Polioptila caerulea

specie di uccello

Lo zanzariere blu-grigio (Polioptila caerulea (Linnaeus, 1766)) è un uccello passeriforme della famiglia Polioptilidae.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Zanzariere blu-grigio
Polioptila caerulea
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaCerthioidea
FamigliaPolioptilidae
GenerePolioptila
SpecieP. caerulea
Nomenclatura binomiale
Polioptila caerulea
(Linnaeus, 1766)

Descrizione

modifica

Gli adulti sono grigio-blu sul dorso e con l'addome bianco, con un lungo becco snello e una lunga coda nera. Hanno un anello oculare bianco.

Distribuzione e habitat

modifica

Il loro habitat riproduttivo sono i boschi radi di decidue e le lande nel sud Ontario, negli Stati Uniti orientali e sud orientali e nel Messico.

Biologia

modifica

Costruiscono un nido a coppa simile a quello del colibrì sui rami orizzontali degli alberi. Entrambi i genitori costruiscono il nido e nutrono i piccoli; possono anche allevare due nidiate in una stagione riproduttiva.

Questi uccelli migrano verso: Stati Uniti meridionali, Messico, Belize, Guatemala, Honduras, Cuba, Bahamas, Turks e Caicos ed Isole Cayman.

Cacciano tra gli alberi e gli arbusti, principalmente mangiando insetti, uova di insetti e ragni. Possono comunque ricercare le proprie prede a terra o prenderle al volo.

Talvolta tengono la coda sollevata in verticale quando proteggono il territorio o cacciano.

  1. ^ (EN) Polioptila caerulea, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Polioptilidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'8 maggio 2014.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli