Piero Confortini (medico)

medico italiano

Piero Confortini[1] (Ferrara, 8 maggio 19241981) è stato un medico italiano, figura di rilievo nella storia della nefrologia italiana.

Biografia

modifica

Si laurea a Padova nel 1950 e nel 1953, tra i primi in Italia, inizia a trattare pazienti con il "rene artificiale (italiano) Battezzati-Taddei" assieme al collega Ferdinando Siracusano.

Nel 1963 fu nuovamente tra i primi ad iniziare i trattamenti di emodialisi periodica ottenendo un notevole aumento del tasso di sopravvivenza.

 
Polo chirurgico Confortini Ospedale Borgo Trento Verona

Trasferitosi nel veronese[2], è tra i fondatori del centro trapianti renali dell'Ospedale Civile Maggiore Borgo Trento Verona che sarà uno dei più importanti a livello europeo.

Nel 1967 diventa primario/direttore di polo/direzione chirurgica. Nel 1968 fu il secondo a trapiantare un rene da donatore deceduto e negli anni seguenti iniziò quelli da donatori viventi ottenendo, anche in questo caso, un notevole aumento del tasso di sopravvivenza[3].

Negli anni settanta fu uno dei fondatori del "Nord Italia Transplant program (NITp)" attualmente Fondazione Trapianti Onlus[4]. Nel 1981 muore improvvisamente appena cinquantasettenne.

Nel 2010 gli viene dedicato il nuovo polo chirurgico dell'Ospedale Civile Maggiore Borgo Trento Verona [5].

Sia a Verona che a Padova è stata intitolata una via a P. Confortini.

  1. ^ invece di Pietro, molto usato nelle parlate dell'Italia Settentrionale ( Bruno Migliorini, Vocabolario della Lingua Italiana, Torino, Paravia, 1965.)
  2. ^ Nota storica universitaria: l'Università di Verona divenne statale e autonoma solo nel 1982 poiché, dal 1963, le facoltà di "Economia e Commercio" prima e di "Medicina e Chirurgia" poi, erano sedi staccate dell'Università di Padova.
  3. ^ https://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2010/30-novembre-2010/piero-confortini-grande-maestro-che-sapeva-sorridere-ammalati-1804275665808.shtml
  4. ^ https://fondazionetrapiantionlus.org/fondazione-trapianti-milano/nitp/
  5. ^ https://www.larena.it/argomenti/intitolato-a-confortini-il-nuovo-polo-chirurgico-1.2742237

Bibliografia

modifica
  • G.B. Fogazzi "Giornale Italiano di Nefrologia" (PDF), su nephromeet.com. anno 2001 n. 2
  • Targa A.R.T.I, su artiverona.it. commemorativa all'interno del polo chirurgico "Confortini" Ospedale Civile Maggiore Borgo Trento Verona.

Collegamenti esterni

modifica