Pharacocerus

genere di ragni

Pharacocerus Simon, 1902 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pharacocerus
Immagine di Pharacocerus mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaSalticoidea
FamigliaSalticidae
SottofamigliaSalticinae
(clade)Salticoida
(clade)Saltafresia
(clade)Simonida
TribùPlexippini
SottotribùPlexippina
GenerePharacocerus
Simon, 1902
Serie tipo
Pharacocerus sessor
Simon, 1902
Specie

Caratteristiche

modifica

Questo genere ha molte peculiarità in comune con Plexippus[1]

I maschi sono di dimensioni variabili fra i 4 e i 6 millimetri[1].

Distribuzione

modifica

Le sette specie oggi note di questo genere sono diffuse in Africa centrale; ben due sono endemiche del Madagascar[2].

Tassonomia

modifica

A dicembre 2010, si compone di sette specie e due sottospecie[2]:

Specie trasferite

modifica
  • Pharacocerus hirticeps Song & Chai, 1992; gli esemplari rinvenuti sono stati trasferiti al genere Evarcha con la denominazione Evarcha hirticeps (Song & Chai, 1992) a seguito di un lavoro degli aracnologi Song, Zhu & Chen del 1999[2].
  • Pharacocerus orientalis Song & Chai, 1992; gli esemplari rinvenuti sono stati trasferiti al genere Evarcha con la denominazione Evarcha orientalis (Song & Chai, 1992) a seguito di un lavoro degli aracnologi Song, Zhu & Chen del 1999[2].
  1. ^ a b Murphy & Murphy 2000: 277
  2. ^ a b c d The world spider catalog, Salticidae
  3. ^ Specie tipo del genere.

Bibliografia

modifica
  • Simon, 1902 - Etudes arachnologiques. 31e Mémoire. LI. Descriptions d'espèces nouvelles de la famille des Salticidae. Annales de la Société Entomologique de France, vol.71, p. 389-421.
  • Frances e John Murphy, An Introduction to the Spiders of South East Asia, Kuala Lumpur, Malaysian Nature Society, 2000.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi