of Europe Volume I, The Hague, Netherlands, Junk B.V, 1969, ISBN 978-90-481-8512-2.
  4. ^ Kurt Harz, Die Orthopteren Europas/The Orthoptera of Europe Volume II, The Hague, Netherlands, Junk B.V, 1975, ISBN 978-90-6193-121-8.
  5. ^ Bruno Massa, Paolo Fontana, Filippo M. Buzzetti e Roy Kleukers, FAUNA D’ITALIA Vol. XLVIII - Orthoptera, Milan, Italy, Calderini, 2012, pp. 377–378, ISBN 978-88-506-5408-6.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi