Pasquale Galbusera

pittore e scultore italiano

Pasquale Galbusera (Bernareggio, 1943) è un pittore e scultore italiano.

Alcune sculture nel laboratorio di Galbusera

Biografia

modifica

Galbusera iniziò la sua formazione artistica negli anni sessanta e settanta a Milano, dove nel 1976 fece la sua prima esposizione di quadri a Palazzo Litta[1]. Secondo il critico Giorgio Di Genova i suoi dipinti, prevalentemente oli su tavola, «sono composizioni astratte caratterizzate da agglomerazioni parageometriche in cui predominano motivi curvilinei»[2].

Negli anni ottanta si specializza nella scultura, anch'essa astratta e realizzata prevalentemente su legno, radica, ma anche in bronzo, metalli e ceramiche. I colori delle materie prime impiegate (da quelli più chiari del tiglio a quelli più scuri del padouk e del palissandro indiano, ma soprattutto dall'ulivo in tutte le sue millenarie curvature) sono caratteristiche integranti delle composizioni.[2] In quegli anni lavora anche come sales manager presso la Lampre[3] che nel 1986 pubblica anche la prima monografia a lui dedicata, con presentazione di Germano Beringheli e testi di Federico Marzinot.[4]

Negli anni duemila inizia a dedicarsi all'arte sacra. Nel 2004 realizza la scultura L'albero glorioso che viene collocata in una cappella laterale della Basilica di Santa Maria degli Angeli di Assisi[5]. Ha poi realizzato gli arredi liturgici per la cripta della stessa basilica[6] per la Chiesa di Santa Maria della Misericordia di Manciano La Misericordia, la chiesa di San Pietro di Sulbiate, la Chiesa di Christusa Kvola di Kolczyglowy e la chiesa di Santa Maria Nascente di Bernareggio [7].

Nel 2018 la sua mostra Un Viaje Espiritual al museo La Abadía – Centro de Arte y Estudios Latinoamericanos di Buenos Aires[8], che presentava le sue opere a tema sacro, ha attirato oltre 20 000 visitatori[9] Nel 2020 ha donato un crocifisso e la via crucis per la decorazione della nuova chiesa dedicata a San Giovanni Paolo II a Danzica[9]. Nel 2019 viene pubblicata da Skira la monografia dedicata alle sue opere Viaggio di Sola andata, curata da Maurizio Vanni direttore del Lu.C.C.A. Lucca Center of Contemporary Art.[10]

Elenco parziale delle esposizioni

modifica
  • 1976: Palazzo Litta, Milano.
  • 1981: Città di Locarno, Canton Ticino (Svizzera).
  • 1983: Galleria Civica Monza.
  • 1984: Abbazia di Echternach, Lussemburgo.
  • 1986: Museo di Arte Contemporanea, Albisola Marina (SV).
  • 1989: Villa Gussi, Vimercate (MB).
  • 1994: Abbazia di Serraing, Liegi (Belgio).
  • 1997: Palazzo Appiani, Piombino (LI) - Art Antibes, Cap D'Antibes (Francia).
  • 2000: Museo della Porziuncola, Assisi (PG) - Ex Chiesa di San Francesco (CO).
  • 2002: Palazzo Tornabuoni, Massa Carrara.
  • 2008: Museo Stauròs d'arte sacra San Gabriele, Isola del Gran Sasso (TE).
  • 2018: Un Viaje Espiritual, La Abadía – Centro de Arte y Estudios Latinoamericanos, Buenos Aires.
  • 2019: Viaggio di Sola Andata Galleria Coveri Firenze, Lu.C.C.A. Lucca Center of Contemporary Art Lucca.
  • 2019: Giampiero, Auditorium Giampiero Cavenago, Sulbiate (MB).

Elenco parziale delle opere esposte

modifica
 
Monumento di Piazza dei Grani, Piombino
  • 2001: Monumento di Piazza dei Grani, Piombino (LI).
  • 2004: L'Albero Glorioso, scultura in olivo, Basilica di Santa Maria degli Angeli, Assisi (PG).
  • 2005: Arredo Liturgico, Cripta Basilica di Santa Maria degli Angeli, Assisi (PG).
  • 2005: ChrIstus, scultura in olivo, Chiesa Frati Minori Busto Arsizio (VA)
  • 2006: Arredo Liturgico Chiesa di Christusa Kvola, Kolczyglowy,(Polonia).
  • 2011: Arredo Liturgico, Chiesa della Misericordia Manciano (AR).
  • 2011: Reliquiario Beato Papa Giovanni Paolo II°.Chiesa di Christusa Kvola, Kolczyglowy (Polonia).
  • 2011: Tabernacolo, Chiesa di Santa Maria Nascente (MB).
  • 2013: Arredo Liturgico, Chiesa di Sant'Ambrogio, Sulbiate (MB).
  • 2013: Forme Colori, Auditorium Sulbiate (MB). Crocifisso Auditorium della Basilica di Santa Maria degli Angeli, Assisi (PG).
  • 2013: Monumento ai caduti della Grande Guerra, Bernareggio (MB).
  • 2019: Monumento Inno alla Donna, spazio civico di Piazza della Chiesa Aicurzio (MB).
  1. ^ Pasquale Galbusera – Viaggio di sola andata, in ArtTribune, 9 febbraio 2019. URL consultato il 20 giugno 2024.
  2. ^ a b Giorgio Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900, Generazione Anni Quaranta. Tomo II, Bora, 2009, pp. 1143-1144, ISBN 978-88-88600-54-3.
  3. ^ Pasquale Galbusera The Bernareggino, su lampre.com.
  4. ^ Forme e colori, su beweb.chiesacattolica.it.
  5. ^ (EN) Santa Maria degli Angeli: from an Umbria Basilica to Los Angeles, su Annesitaly.com, 22 aprile 2021. URL consultato il 24 giugno 2024.
  6. ^ V. F. Viola, Nei simboli il mistero della fede.
  7. ^ Chiesa di Santa Maria Nascente, su beweb.chiesacattolica.it.
  8. ^ (ES) Luciano Sáliche, Vida, muerte y resurrección: cuando el arte toma un camino espiritual, in Infobae, 28 giugno 2018. URL consultato il 20 giugno 2024.
  9. ^ a b Marco Ferrese, Un'esposizione tra dipinti e sculture: il viaggio spirituale del "Bernareggino" arriva a Lucca, in Il Giornale, 11 dicembre 2018. URL consultato il 20 giugno 2024.
  10. ^ PASQUALE GALBUSERA “IL BERNAREGGINO”, VIAGGIO DI SOLA ANDATA

Bibliografia

modifica
  • Vittorio Francesco Viola (a cura di), Nei simboli il mistero della fede. Sculture di Pasquale Galbusera nella Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola Assisi, Edizioni Riva, 2008.
  • Germano Beringhelli, Federico Marzinot, Forme e Colori. Dipinti, sculture in legno, bronzi, ceramiche di Pasquale Galbusera
  • Maurizio Vanni, Galbusera il Bernareggino, Viaggio di sola andata / A journey forward. Opera in due volumi di 700 pagine, edizioni Skira

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN90152865638704940002 · LCCN (ENno2018075871