Giuseppe Imbò

geofisico, sismologo, docente di fisica terrestre all'Università di Napoli e direttore dell'Osservatorio Vesuviano

Giuseppe Imbò (Procida, 6 dicembre 1899Napoli, 19 novembre 1980[1]) è stato uno scienziato, geofisico, sismologo, vulcanologo, meteorologo e professore universitario italiano, nonché socio dell'Accademia dei Lincei e Direttore dell'Osservatorio Vesuviano dal 1935 al 1970. È stato un pioniere nello studio del tremore vulcanico[2].

Il professor Imbò nel 1938

Biografia

modifica

Iscrittosi all'Università Federico II di Napoli, si laureò in fisica sperimentale nel 1923 divenendo assistente presso l'Osservatorio Vesuviano[3]. Nel 1925 si formò presso l'Osservatorio Geofisico di Catania, divenendone Direttore nel 1928 e rimanendovi fino al 1935. In questa sede collaborò con Antonio Carrelli[3]. La struttura di Catania essendo ubicata in città, non permetteva lo studio dei fenomeni vulcanici sul posto, in quanto la cima dell'Etna posta a 3000 metri, all'epoca era difficilmente raggiungibile, per cui Imbò dovette far largo uso delle strumentazioni sismografiche[4].

Nel 1934 partecipò al concorso di vulcanologia per l'Università di Catania ed a quello di conservatore all'Osservatorio Vesuviano, vincendo quest'ultimo, per cui vi si trasferì nel 1935 assumendone la direzione contestualmente a quella dell'Istituto di Fisica terrestre[4]. Nel 1936 ottenne la cattedra di fisica terrestre dell'Università di Napoli mantenendo l'incarico all'osservatorio fino al 1970 anno di collocamento a riposo[4].

Nello studio del Vesuvio, Imbò oltre ad applicare il metodo sismico, ampiamente utilizzato sull'Etna, usò anche il metodo clinometrico e gravimetrico per circa un decennio, prevedendo l'imminente eruzione del 1944[5]. Grazie all'impegno di Imbò e di Antonio Parascandola, tale effetto parossistico risulta quello meglio studiato e descritto dell'intera storia delle eruzioni vesuviane[5].

Imbò fu anche socio dell'Accademia Gioenia di Catania, ordinario dell'Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche e dell'Accademia Pontaniana di Napoli[6].

Morì pochi giorni prima del terremoto dell'Irpinia del 1980.

Memoria

modifica

Il 23 maggio 2015, all'interno di una delle sale dell'Osservatorio Vesuviano, gli è stato dedicato un busto in bronzo[2].

Onorificenze

modifica

I contributi scientifici di Giuseppe Imbò sono riportati in circa 180 pubblicazioni, comprese in un arco temporale che va dal 1924 al 1970[8], molti dei quali conservati presso la biblioteca del Museo vulcanologico dell'Osservatorio Vesuviano[9]. Nel 1984 è stata pubblicata un'opera postuma[1].

  • Giuseppe Imbò, Il Vesuvio e la sua storia, caratteristiche, attività e danni, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1984.

Pubblicazioni

modifica
  • Frane vesuviane. «Bull. Volc.», N. 2, Année 1924, p. 208.
  • Nube vesuviana e polarizzazione atmosferica. «Ann. R. Oss. Ves.», Terza Serie Vol. I, Anno 1924.
  • Spettri d'assorbimento e conducibilità elettrica delle soluzioni di cloruro di cobalto. «Boll. Soc. Naturalisti in Napoli», Vol. XXXVII (serie II, vol. XVII), Anno XXXIX, 1925.
  • Attività sismica durante la fase parossimale del 30 novembre - 1 dicembre 1923. «Ann. R. Oss. Ves.», Terza Serie, Vol. II, Anno 1925.
  • Pireliometro «ABBOT» a disco d'argento. «Boll. Soc. Naturalisti in Napoli», Vol. XXXVIII (serie II, Vol. XVIII) Anno XL, 1926.
  • Studio termico di fumarole vesuviane. «Bull. Volc.», N. 11-12, I e II trimestre 1927.
  • Nuovo metodo per rappresentare le variazioni dell’intensità della radiazione solare in funzione degli spessori atmosferici attraversati dai faggi. «Atti Acc. Gioenia Sc. Nat.» in Catania, Vol. XVI, 1928.
  • Osservazioni e ricerche in relazione all'eruzione etnea 2-20 novembre 1928. «Bull. Volc.», N. 15 a 18, 1928.
  • Sistemi eruttivi etnei. «Bull. Volc.», N. 15 a 18, 1928.
  • Radiazione solare e vapore acqueo. «Boll. Soc. Nat. in Napoli», Vol. XLI, Anno XLIII, 1929. Alti, pp. 278-300.
  • Il terremoto calabro del 7 marzo 1928. «Boll. Soc. Sism. Ital.», Vol. XXIX, fase. 1-2 (1929-30/VIII).
  • Riassunto delle osservazioni meteorologiche e sismiche eseguite nel R. Osservatorio Geofisico di Catania durante il triennio 1928-1930. «Atti Acc. Gioenia Se. Nat.», in Catania, Ser. V, Vol. XVIII1
  • Riassunto delle osservazioni meteoriche eseguite nel R. Osservatorio Geofisico di Catania durante l'anno 1928. Da Catania « Rivista del Comune », anno 1, N. 2, marzoaprile 1929.
  • Agitazione del mare e microsismica a Catania. «Boll. Soc. Sism. Ital.», Vol. XXIX, fase. 5 (1929-1930).
  • Dati sismici relativi alla fase esplosiva dello Stromboli del settembre 1930. «Bull. Volc.», N. 15 a 18, 1929, «Boll. Soc. Sism. Ital.», Vol. XXIX fase. 6 ed ultimo (1929-30).
  • Terremoti della regione orientale etnea. «Bull. Volc.», N. 15 a 18, 1928. «Memorie della Classe di Scienze della R. Accademia degli Zelanti di Acireale», 4 serie, Vol. III.
  • Riassunto delle Osservazioni meteorologiche e sismiche eseguite nel R. Osservatorio Geofisico di Catania durante l'anno 1931. «Atti Acc. Gioenia di Sc. Nat.», in Catania, serie V, Vol. XIX.
  • Fumarole vulcaniche a vapore acqueo. «Boll. Com. Naz. Ital. per la Geodesia e la Geofisica», serie II, Anno II, N. 6, giugno 1932/X.
  • Parossismo di Stromboli nel settembre 1930. «Bull. Volc.», N. 15 a 18, 1928.
  • Variazioni cicliche nella successione dei periodi di riposo etnei. «Bull. Volc.», N. 15 a 18, 1928.
  • Ricerche preliminari sulla distribuzione delle formazioni geologiche nel basamento etneo. «Atti Acc. Gioenia di Sc. Nat.», in Catania, Serie V, Vol. XIX.
  • Sismogrammi di esplosioni vesuviane. «Bull. Volc.», VII Année, N. 23 a 26, 1930.
  • L'attività eruttiva e sismica dell’Etna dal novembre 1928 a tutto il 1933. «Annali R. Oss. Ves.», Serie IV per cura di A. Malladra. Vol. II per gli anni 1929-1930.
  • Velocità dei nuclei gassosi esplosivi vesuviani. «Bull. Volc.», VII anno, N. 23 a 26. 1930.
  • Vapore acqueo nelle esalazioni fumaroliche. «Bull. Volc.», VII anno, N. 23 a 26, 1930.
  • Riassunto delle osservazioni meteorologiche e sismiche eseguite nel R. Osservatorio Geofisico di Catania durante l’anno 1932. «Atti Acc. Gioenia Se. Nat.», in Catania, Serie V, Vol. XX.
  • I terremoti etnei. «R. Acc. Naz. Lincei». Pubblicazioni della Commissione Italiana per lo studio delle grandi calamità. Vol. V, parte Iª.
  • Riassunto delle Osservazioni meteorologiche e sismiche eseguite nel R. Osservatorio Geofisico di Catania durante l’anno 1933. «Atti Acc. Gioenia Se. Nat.», in Catania, Serie V, Vol. XX.
  • Linee isosismiche in zone vulcaniche con particolare riguardo all’Etna. Da «Memorie della R. Acc. di Sc. Lettere ed Arti degli Zelanti di Acireale», Serie IV, Vol. III, classe Scienze.
  • Ancora sul periodo dell’agitazione microsismica in correlazione al moto ondoso. «Atti Soc. Ital. per il progresso delle Scienze», Riunione XXIII, Napoli, Vol. II
  • Viscosità del magma. «Atti Soc. Ital. per il progresso delle Scienze». Riunione XXIII, Napoli, Vol. II.
  • Agitazione armonica vesuviana. «Annali R. Oss. Ves.», Serie IV per cura di A. Malladra, Vol. Ili per gli anni 1931-1932-1933.
  • Sulle osservazioni termiche di fumarole nell’isola di Vulcano. «Annali R. Oss. Ves.», Serie IV per cura di A. Malladra, Vol. Ili per gli anni 1931-1932-1933.
  • Considerazioni sull’attività dello Stromboli successiva al parossismo del settembre 1930. «Annali R. Oss. Ves.», Serie IV per cura di A. Malladra. Vol. III per gli anni 1931-1932-1933.
  • Assorbimento della radiazione solare da parte del vapore acqueo. «Boll. Soc. Nat. in Napoli», Vol. XLVIII, 1936.
  • Studio preliminare sul raffreddamento delle attuali lave vesuviane. «Bull. Volc.», Anno VIII, N. 27 a 30, 1931.
  • Densità ioniche all’Osservatorio e nel fondo del cratere vesuviano. «Bull. Volc.», Anno VIII, N. 27 a 30, 1931.
  • Misure della radioattività di alcune acque dell’isola d’Ischia. «La Ricerca Scientifica» Anno X, N. 6 (giugno 1939/XVII).
  • Saggio radiometrico in Lacco Ameno (Isola d’Ischia). «La Ricerca Scientifica», Anno X, N. 10 (ottobre 1939/XVII).
  • Misure di ionizzazione dell’aria a Lacco Ameno (Isola d’Ischia). «La Ricerca Scientifica», Anno X, N. 7-8, (luglio-agosto 1939/XVII).
  • Ulteriori misure di radioattività delle acque di Lacco Ameno e di Cetara. «La Ricerca Scientifica», Anno X, N. 11 (novembre 1939/XVIII).
  • Variazioni nell’inclinazione del suolo dall’Osservatorio Vesuviano connesse con l’attività del vulcano. «Boll. Soc. Sism. Ital.», Vol. XXXVI, fase. 5-6, (1938/XVII).
  • Oscillazioni dell’edificio vesuviano concomitanti colle recrudescenze eruttive del vulcano. «Rendiconti della R. Acc. Naz. dei Lincei», Classe di Sc. fisiche matematiche e naturali. Vol. XXIX, Serie VI, I sem., fase. 8, Roma, aprile 1939/XVII.
  • Brevi notizie sull’attività del Vesuvio durante il biennio 1935-36. «Boll. Soc. Sism. Ital.», Vol. XXXV, N. 5-6 del 1937/XVI
  • Attività del Vesuvio dal 31 marzo 1937 al 16 luglio 1938. «Boll. Soc. Sism. Ital.», Vol. XXXVI, fase. 3-4 (1938/XVII).
  • Genesi e vita dei vulcani. «Sapere», N. 108, Anno 1938.
  • Ricerche geofisiche alle grotte di Pertosa. «Rendiconto R. Acc. Sc. fisiche e matematiche della Soc. Reale di Napoli», Serie IV, Vol. X, 1939-40/XVIII.
  • Azione del vapore d*acqua nell’assorbimento della radiazione solare. «Atti della R. Acc. delle Scienze fisiche e matematiche di Napoli», Vol. I, Serie III, N. 9, 1939.
  • Ricerche sulla misura della mobilità dei piccoli ioni atmosferici mediante l’apparecchio Ebert-Mache. «Rendiconto R. Acc. Sc. fisiche e matematiche della Società Reale di Napoli», Serie IV, Vol. X, 1939-40/XVIII.
  • Notizie vulcanologiche - Vesuvio. «Boll. Soc. Sism. Ital.», Vol. XXXVI, N. 3-4, (1939).
  • P. Alfani, sismologo. «Firenze» Rassegna mensile del Comune, Anno X, maggio 1941/XIX.
  • Il parossismo vesuviano del marzo 1944. «Rend. R. Acc. Sc. fisiche e matematiche Soc. Reale Napoli», Serie IV, Vol. XIII, 1942-45.
  • Azione dell'attività eruttiva ed in particolare del parossismo del marzo 1944 sulle variazioni di forma del Cono Vesuviano. «Bull. Soc. Nat. Napoli», Vol. LV, 1944, (1946).
  • Considerazioni ed osservazioni comprovanti che l’eruzione dal 1944 fu terminale. «Boll. Soc. Nat. in Napoli», Vol. LVI, 1947.
  • Considerazioni a proposito delle recenti eruzioni etnee. «Boll. Soc. Nat. in Napoli», Vol. LVI, 1947.
  • Lezioni di Fisica terrestre - Corso 1946-1947. «Sismologia», 1947 (ciclostilata).
  • Conduttività termica approssimata per lave fluenti vesuviane. «Rend. Acc. Sc. fisiche e matematiche Soc. Scienze, Lettere e Arti» (già Società Reale di Napoli). Serie IV, Vol. XV, 1948.
  • A proposito di un'analisi termica relativa a lava etnea del 1947. «Rend. Acc. Sc. fisiche e matematiche Soc. Scienze, Lettere e Arti» (già Società Reale di Napoli). Serie IV, Vol. XV, 1948.
  • Vulcanologia. «II Appendice dell’Enciclopedia Treccani», 1948.
  • Etna. «II Appendice dell’Enciclopedia Treccani», 1948.
  • Vesuvio. Da: «II Appendice dell’Enciclopedia Treccani», 1948.
  • Il Vesuvio nelle sue recenti manifestazioni. «Scuola Nostra», Anno III, N. 13-14, 1 maggio 1948. Rivista quindicinale della scuola elementare del Mezzogiorno.
  • Osservazioni condotte al Vesuvio nell'anno corrente (1948). «Boll. Soc. Nat. in Napoli», Vol. LVII, 1948.
  • Le recenti manifestazioni eruttive vesuviane. «Bull. Volc.» Serie II. Tomo V III, 1949.
  • Carattere fondamentale nell'andamento delle variazioni annue nell'inclinazione del suolo all'Osservatorio Vesuviano. «Bull. Volc.», Serie II, Tomo, V ili, 1949.
  • Importanza delle determinazioni delle temperature d'irrigidimento delle lave. «Bull. Volc.» Serie II, Tomo V ili, 1949.
  • Una discesa nel cratere del Vesuvio. Dalla rivista «Le vie d’Italia», N. 10, ottobre 1949.
  • Considerazioni sulla presente attività del Vesuvio. «Bull. Volc.», Serie II, Tomo V III, 1949.
  • Osservazioni altimetriche e termiche in relazione alla discesa sul fondo craterico vesuviano del 13 giugno. «Boll. Soc. Nat. in Napoli», Voi. LVIII, 1949.
  • Manifestazioni effusive subterminali della primavera del 1942 e fenomeni termici attuali interessanti la medesima zona del versante meridionale vesuviano. «Rend. Acc. Sc. Fis. e Mat. della Soc. Naz. Scienze, Lettere e Arti in Napoli», Serie IV, Vol. XVII, 1950.
  • Prefazione al volume unico della V Serie degli «Annali dell’Osservatorio Vesuviano», 1950.
  • L'Osservatorio Vesuviano e la sua attività nel primo secolo di vita. «Ann. Oss. Ves.», Serie V, volume unico.
  • L'Osservatorio Vesuviano e le sue vicende durante il periodo bellico (1940-1945). «Ann. Oss. Ves.», Serie V, volume unico.
  • Alessandro Malladra. «Ann. Oss. Ves.», Serie V, volume unico.
  • Tempi di percorso per moti sismici nella regione flegreo-vesuviana. «Ann. Oss. Ves.». Serie V, volume unico.
  • Successione a spessori delle formazioni geologiche nel basamento del Somma-Vesuvio, «Annali Oss. Ves.», Serie V. volume unico.
  • L'attività eruttiva vesuviana e relative osservazioni nel corso dell'intervallo inter eruttivo 1906-1944 ed in particolare del parossismo del marzo 1944. I Parte «Ann. Oss. Ves.», Serie V, volume unico.
  • (con L. Casertano): Relazioni su osservazioni effettuate in occasione di una nuova discesa sul fondo del cratere vesuviano. «Boll. Soc. Nat. in Napoli», Vol. LIX, 1950.
  • L'Etna nella sua attuale eruzione. «Scuola Nostra», Anno VI, N. 10, 25 febbraio 1951.
  • Temperature d'irrigidimento di attuali lave etnee. «Rend. Acc. Sc. e Lett. Napoli», Serie IV, Vol. XVIII, 1951.
  • (con L. Casertano): Distribuzione statistica delle particelle α raccolte su una lastra fotografica in funzione della proiezione del percorso nell'emulsione. «Annali di geofisica», III, 1950.
  • Condizioni elastiche del mantello del Gran Cono Vesuviano. «Bull. Volc.», Serie II, Tomo XII, 1952.
  • (con L. Casertano): Deduzione delle concentrazioni di Uranio e Torio nelle sostanze radioattive con il metodo fotografico. «Annali di geofisica», Vol. V, N. 1, 1952.
  • (con L. Casertano): Profondità ipocentrali e coefficienti di assorbimento per zone etnee. Geofisica pura e applicata», 22°, 1952.
  • Giovan Battista Rizzo. «Rend. Acc. Sc. Fis. e Mat. Napoli». Serie XIX, Vol. IV, 1952.
  • Caratteristiche eruttive dello Stromboli. «Stromboli» a cura dell’A. I. V., 1952.
  • (con L. Casertano): Analisi radioattiva delle rocce col metodo fotografico. «Annali di geofisica», Vol. VI, N. 3, 1953.
  • (con F. S. Gaeta): Considerazioni sui metodi di Holmes e di Jelfreys per la determinazione dell'età della crosta terrestre. «Annali di geofisica», Vol. VI, 1953.
  • Il dinamico riposo del Vesuvio. «Nuova Antologia», ottobre 1953.
  • Melloni, meteorologo. «Rapporto annuale dell’Oss. Met. dell’Univ. di Parma», XXVI-XXVII, 1954.
  • Melloni, meteorologo. «Nuovo Cimento», N. 3, Supp. Vol. II, p. 510-515, Serie X, 1955.
  • L’attività meteorologica del Melloni. «Ann. Oss. Ves.», Serie VI, Vol. II, 1957.
  • Prefazione al Vol. I della V I serie degli Annali dell'Osservatorio Vesuviano. 1952.
  • Sismicità del parossismo vesuviano del marzo 1944. «Ann. Oss. Ves.», Serie VI, Vol. I, 1954.
  • Energie eruttive originarie nel corso del parossismo vesuviano del marzo 1944. «Ann. Oss. Ves.», Serie VI, Vol. I, 1954.
  • Oscillazioni della colonna magmatica rilevate da osservazioni alla statoscopia. «Ann. Oss. Ves.», Serie VI, Vol. I, 1954.
  • Considerazioni sulle temperature d'irrigidimento dei prodotti eruttivi vesuviani del marzo 1944. «Geof. e Meteor.», Voi. III, N. 3, 1955.
  • Studio radiometrico del Gran Cono Vesuviano. «Atti I Convegno di Geologia Nucleare del 4 aprile 1955», Comitato per le Ricerche Nucleari. Roma.
  • (con P. Vittozzi): Il potenziale di saturazione nelle camere di ionizzazione. «Geof. pura e applicata», Vol. XXX, 1955.
  • (con P. Vittozzi): Il potenziale di saturazione nelle camere di ionizzazione. «Atti XLV Riun. Soc. Ital. per il Progresso delle Scienze», 1956.
  • (con P. Vittozzi): Il potenziale di saturazione nelle camere di ionizzazione. «Ann. Oss. Ves.», Serie VI, Vol. II, 1957.
  • Radioattività delle acque termali di Ischia. «Atti XLV Riunione Soc. Ital. Progresso delle Scienze», Napoli, 1954.
  • Radioattività delle acque termali di Ischia. «Ann. Oss. Ves.», Serie VI, Voi. Il, 1957.
  • Aspetti della vita scientifica-politica di Macedonio Melloni. Nel I centenario della morte. «Atti Acc. Pontaniana», Nuova serie, Vol. V, 1956.
  • Aspetti della vita scientifico-politica di Macedonio Melloni. Nel I centenario della morte. «Ann. Oss. Ves.», Serie VI, Vol. II, 1957.
  • La pioggia e l’approvvigionamento idrico di Procida. «L’ora di Procida», Anno II, N. 11, 1956.
  • Francesco Stella Starrabba. «Bull. Volc.», Serie II, Tomo XVI, 1955.
  • Francesco Stella Starrabba. «Ann. Oss. Ves.», Serie VI, Vol. II, 1957.
  • Energies éruptives pendant le paroxysme du Vésuve du mars 1944. «Bill. Volc.», Serie II, Tomo XVI, 1955.
  • Oscillations de la colonne magmatique révélées grace aux observations au statoscope. «Bull. Volc.», Serie II, Tomo XVI, 1955.
  • Considérations rélévées de Vétude séismique du dernier paroxysme vésuvien. «Bull. Volc.», Serie II, Tomo XVI, 1955.
  • Prefazione. «Ann. Oss. Ves.» Serie VI, Vol. II, 1957.
  • Sul dinamico riposo del Vesuvio. «Ann. Oss. Ves.», Serie VI, Vol. II, 1957.
  • Modificazioni del metodo di calcolo nelle indagini sulla radioattività delle rocce mediante il metodo fotografico. «Ann. Oss. Ves.», Serie VI, Vol. II, 1957.
  • Temperatura d’irrigidimento dei prodotti eruttivi emessi nel parossismo vesuviano del 1944. «Ann. Oss. Ves.», Serie VI, Vol. II, 1957.
  • Fenomeni endogeni in Italia. «L’Italia Fisica» Vol. I della Collana «Conosci l’Italia», Touring Club Italiano, Milano 1957.
  • Sul metodo fotografico per lo studio della radioattività delle rocce. «Annali di Geof.», Vol. IX, N. 3, 1956.
  • Tensione magmatica. «Ann. Oss. Ves.», Serie VI, Vol. II, 1957.
  • (Con P. Vittozzi): Su due distinti periodi sismici dell’Abruzzo meridionale «Boll. Soc. Nat. in Napoli», Vol. LXV, 1957.
  • Antonio Lo Surdo. «Rend. Acc. Lincei», Appendice 1957.
  • Azione delle maree della crosta sui fenomeni eruttivi. «Comunications de l’Observatoire Royal de Belgique» N. 142, Série Geophysique N. 47, Bruxelles 1958.
  • Temperature di irrigidimento e viscosità magmatica «Ann. Oss. Ves.», Vol. III, Serie VI.
  • Temperature di irrigidimento e viscosità magmatica «Ass. Geof. Ital.», Atti vol. VII Convegno annuale 1958.
  • Assorbimento del vapore acqueo e fattori medi di intorbidimento per Napoli dedotti da misure di radiazione solare totale. «Atti A.G.I.», Roma, febbraio 1959.
  • Oscillazioni a periodo semidiurno lunare nell’attività eruttiva vesuviana. «Atti A.G.I.», Roma, febbraio 1959.
  • Lunar periodic oscillation in vesuvian eruptive activity «Journal of the International Lunar Society», Vol. II, N. 3, 1963.
  • Considerazioni sui fenomeni sismici e vulcanici «Ann. Oss. Ves.», Serie VI, Vol. III, 1959.
  • Oscillazioni a periodo di 1h, 5 nell’andamento dell’attività parossistica vesuviana del marzo 1944. «Atti A.G.I.», Roma, novembre 1959.
  • (Con L. Casertano e V. Bonasia): Documenti inediti sull’attività vesuviana tra il 1903 ed il 1906. «Ann. Oss. Ves.», Serie VI, Vol. III, 1959.
  • Notizie biografiche su Mons. Luigi d’Aquino. «Asprenas», Anno VI, N. 3, 1959.
  • Quelques considérations sur la tension magmatique et sur la température d’irrigidimento. «Bull. Volc.», Serie II, Tome XXII, 1959.
  • L’attività scientifica di Mons. Luigi d’Aquino cultore di scienze fisiche. «Asprenas», Anno VII, N. 3, 1960.
  • Quelques phénomènes accompagnant les phases préliminaires de manifestations éruptives du Vésuve et les relatives possibilités de prévisions. «Bull. Volc.», Serie II, Tome XXIII, 1960.
  • (Con A. Maino e A. Lo Bascio): Valori medi degli elementi meteorologici per l’Osservatorio Vesuviano e per l’Istituto di Fisica Terrestre dell’Università di Napoli. «Ann. Oss. Ves.», Serie VI, Vol. III, 1960.
  • Coefficienti di viscosità del magma vesuviano e sue variazioni nel periodo stanco. «Acc. Naz. Lincei», Serie V ili, fase. 5, Vol. XXIX, novembre 1960. (Rendiconti della classe di Scienze fisiche, matematiche e Naturali).
  • Appunti dalle lezioni di Vulcanologia. «Edizioni O.R.U.N.», Napoli, 1961.
  • Francesco Signore. Commemorazione «Ann. Oss. Ves.», Serie VI, Vol. IV, 1961.
  • Francesco Signore. Commemorazione. «Boll. Soc. Nat. in Napoli», Vol. LXIX, 1960.
  • Considerations sur les observations d'ozone éffectués à Naples pendant les ans 1958-1959. Symposium on atmospheric ozone; Commission for Atmospheric ozone of the Int. Ass. of Meteor., and atmospheric physic. Arosa 6-11, august 1961.
  • Considerations sur les observations d'ozone éffectués à Naples pendant les ans 1958-1959. «Rivièta di Meteor. Areonautica», Anno 22, N. 3, 1962 (a cura del Min. Dif. Aeronautica).
  • Appunti dalle lezioni di Fisica Terrestre. I Edizione O.R.U.N. 1960. II Edizione Liguori, Napoli, 1962.
  • Appunti dalle lezioni di radiazione solare. C.E.N.F.A.M.-D. P. N. 3, Roma, 1962.
  • Some considerations about the magmatic viscosity-observations concerning the volcanoes: Mihara, Taruna, Syowa. «Ann. Oss. Ves.», Serie VI, Vol. IV, 1962.
  • Some considerations about the coefficients of viscosity of the Vesuvian magma. «Ann. Oss. Ves.», Serie VI, Vol. IV, 1962.
  • (Con V. Bonasia): Volume dei prodotti emessi dal Vesuvio durante il parossismo del marzo 1944, dedotto in base a metodo sismico. «Atti della A.G.I.», Roma, novembre 1962.
  • (Con V. Bonasia e A. Lo Bascio): Primi risultati delle osservazioni della marea gravimetrica all'Osservatorio Vesuviano. «Atti della A.G.I.», Roma, novembre 1963.
  • (Con B. Bonasia e A. Lo Bascio): Marea gravimetrica all'Osservatorio Vesuviano. «Ann. Oss. Ves.», Serie 6, Vol. V, 1964.
  • Recenti manifestazioni dell'attività vesuviana. «Atti Acc. Pontificia», Nuova serie, vol. 13, 1964.
  • Appunti sulla fisica dell'aria, dell'acqua, del suolo. Ed. Liguori, Napoli, 1964.
  • (Con P. Vittozzi e P. Gasparini): Possibilità di datazione delle lave vesuviane mediante la radioattività «Atti Acc. Pontificia», Nuova serie, vol. XIV, 1965.
  • (Con L. Casertano e V. Bonasia): Considerazioni sismogravimetriche sulle manifestazioni vesuviane del marzo 1944. «Annali Oss. Ves.», Serie 6, Vol. VI, 1964.
  • (Con L. Casertano e V. Bonasia): Attività vesuviana negli ultimi anni dell'attuale periodo di riposo. «Annali Oss. Ves.», Serie VI, Vol. VI, 1964.
  • Catalogue of the active volcanoes including solfadare fields, XVIII Italy. Int. Ass. Volcanology, Roma, 1965.
  • Alcune considerazioni sullo stato dei vulcani attivi italiani. «XII Congresso dell’Assoc. Geofisica Ital.», Napoli 1967.
  • Contributi della fenomenologia sismica alle indagini sulla dinamica del vulcanismo. «XVIII Congresso dell’Assoc. Geofisica Ital.», Napoli 1968.
  • (Con G. Napoleone e E. Pinna): Contributo al rilevamento magnetico nazionale. «Boll. Soc. Natur. in Napoli», Vol. LXX, 1970.
  • Precisazioni impostemi da alcune ripeture, ma inesatte (!) affermazioni sul fenomeno bradisismico flegreo e sulle sue eventuali conseguenze. «Atti Acc. Pontaniana», 1973.
  • Investigations regarding the crustal base of Somma/Vesuvius and the magmatic characteristics of the volcano, together with eartquakes between eruptions, particularly those of the 4th September 1968 and the 5th February 63 A.D. «Atti Acc. Sc. Fis. e Mat. di Napoli», Serie IV, Vol. XLI, 1974.
  • Sismic prediction at Pozzuoli. - Lettera a «Nature». «Nature», vol. 277 - 15 febbr. 1979.
  • Ancora sulla crisi bradisismica puteolana del 1970. «Atti Acc. Pontaniana», Nuova serie, Vol. XXIX, 1980
  1. ^ a b Il Vesuvio e la sua storia, su edizioniesi.it (archiviato il 24 maggio 2024).
  2. ^ a b Mauro Amore, Giuseppe Imbò, la fisica dei vulcani tra analisi teorica e applicazione pratica, su ingv.it, 22 maggio 2015 (archiviato il 24 maggio 2024).
  3. ^ a b Scherillo, p. 51
  4. ^ a b c Scherillo, p. 52
  5. ^ a b Scherillo, p. 54
  6. ^ Scherillo, p. 57
  7. ^ Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana Imbò Prof. Giuseppe, su quirinale.it. URL consultato il 24 maggio 2024.
  8. ^ Scherillo, pp. da 58 a 62
  9. ^ Il Museo dell'Osservatorio Vesuviano: storie di minerali ed eruzioni, su settimanaterra.org (archiviato il 23 maggio 2024).

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN191042741 · ISNI (EN0000 0003 8544 2889 · SBN CFIV037195 · BAV 495/169792 · LCCN (ENn89646176 · J9U (ENHE987007373849505171