Rhinobatidae

(Reindirizzamento da Pesce chitarra)

La famiglia dei Rhinobatidae, chiamati anche pesci chitarra o pesci violino comprende circa 50 specie affini agli squali, con i quali condividono la sottoclasse Elasmobranchii.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pesci chitarra
Rhinobatos lentiginosus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseIttiopsidi
ClasseChondrichthyes
SottoclasseElasmobranchii
OrdineRhinopristiformes
FamigliaRhinobatidae

Distribuzione e habitat

modifica

Vivono nelle acque costiere di mari caldi e temperati; tre specie sono diffuse anche nel Mar Mediterraneo.

Descrizione

modifica

I rinobatidi hanno corpo allungato e depresso lungo fino a 2 m con pinne pettorali ben sviluppate.

Alimentazione

modifica

Predano i pesci e gli invertebrati nascosti nei fondali melmosi e sabbiosi.

Sottofamiglia Platyrhininae

modifica

Sottofamiglia Rhinobatinae

modifica
 
Rhinobatos cemiculus
 
Rhinobatos productus

Sottofamiglia Rhynchobatinae

modifica

Curiosità

modifica

Una pratica diffusa almeno dal XVI secolo per realizzare falsi mostri, noti come Jenny Haniver, impiega la carcassa di un pesce chitarra.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci