Pirarubicina

composto chimico
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La pirarubicina (chiamata anche 4'-O-tetraidropiraniladriamicina)è un antineoplastico,[1] appartenente alla classe delle antracicline, con struttura ed azione simili a quelle della doxorubicina.[2] Il farmaco inibisce la sintesi del DNA e del RNA. La pirarubicina si intercala nella doppia elica del DNA ed inibisce le polimerasi degli acidi nucleici.[3][4][5]

pirarubicina
Nome IUPAC
(3S)-3-glicoloil-3,5,12-triidrossi-10-methossi-6,11-diosso-1,2,3,4,6,11-esaidrotetracen-1-il 3-ammino-2,3,6-trideossi-4-O-[(2R)-tetraidro-2H-piran-2-il]-α-L-lixo-esopiranoside
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC32H37NO12
Massa molecolare (u)627,63
Numero CAS72496-41-4
Codice ATCL01DB08
PubChem636397
DrugBankDB11616
SMILES
COc1cccc2c1C(=O)c1c(O)c3c(c(O)c1C2=O)CC(O)(C(=O)CO)CC3OC1CC(N)C(OC2CCCCO2)C(C)O1
Indicazioni di sicurezza

Farmacocinetica

modifica

Dopo somministrazione endovenosa di una singola dose terapeutica si osserva un decremento trifasico della concentrazione plasmatica di pirarubicina. Si osserva infatti una fase iniziale di distribuzione tissutale di 1-5 minuti, quindi una fase intermedia di 20-30 minuti ed una fase terminale che può variare da 13 a 23 ore.[6]
Il volume apparente di distribuzione nei tessuti è elevato. In particolare nei tessuti tumorali sono state riscontrate concentrazioni più elevate di quelle plasmatiche. L'escrezione della pirarubicina avviene principalmente per via biliare. L'escrezione urinaria è invece modesta: in 48-72 ore viene escreto circa il 5-10% della dose somministrata. Nel plasma e nelle urine si ritrovano una serie di metaboliti: la doxorubicina (in quantità modesta), l'1,3-diidro-derivato, metaboliti glicosidici (THP-adriamicinolo e adriamicinolo, entrambi metaboliti biologicamente attivi) e composti agliconici inattivi.[7][8][9][10]
L'emivita più breve, una maggiore diffusione ed una più elevata concentrazione tissutale distinguono la pirarubicina dalla doxorubicina.

Tossicità

modifica

Nel topo il valore della DL50 è di 27,8 mg/kg dopo somministrazione endovenosa.

Usi clinici

modifica

La pirarubicina è impiegata nel trattamento del cancro della mammella.[11][12] Il farmaco si è dimostrato particolarmente valido nel cancro metastatico ed in caso di recidive locali. In letteratura esistono anche studi sperimentali nel trattamento della leucemia acuta e dei linfomi.[13][14][15]

Dosi terapeutiche

modifica

La pirarubicina viene somministrata per iniezione endovenosa della durata di 5-10 minuti. Nel trattamento del cancro della mammella la dose usuale è di 25–50 mg/m2 ogni 3-4 settimane. È possibile impiegare altri regimi posologici in base alla risposta del paziente. La pirarubicina può essere somministrata anche per via intraarteriosa ed intravescicale.

Effetti collaterali ed indesiderati

modifica

In corso di trattamento sono stati descritti alcuni possibili effetti collaterali, fra questi la granulocitopenia (con recupero nel giro di 3-4 settimane), raramente trombocitopenia, nausea, vomito, stomatite, alopecia reversibile, amenorrea ed azoospermia.[16][17] Durante l'iniezione endovenosa va prestata attenzione ad evitare lo stravaso della soluzione che può causare necrosi tissutale.

Controindicazioni

modifica

La pirarubicina è controindicata nei soggetti con ipersensibilità nota al principio attivo. È inoltre controindicata in caso di insufficienza cardiaca, gravidanza ed allattamento. Il farmaco non deve essere impiegato nei pazienti che hanno avuto un recente infarto del miocardio e nei soggetti che hanno già sviluppato aritmie ventricolari. In caso di insufficienza epatica (in particolare in caso di disfunzioni nel metabolismo della bilirubina) o renale, esiste il rischio di accumulo di pirarubicina con conseguente aumento della tossicità.[17] Durante la terapia è necessario un controllo frequente di emocromo e formula leucocitaria.
Data la nota cardiotossicità del farmaco[18][19][20][21] è bene effettuare anche controlli della funzione cardiaca attraverso l'esecuzione periodica di un elettrocardiogramma e se necessario di un ecocardiogramma[22][23]. Al raggiungimento di dosi cumulative di 600–700 mg/m2 si consiglia un controllo della frazione d'eiezione ventricolare prima di ogni ciclo.

Sovradosaggio

modifica

Il sovradosaggio da pirarubicina si manifesta con un potenziamento degli effetti collaterali; in particolare si può manifestare una grave aplasia midollare.

Precauzioni d'uso

modifica

La pirarubicina non deve essere miscelata, nello stesso set di perfusione, con altri farmaci o soluzioni (in particolare con sodio cloruro col quale formerebbe un gel).

  1. ^ T. Tsuruo, H. Iida; S. Tsukagoshi; Y. Sakurai, 4'-O-tetrahydropyranyladriamycin as a potential new antitumor agent., in Cancer Res, vol. 42, n. 4, Apr 1982, pp. 1462-7, PMID 7060020.
  2. ^ H. Umezawa, Y. Takahashi; T. Takeuchi; H. Nakamura; Y. Iitaka; K. Tatsuta, The absolute structures of THP-adriamycins., in J Antibiot (Tokyo), vol. 37, n. 9, Sep 1984, pp. 1094-7, PMID 6501106.
  3. ^ T. Hisamatsu, K. Suzuki; S. Sakakibara; K. Komuro; M. Nagasawa; T. Takeuchi; H. Umezawa, Antitumor spectrum of a new anthracycline, (2R)-4'-O-tetrahydropyranyladriamycin, and effect on the cellular immune response in mice., in Jpn J Cancer Res, vol. 76, n. 10, Oct 1985, pp. 1008-20, PMID 3935619.
  4. ^ S. Kunimoto, K. Miura; Y. Takahashi; T. Takeuchi; H. Umezawa, Rapid uptake by cultured tumor cells and intracellular behavior of 4'-O-tetrahydropyranyladriamycin., in J Antibiot (Tokyo), vol. 36, n. 3, Mar 1983, pp. 312-7, PMID 6833151.
  5. ^ S. Kunimoto, K. Miura; K. Umezawa; CZ. Xu; T. Masuda; T. Takeuchi; H. Umezawa, Cellular uptake and efflux and cytostatic activity of 4'-O-tetrahydropyranyladriamycin in adriamycin-sensitive and resistant tumor cell lines., in J Antibiot (Tokyo), vol. 37, n. 12, Dec 1984, pp. 1697-702, PMID 6526737.
  6. ^ AA. Miller, CG. Schmidt, Clinical pharmacology and toxicity of 4'-O-tetrahydropyranyladriamycin., in Cancer Res, vol. 47, n. 5, Mar 1987, pp. 1461-5, PMID 3815348.
  7. ^ Y. Matsushita, H. Iguchi; T. Kiyosaki; H. Tone; T. Ishikura; T. Takeuchi; H. Umezawa, A high performance liquid chromatographic method of analysis of 4'-O-tetrahydropyranyladriamycin and their metabolites in biological samples., in J Antibiot (Tokyo), vol. 36, n. 7, Jul 1983, pp. 880-6, PMID 6885639.
  8. ^ H. Iguchi, H. Tone; T. Ishikura; T. Takeuchi; H. Umezawa, Pharmacokinetics and disposition of 4'-O-tetrahydropyranyladriamycin in mice by HPLC analysis., in Cancer Chemother Pharmacol, vol. 15, n. 2, 1985, pp. 132-40, PMID 4017162.
  9. ^ H. Iguchi, H. Tone; T. Kiyosaki; T. Ishikura; T. Takeuchi; H. Umezawa, Pharmacokinetics and disposition of (2"R)-4'-O-tetrahydropyranyladriamycin in dogs., in Jpn J Antibiot, vol. 39, n. 2, Feb 1986, pp. 638-52, PMID 3712763.
  10. ^ H. Tone, H. Iguchi; M. Fujigaki; M. Nishio; Y. Esumi; M. Takaichi; S. Tsutsumi; T. Yokoshima, [Pharmacokinetics and disposition of a new anticancer antibiotic (2"R)-4'-O-tetrahydropyranyladriamycin in rats. Distribution and excretion after a single administration]., in Jpn J Antibiot, vol. 39, n. 2, Feb 1986, pp. 612-28, PMID 3712761.
  11. ^ G. Mathé, H. Umezawa; S. Oka; JL. Misset; S. Brienza; F. de Vassal; M. Musset; P. Ribaud; H. Tapiero, An oriented phase II trial of THP-adriamycin in breast carcinoma., in Biomed Pharmacother, vol. 40, n. 10, 1986, pp. 376-9, PMID 3580506.
  12. ^ H. Lenk, S. Tanneberger; N. Wiener; H. Giesske; S. Gärtner; J. Geyer; KH. Rotte, Phase II study of pirarubicin (THP-adriamycin) in metastatic breast cancer patients., in Oncology, vol. 47, n. 2, 1990, pp. 97-100, PMID 2314831.
  13. ^ R. Ohno, K. Kimura; I. Amaki; M. Hirano; A. Hoshino; Y. Ikeda; I. Kimura; M. Kobayashi; K. Konno; H. Majima, Treatment of acute leukemia and malignant lymphoma with (2R)-4'-O-tetrahydropyranyladriamycin., in Cancer Chemother Pharmacol, vol. 20, n. 3, 1987, pp. 230-4, PMID 3315282.
  14. ^ T. Takagi, M. Oguro; K. Iwabuchi, [Effects of single administration of tetrahydropyranyladriamycin (THP) in lymphoid malignancy]., in Gan To Kagaku Ryoho, vol. 11, n. 7, Jul 1984, pp. 1450-6, PMID 6588924.
  15. ^ T. Takagi, M. Oguro, (2-R)-4'-o-tetrahydropyranyladriamycin, a new anthracycline derivative; its effectiveness in lymphoid malignancies., in Cancer Chemother Pharmacol, vol. 20, n. 2, 1987, pp. 151-4, PMID 3478154.
  16. ^ H. Majima, K. Ohta, Clinical studies of (2"R)-4'-O-tetrahydropyranyl adriamycin (THP)., in Biomed Pharmacother, vol. 41, n. 5, 1987, pp. 237-43, PMID 3311190.
  17. ^ a b H. Stöger, T. Bauernhofer; M. Schmid; F. Ploner; R. Moser; E. Derstvenscheg; P. Steindorfer; M. Wilders-Truschnig; I. Kuss; H. Samonigg, A phase I/II study of 4'-O-tetrahydropyranyl-doxorubicin, 5-fluorouracil, and high-dose leucovorin as first-line therapy in advanced breast cancer patients., in Cancer Chemother Pharmacol, vol. 35, n. 2, 1994, pp. 174-8, PMID 7987997.
  18. ^ K. Okuma, Y. Ariyoshi; K. Ota, [Clinical study of acute cardiotoxicity of anti-cancer agents-- analysis using Holter ECG monitoring]., in Gan To Kagaku Ryoho, vol. 15, n. 6, Jun 1988, pp. 1893-900, PMID 3164181.
  19. ^ K. Okuma, I. Furuta; K. Ota, [Acute cardiotoxicity of anthracyclines--analysis by using Holter ECG]., in Gan To Kagaku Ryoho, vol. 11, n. 4, Apr 1984, pp. 902-11, PMID 6202243.
  20. ^ S. Hirano, K. Wakazono; N. Agata; H. Iguchi; H. Tone, Comparison of cardiotoxicity of pirarubicin, epirubicin and doxorubicin in the rat., in Drugs Exp Clin Res, vol. 20, n. 4, 1994, pp. 153-60, PMID 7813387.
  21. ^ M. Suzuki, M. Hirono; H. Majima, [Cardiotoxicity due to prolonged administration of THP (2R-4'-O-tetrahydropyranyl-adriamycin)]., in Gan To Kagaku Ryoho, vol. 24, n. 13, Oct 1997, pp. 1993-9, PMID 9350248.
  22. ^ Y. Okada, K. Horikawa; M. Sano, [Echocardiographic evaluation of cardiotoxicity induced by anthracycline therapy]., in Gan To Kagaku Ryoho, vol. 24, n. 5, Mar 1997, pp. 585-9, PMID 9087292.
  23. ^ N. Niitsu, J. Yamazaki; M. Nakayama; M. Umeda, Pirarubicin-induced myocardial damage in elderly patients with non-Hodgkin's lymphoma., in Nihon Ronen Igakkai Zasshi, vol. 35, n. 5, maggio 1998, pp. 358-62, PMID 9735010.

Voci correlate

modifica