Piramide (Lodi)
La cosiddetta «Piramide» è un obelisco neoclassico della città italiana di Lodi, eretto nel 1838 in onore dell'imperatore Ferdinando I.
Piramide | |
---|---|
![]() | |
Autore | Giovanni Battista Chiappa |
Data | 1838 |
Materiale | pietra |
Ubicazione | piazza Zaninelli, Lodi |
Coordinate | 45°18′36.27″N 9°30′18.85″E / 45.310075°N 9.505236°E |
![]() |
StoriaModifica
L'erezione di un obelisco in onore dell'imperatore Ferdinando I fu decisa dal Consiglio comunale di Lodi nella seduta del 21 febbraio 1838, in vista della prossima visita in città dell'Imperatore stesso.[1]
L'Imperatore e la sua consorte, l'imperatrice Maria Anna, accompagnati dall'arciduca Ranieri, viceré del Regno Lombardo-Veneto, e dalla sua consorte, la viceregina Maria Elisabetta, giunsero a Lodi il 17 settembre;[2] il nuovo obelisco fu inaugurato quello stesso giorno.[3][4]
L'erezione dell'obelisco fu parte di un progetto urbanistico più ampio, che comprendeva anche la trasformazione del bastione in un passeggio alberato e l'apertura del nuovo teatro Ranieri.[1]
CaratteristicheModifica
L'obelisco sorge in un'aiuola verde posta in piazza Zaninelli, a lato del Passeggio, e costituisce il fondale prospettico di via Marsala.
Alla base furono murate due lapidi in lingua latina dettate dall'epigrafista Giovanni Labus, che celebravano con toni aulici la visita imperiale:[5]
(LA)
«HONORI |
(IT)
«Ad onore |
(LA)
«AUSPICE |
(IT)
«Auspice |
Le due lapidi furono distrutte in data ignota (forse durante i moti del 1848, o al più tardi con la caduta del Regno nel 1859).[6]
NoteModifica
- ^ a b Agnelli (1904), p. 140.
- ^ Agnelli (1904), p. 141.
- ^ Agnelli (1904), p. 142.
- ^ Notizie politiche, in Gazzetta della Provincia di Lodi e Crema, n. 38, 22 settembre 1838, p. 1.
- ^ Il testo latino e la sua traduzione italiana sono riportati in Agnelli (1904), pp. 142-143. Sulle lapidi originali le iscrizioni erano scritte alla maniera romana antica, con «V» in luogo di «U». Qui i testi sono riportati seguendo l'ortografia moderna, per una migliore leggibilità.
- ^ Agnelli (1904), pp. 143-144.
BibliografiaModifica
- Giovanni Agnelli, Ferdinando I°. Il Passeggio interno e l'Obelisco del Largo Roma, in Archivio storico per la città e comuni del circondario di Lodi, anno 23, fascicolo 3, Lodi, edito dalla Società storica lodigiana, settembre 1904, pp. 140-144, ISSN 0004-0347 .