Pasiphaeidae

(Reindirizzamento da Pasiphaeoidea)

Pasiphaeidae Dana, 1852 è una famiglia di gamberetti pelagici, unica famiglia nella superfamiglia Pasiphaeoidea[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pasiphaeidae
Pasiphaea sivado
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseEumalacostraca
SuperordineEucarida
OrdineDecapoda
SottordinePleocyemata
InfraordineCaridea
SuperfamigliaPasiphaeoidea
Dana, 1852
FamigliaPasiphaeidae
Dana, 1852

Descrizione

modifica

Questi gamberetti sono caratterizzati dalle chele presenti sia sulla prima che sulla seconda coppia di pereiopodi e da un rostro corto[2]. A questa famiglia appartengono sia specie tipiche delle acque profonde, prevalentemente rosse, che i "gamberetti di vetro", così chiamati a causa della loro colorazione trasparente[3]. Un gamberetto di vetro è per esempio Pasiphaea sivado[4].

Biologia

modifica

La biologia di questi crostacei non è stata molto studiata e non è quindi molto conosciuta[5].

Alimentazione

modifica

Sono gamberetti predatori[1] e la loro dieta è composta anche da altri crostacei più piccoli[5].

Tassonomia

modifica

In questa famiglia sono riconosciuti 8 generi[1]:

Distribuzione e habitat

modifica

Questa famiglia è composta prevalentemente da gamberetti pelagici, diffusi in tutti gli oceani[6], ma comprende anche specie che vivono soprattutto sui fondali, come Glyphus marsupialis[5].

Anche se vengono facilmente catturati dalle reti a strascico[4], non sono di particolare interesse commerciale[7].

  1. ^ a b c (EN) Fransen, C. (2014), Pasiphaeidae, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ Rupert Riedl, p. 436.
  3. ^ Raymond T. Bauer, p. 64.
  4. ^ a b Orsi Relini, L.; Palandri, G.; Cima, C.; Relini, M., p. 65.
  5. ^ a b c Raymond T. Bauer, p. 65.
  6. ^ (EN) Pasiphaeidae, su OBIS. URL consultato il 19 luglio 2014.
  7. ^ L. B. Holthuis, p. 76.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007529583605171