Paolo Gasparini (scienziato)

geologo e vulcanologo italiano (1937-2016)

Paolo Gasparini (Napoli, 4 maggio 1937Napoli, 27 luglio 2016) è stato un vulcanologo e fisico italiano, professore emerito di Fisica terrestre dell'Università degli Studi di Napoli Federico II[1] e direttore dell'Osservatorio Vesuviano dal 1971 al 1983[2].

Biografia

modifica

Da bambino osservò l'eruzione del Vesuvio del 1944 da Sant'Anastasia[3]. Iscrittosi alla facoltà di ingegneria, la abbandonò, dopo aver ricevuto un 18 ad un esame il cui docente era Renato Caccioppoli[3]. Si iscrisse così a geologia, laureandosi con lode nel 1961 con una tesi sulla Radioattività dell’Isola d’Ischia[3]. Divenuto assistente ordinario alla cattedra di Fisica Terrestre nel 1964, passò alla libera docenza nel 1967. Grazie ad una borsa di studio della Nato, ebbe la possibilità di recarsi in Texas alla Rice University per approfondire le sue conoscenze sulla radioattività delle rocce. Invitato a Berkeley presso il Lawrence Radiation Laboratory, pubblicò per la Elsevier il libro Gamma-ray spectrometry of rocks[3].

Rientrato in Italia nel 1969 formò un suo gruppo di ricerca, per studiare la radioattività delle rocce e la loro geocronologia[3].

Nel 1970 divenne ordinario di Fisica Terrestre presso l'Università dell'Aquila e nel 1973 presso quella di Napoli, oltre alla nomina a direttore dell'Osservatorio Vesuviano in seguito al pensionamento di Giuseppe Imbò. Nel corso dela sua carriera ha ricoperto vari incarichi tra cui quello di presidente della International Association of Volcanology and Chemistry of the Earth's Interior e direttore del Gruppo Nazionale di Vulcanologia[4]. Grazie ai suoi studi, fu possibile identificare i maggiori serbatoi magmatici dei vulcani partenopei[1].

Di seguito si riporta l'elenco delle opere[5]:

  • The Tomoves Seismic Projet: Looking Inside Mt. Vesuvius: Methods and Results, (con Aldo Zollo e Antonella Bobbio), (CUEN), SBN IT\ICCU\NAP\0345820.
  • Sul comportamento del torio e dell'uranio nel processo di differenziazione magmatica, (Annali dell'Osservatorio vesuviano), SBN IT\ICCU\GEA\0145301.
  • Radioactivity of the lavas of the island of Ischia, (Annali dell'Osservatorio vesuviano), SBN IT\ICCU\GEA\0145243.
  • Rilievo gravimetrico dell'isola di Procida, (con Giuseppe Imbò e Vito Bonasia), (Annali dell'Osservatorio vesuviano), SBN IT\ICCU\GEA\0145282.
  • Spettrometria gamma di lave etnee, (Annali dell'Osservatorio vesuviano), SBN IT\ICCU\GEA\0145294.
  • Aspetti dell'evoluzione magmatica del Vulcano di Roccamonfina attraverso misure di radioattività, (con Lucia Civetta e Antonio Rapolla), (Annali dell'Osservatorio vesuviano), SBN IT\ICCU\GEA\0145203.
  • Contributo allo studio dell'evoluzione magmatica del Vulture mediante misure di radioattività, (con V. Bonasia), (Annali dell'Osservatorio vesuviano), SBN IT\ICCU\GEA\0145217.
  • Contributo allo studio dell'evoluzione magmatica del Vulture mediante misure di radioattività, 1965, (Genovese), SBN IT\ICCU\NAP\0385291.
  • Contributo allo studio di alcune forme crateriche in prossimità del monte Massico, Caserta mediante misure di gravità, (Annali dell'Osservatorio vesuviano), SBN IT\ICCU\GEA\0145219.
  • Alcuni problemi connessi alla datazione K - A di rocce vulcaniche Quaternarie, (con Lucia Civetta), (Annali dell'Osservatorio vesuviano), SBN IT\ICCU\GEA\0145198.
  • Caratteristiche petrochimiche e fisiche della lava emessa dallo Stromboli nell'aprile del 1967, (Annali dell'Osservatorio vesuviano), SBN IT\ICCU\GEA\0145207.
  • Gamma-ray spectrometry of rocks, (con John A. S. Adams), 1970, (Elsevier), SBN IT\ICCU\GEA\0016945.
  • Distribuzione di Th. U e K nelle rocce Precambriane della Norvegia meridionale, (con P. Cappello), 1971, (Stabilimento tipografico G. Genovese), SBN IT\ICCU\UBO\3876006.
  • Fractionation of the 238U decay series in the zeolitization of volcanic ashes, 1971, (con Giuseppe Capaldi e Lucia Civetta), (Pergamon press), SBN IT\ICCU\UBO\4484822.
  • Fractoniation of the 238U decay series in the zeolitization of volcanic ashes, 1971, (con Giuseppe Capaldi e Lucia Civetta), (Pergamon press), SBN IT\ICCU\UBO\3877973.
  • Rapporto sull'attività nel 1971, 1971, (Osservatorio vesuviano), SBN IT\ICCU\UBO\3876015.
  • Rapporto sull'attività nel 1972, 1972, (Osservatorio vesuviano), SBN IT\ICCU\UBO\3866046.
  • Rapporto sull'attività nel 1973, 1973, (Osservatorio Vesuviano), SBN IT\ICCU\UBO\3842518.
  • Seismic design standards for the island of Ischia, (con G. Abbate e G. Troncone), 1973, (Edigraf), SBN IT\ICCU\NAP\0695773.
  • La struttura dell'Appennino e i terremoti, (con Bruno D'Argenio), 1973, (S.l.), SBN IT\ICCU\PUV\0690526.
  • General Assembly International Union of Geodesy and Geophhysics: Volcanology and chemistry of the earth's interior Italian National Report to IAVCEI, 1975, (CNR), SBN IT\ICCU\UBO\3842995.
  • Volcanic history of the island of Ischia (South Italy), (con G. Capaldi e L. Civetta), 1976, SBN IT\ICCU\RMS\2938544.
  • L'Italia nell'ambito dell'evoluzione del Mediterraneo: atti del 67. congresso della Societa geologica italiana, 1977, (Pacini Mariotti), SBN IT\ICCU\GEA\0010952.
  • Problemi di geofisica: dallo spazio al nucleo terrestre, (Le Scienze), 1977, SBN IT\ICCU\RAV\0046265.
  • Problemi di geofisica: dallo spazio al nucleo terrestre, (Le scienze), 1977, SBN IT\ICCU\CFI\0841847.
  • Sismologia e tettonica a zolle nell'area mediterranea, SBN IT\ICCU\GEA\0164555.
  • La valutazione degli effetti dei terremoti storici: seminario sui metodi di interpretazione dei dati sismici storici, (con G. Ferrari e D. Postpischi), 1979, SBN IT\ICCU\UBO\3873800.
  • Criteri per la rappresentazione automatica dei dati ipocentrali, (con D. Postpischi), 1980, SBN IT\ICCU\UBO\3873779.
  • Fisica della terra solida, (con Marta S. M. Mantovani, 1981, (Liguori), SBN IT\ICCU\LO1\0069441.
  • I vulcani, (contributi di F. Barberi), 1983, (Le Scienze), SBN IT\ICCU\UFI\0235069.
  • Fisica della terra solida, (con Marta S. M. Mantovani), 1984, (Liguori), SBN IT\ICCU\RLZ\0169049.
  • Fisica della terra solida, (con Marta S. M. Mantovani), 1984, (Liguori), SBN IT\ICCU\UFI\0232352.
  • Temperature dependence of Radon diffusion from some rocks and minerals, (con M. S. M. Mantovani and F. B. Ribeiro), SBN IT\ICCU\GEA\0246858.
  • Modelli fisici del processo di frattura e movimenti del suolo durante i terremoti: implicazioni per l'ingegneria sismica, (con R. Scarpa e A. Zollo), SBN IT\ICCU\GEA\0155413.
  • L'attività vulcanica, (contributi di E. Bonatti), 1987, (Le scienze), SBN IT\ICCU\RAV\0105693.
  • L'attività vulcanica, (Le Scienze), 1987, SBN IT\ICCU\RLZ\0264435.
  • Un viaggio al Vesuvio: il Vesuvio visto attraverso diari, lettere e resoconti di viaggiatori, (con Silvana Musella, Giuseppe Galasso e Giuseppe Luongo), (Liguori), 1991, SBN IT\ICCU\MIL\0091562.
  • Volcanic seismology, (con R. Scarpa e K. Aki), 1992, SBN IT\ICCU\PUV\0147510.
  • Volcanic seismology, (con R. Scarpa e K. Aki), 1992, SBN IT\ICCU\AQ1\0005554.
  • Viaggio all'Etna, (con Lazzaro Spallanzani, 1994, (CUEN), SBN IT\ICCU\CFI\0285039.
  • International workshop Magnetic, electric and electromagnetic methods in seismology and volcanology, (con Antonio Meloni e Domenico Patella), 1997, SBN IT\ICCU\RT1\0077361.
  • Magnetic, electric and electromagnetic methods in seismology and volcanology: international workshop, (con Antonio Meloni e Domenico Patella), 1995, SBN IT\ICCU\EVE\0002256.
  • Data related to eruptive activity, unrest phenomena and other observations on the italian active volcanoes: geophisical monitoring of the italian active volcanoes 1993-1995, (P. Gasparini editor), SBN IT\ICCU\GEA\0141961.
  • Physics of volcanic phenomena and eruption precursors, (con Giuseppe De Natale e Ugo Coppa Bologna), 1999, SBN IT\ICCU\EVE\0002263.
  • La terra inquieta: difendersi da terremoti ed eruzioni, 2000, (F. Di Mauro), SBN IT\ICCU\LO1\0547284.
  • Earthquake Early Warning Systems, 2007, (Paolo Gasparini, Gaetano Manfredi, Jochen Zschau editors), SBN IT\ICCU\RMS\2047338.
  • Resilience and sustainability in relation to natural disasters: a challenge for future cities, (con Gaetano Manfredi e Domenico Asprone), 2014, SBN IT\ICCU\PMI\0024381.
  • Spettrometria gamma di lave etnee, (Annali dell'Osservatorio vesuviano), SBN IT\ICCU\GEA\0145294.

Onorificenze

modifica
  1. ^ a b L'Università Federico II in lutto: addio al Prof. Paolo Gasparini, su napolitoday.it (archiviato il 3 giugno 2024).
  2. ^ La storia dell'Osservatorio Vesuviano, su ov.ingv.it (archiviato il 3 giugno 2024).
  3. ^ a b c d e Roberto Scandone, Ricordo di Paolo Gasparini, su researchgate.net, 1º settembre 2016 (archiviato il 3 giugno 2024).
  4. ^ È scomparso Paolo Gasparini, su unina.it, 28 luglio 2016 (archiviato il 3 giugno 2024).
  5. ^ Opere di Paolo Gasparini, su opac.sbn.it.
  6. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN49314775 · SBN SBNV007397 · ULAN (EN500455956 · LCCN (ENn95052242 · GND (DE1053138695 · BNF (FRcb12425097z (data) · J9U (ENHE987007328921905171 · WorldCat Identities (ENlccn-n79007453