Polioptilidae

famiglia di uccelli

I Polioptilidi (Polioptilidae S.F. Baird, 1858) sono una famiglia di piccoli uccelli passeriformi noti come zanzarieri o pigliamoschini.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Polioptiliadae
Polioptila californica
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaCerthioidea
FamigliaPolioptilidae
S.F. Baird, 1858
Genere

Descrizione

modifica

La maggior parte dei polioptilidi sono di colore grigio tendente al blu ed hanno il tipico becco allungato degli insettivori. Molte specie hanno caratteristici segni neri sulla testa e lunghe code bianche e nere.

Poche specie, appartenenti ai generi Microbates e Ramphocaenus hanno invece livree meno appariscenti tendenti al marrone, code più piccole e becco più lungo.

Distribuzione e habitat

modifica

Si trovano su tutto il territorio delle Americhe, eccetto che nell'estremo sud e sulle Ande più elevate. La maggior parte delle specie è stanziale delle zone sub tropicali e tropicali, tranne lo zanzariere blu- grigio che migra in inverno dagli Stati Uniti e dal Canada verso sud.

Vivono soprattutto nei sottoboschi delle foreste, spesso umide.

Sistematica

modifica

La famiglia comprende 17 specie in 3 generi:[1]

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Polioptilidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'8 maggio 2014.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli