Pila (informatica)

tipo di dato astratto

La pila (dall'inglese stack), in informatica, è un tipo di dato astratto che viene usato in diversi contesti per riferirsi a strutture dati, le cui modalità d'accesso ai dati in essa contenuti seguono una modalità LIFO, ovvero tale per cui i dati vengono letti in ordine inverso rispetto a quello in cui sono stati inseriti scritti.

Semplice rappresentazione di una pila

CaratteristicheModifica

Il nome di questa struttura dati è infatti la stessa parola inglese usata, per esempio, per indicare una "pila di piatti" o una "pila di giornali", e sottende per l'appunto l'idea che quando si pone un piatto nella pila lo si metta in cima, e che quando si preleva un piatto si prelevi, analogamente, quello in cima (da cui la dinamica LIFO), anche se è possibile inserire o prelevare elementi dalla coda; più in generale, la pila è un particolare tipo di lista in cui le operazioni di inserimento ed estrazione si compiono dallo stesso estremo.

UtilizzoModifica

Il termine è usato in informatica in modo più specifico in diversi contesti:

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

  • Pila, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.  
Controllo di autoritàGND (DE4808341-0
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Informatica