Paranco
Questa voce o sezione sull'argomento macchine non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il paranco è una macchina semplice per sollevare pesi, caratterizzata da un bozzello fisso e uno mobile.



DescrizioneModifica
La macchina è formata generalmente da una coppia di bozzelli, uno fisso e uno mobile, nei quali sono imperniate delle carrucole, nelle cui gole si avvolge una fune. Il polispasto è un tipo di grosso paranco, che funziona in modo simile ma presenta una diversa disposizione delle carrucole, in serie anziché in parallelo (si veda foto).
Il paranco può essere di varie dimensioni. I modelli ad uso industriale generalmente sono del tipo a ponte e riescono a coprire tutta la superficie del capannone in cui vengono utilizzati.I modelli ad uso industriale generalmente sono del tipo a ponte e riescono a coprire tutta la superficie del capannone in cui vengono utilizzati.[Occorre specificare che in realtà il paranco è un componente, fondamentale ma sempre un componente, della gru a ponte o carroponte. Scrivendo del "tipo a ponte" sembra di capire che si sottintenda che il paranco ad uso industriale coincida con il carroponte o gru a ponte che dir si voglia.]
Il funzionamento può essere manuale o tramite motore elettrico.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su paranco
Collegamenti esterniModifica
- Museo Galileo, su catalogo.museogalileo.it.
Controllo di autorità | GND (DE) 4154573-4 |
---|