Porphyra (botanica)

Porphyra è un genere di alghe rosse che conta all'incirca 70 specie. Vivono genericamente nel piano mesolitorale, comunemente tra il mesolitorale superiore e la zona di rottura delle onde[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Porphyra
Porphyra yezoensis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
PhylumRhodophyta
ClasseBangiophyceae
OrdineBangiales
FamigliaBangiaceae
GenerePorphyra
C.Agardh, 1824

Morfologia

modifica

Il thallus, o tallo, è genericamente composto da una unica lamina fogliosa di una o due cellule di spessore con un rango di dimensioni a seconda della specie che può variare tra i pochi centimetri e i tre metri. Le foglie crescono direttamente e individualmente da una piccola struttura discoidale e la morfologia di queste può variare tra la forma orbicolare e lineale, con margini che possono essere dentellati o rugosi.

Le cellule basali presentano rizoidi.

Le cellule di queste alghe sono solite presentare uno o due cloroplasti con forma di stella con un grande pirenoide centrale per cellula.

Ciclo vitale

modifica

Il genere Porphyra mostra un'alterazione eteromorfica generazionale: il tallo della generazione aploide si può riprodurre in maniera asessuata per formazione di spore che crescono replicando il tallo originale. Inoltre possono riprodursi anche in forma sessuale con i gameti maschili e femminili formati nel tallo: i gameti femminili sessili nel tallo sono fertilizzati dai gameti maschili liberati.

Il carposporangio fertilizzato, adesso diploide (2n), produce spore conosciute come carpospore que si stabiliscono e germinano formando uno stato filamentoso: in passato si pensava che questo stato fosse una specie completamente diversa conosciuta come Conchelis rosea.

Il genere Porphyra è stato soggetto di una recente revisione: basandosi sulle analisi molecolari un gran numero di specie originariamente appartenenti al genere Porphyra sono state classificate all'interno di un nuovo genere conosciuto come Pyropia[2][3].

Distribuzione

modifica

Il genere Porphyra è cosmopolita ed è distribuito in tutti i continenti, dalle acque polari a quelle tropicali. A seconda delle specie, ci sono brevi fasi fogliose aploidi che permettono la veloce distribuzione delle alghe in diverse zone geografiche.

  1. ^ AlgaeBase :: Listing the World’s Algae, su www.algaebase.org. URL consultato il 18 agosto 2022.
  2. ^ WoRMS - World Register of Marine Species - Porphyra C.Agardh, 1824, su www.marinespecies.org. URL consultato il 18 agosto 2022.
  3. ^ human consumption of Porphyra, su web.archive.org, 16 febbraio 2007. URL consultato il 18 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2007).

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007565600205171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica