Peano (cognome)

prenome maschile

Peano è un cognome di lingua italiana. È una variante del cognome Pagano.

In francese "Péan" indica anche il nome del medico degli dei (in italiano "Peone") di cui parlano Omero e molti altri classici greci. Non è chiaro se si trattasse di un altro dio dell'Olimpo o semplicemente fosse il soprannome di Apollo risanatore.

Il nome "péan" è in araldica il nome di uno smalto. Il péan ha lo stesso disegno dell'armellino, ma è nero moscato d'oro (il nero è il colore della pelliccia dello zibellino, un animale affine all'ermellino).

Origine e diffusione

modifica

Deriva probabilmente dal francese Péan, variante bretone o angioina di païen. Anticamente Péan era un nome di persona e se ne trovano le prime testimonianze nell'Ille-et-Vilaine, la parte orientale della Bretagna (o Haute Bretagne), poco dopo l'anno mille. Oggi il cognome Péan si è diffuso ed è più frequente nei dipartimenti di Sarthe, Maine-et-Loire e Mayenne, tutti e tre abbastanza vicini alla Bretagna e soprattutto all'Angiò. Nel resto della Francia è più comune la versione Payen. Payan o Paya sono invece caratteristici del Lionese, del Midi e della Catalogna. La versione italiana Peano è originaria del Piemonte e soprattutto della provincia di Cuneo (Boves, Saluzzo, Bra, ecc.) ma si è diffusa sia in altre regioni sia in Francia. Le prime attestazioni risalgono agli inizi del XIII secolo come nome[1] e alla metà del secolo come cognome[2].

Persone

modifica
  1. ^ Pagano era il nome di uno dei marchesi di Incisa
  2. ^ Un "Bonifacius Peana" o "Peyana", compare nel 1253 in un atto di Chieri (cfr. BSSS 161).
  3. ^ Piero Crociani, Gli_Italiani_nella_SAAR_1934-35, Informazioni della Difesa, 2007,2.
  4. ^ Mimmo Franzinelli, Disertori, una storia mai raccontata della seconda guerra mondiale, Mondadori 2016
  5. ^ Charles D. Pettibone,The organization and Order of Battle of Militaries in World War Two, Vol. IX, pp. 9-10.
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi