Pivana

strumento a fiato

La pivana o pifana[1] (a seconda della regione) è uno strumento a fiato originario della Corsica[2] appartenente alla famiglia dei flauti integralmente ricavato da un corno di capra.[3] È stato ritrovato anche in alcune regioni italiane.

Pivana
Informazioni generali
OrigineCorsica
ClassificazioneAerofoni labiali
FamigliaFlauti globulari
Uso
Musica tradizionale dell'Europa Meridionale

Descrizione modifica

Generalmente misura una ventina di centimetri, ma esistono modelli più piccoli o più grandi a seconda del corno usata. È forato con 7 fori e tagliato alle estremità.[4] Esistono anche diverse gamme di questo strumento a seconda del tipo di musica che si desidera suonare lamentu (canzone tradizionale corsa), ninna nanna o pezzo di danza. Generalmente in sol o fa ma anche in si bemolle.

Questo strumento è molto ancorato alla cultura tradizionale corsa (che è l'unica regione dove viene ancora suonato)[5] dove si impone con la cialamedda, e la pirula[6] come pilastro della musica isolana e agro-pastorale.

Note modifica

  1. ^ (EN) Caroline Bithell, Transported by Song: Corsican Voices from Oral Tradition to World Stage, Scarecrow Press, 25 maggio 2007, ISBN 978-1-4616-7406-1. URL consultato il 2 maggio 2024.
  2. ^ CORSICA - Treccani, su Treccani. URL consultato il 2 maggio 2024.
  3. ^ Lagos Review of English Studies: LARES., Department of English, University of Lagos, 1933. URL consultato il 2 maggio 2024.
  4. ^ (FR) Flûte de corne, su www.elbock.fr. URL consultato il 2 maggio 2024.
  5. ^ (FR) Musique, su monticello.online.fr. URL consultato il 2 maggio 2024.
  6. ^ (FR) Jacques Vincentelli, Les champs du Val d’aurore - Tome 1 & 2, Le Lys Bleu Éditions, 24 novembre 2022, ISBN 979-10-377-5896-5. URL consultato il 2 maggio 2024.

Collegamenti esterni modifica

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica