Patria Costantinopolitana
La Patria Costantinopolitana (in greco Πάτρια Κωνσταντινουπόλεως?),[1] conosciuta anche con il nome latino di Scriptores originum Constantinopolitarum ("scrittori delle origini di Costantinopoli"), è una collezione di opere storiche bizantine sulla storia e monumenti della capitale imperiale bizantina di Costantinopoli (moderna Istanbul, Turchia).[2]
Patria Costantinopolitana | |
---|---|
Titolo originale | Πάτρια Κονσταντινουπόλεως |
Altri titoli | Scriptores originum Costantinopolitarum |
Autore | Storici bizantini anonimi, Esichio di Mileto |
1ª ed. originale | fine del X secolo |
Genere | saggio storico |
Sottogenere | catalogo dei monumenti |
Lingua originale | greco alto medievale |
Ambientazione | Costantinopoli, Impero Romano d'Oriente |
Anche se in passato attribuita allo scrittore del XIV secolo Giorgio Codino,[3] la raccolta risale a secoli precedenti, essendo probabilmente stata prima compilata circa nel 995 durante il regno di Basilio II (r. 976-1025) e poi rivista e ampliata durante il regno di Alessio I Comneno (r. 1081-1118).[4]
La collezione contiene:
- Una parte della patria del VI secolo, dello scrittore pagano Esichio di Mileto, sulla storia di Bisanzio dalla sua fondazione al tempo in cui venne rifondata da Costantino I come Costantinopoli.[5]
- La Parastaseis syntomoi chronikai, che si concentra principalmente sulle sculture antiche della città.
- Un altro set di patria risalente a ca. il 995.[2]
- Una Storia sulla costruzione della basilica di Santa Sofia di un anonimo, scritta tra la fine del 6 ° e quella del tardo X secolo, ma più probabilmente in un certo momento del IX secolo.[2]
- Uno studio topografico dedicato ad Alessio I.[2]
Da un punto di vista archeologico, la Patria è un testimone prezioso sulla storia delle origini di Bisanzio e di vari monumenti di Costantinopoli. Tuttavia, essa deve essere esaminata con cura, dal momento che spesso mescola fatti con finzione e leggende metropolitane.[2] Da un punto di vista politico, la Patria è interessante per la sua interpretazione degli imperatori, che sono relativamente assenti dal racconto della città imperiale, e sono in gran parte confinati in un ruolo di "indicatori cronologici".[2]
Note
modificaBibliografia
modifica- Averil Cameron; Judith Herrin, Constantinople in the Early Eighth Century: the Parastaseis syntomoi chronikai (introduction, translation, and commentary), Brill Archive, 1984, ISBN 978-90-04-07010-3.
- Alexander Petrovich Kazhdan, The Oxford Dictionary of Byzantium, New York, New York e Oxford, Oxford University Press, 1991, ISBN 978-0-19-504652-6.
- Jonas Nilsson, Masters of the Imperial City: Ideological perspectives on the Byzantine emperors of Patria Konstantinoupoleos (MA thesis), 2008.
- Edizione Teubner 1901 di Theodorus Preger presso the Internet Archive volume 1, su archive.org.
- Edizione Teubner 1907 di Theodorus Preger presso the Internet Archive volume 2, su archive.org.
Controllo di autorità | LCCN (EN) no2013111824 · GND (DE) 4199648-3 · BNF (FR) cb12200190v (data) · J9U (EN, HE) 987007408759905171 |
---|