1824
anno
Il 1824 (MDCCCXXIV in numeri romani) è un anno bisestile del XIX secolo.
1824 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1824 |
Ab Urbe condita | 2577 (MMDLXXVII) |
Calendario armeno | 1272 — 1273 |
Calendario bengalese | 1230 — 1231 |
Calendario berbero | 2774 |
Calendario bizantino | 7332 — 7333 |
Calendario buddhista | 2368 |
Calendario cinese | 4520 — 4521 |
Calendario copto | 1540 — 1541 |
Calendario ebraico | 5583 — 5584 |
Calendario etiopico | 1816 — 1817 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1879 — 1880 1746 — 1747 4925 — 4926 |
Calendario islamico | 1239 — 1240 |
Calendario persiano | 1202 — 1203 |
EventiModifica
- 13 marzo – Nel Ducato di Lucca, muore la duchessa Maria Luisa, le succede il figlio Carlo Lodovico
- 7 maggio – Viene eseguita per la prima volta la Nona sinfonia di Ludwig van Beethoven, a Porta di Carinzia a Vienna
- 18 giugno – Muore il granduca di Toscana Ferdinando III. Gli succede il figlio Leopoldo II.
- 16 settembre – Carlo X di Francia succede al fratello Luigi XVIII di Francia. Durante il suo regno, tentò di cambiare la monarchia da costituzionale in assoluta.
- 9 dicembre: con la Battaglia di Ayacucho il Perù sancisce la propria indipendenza dalla Spagna (resa definitiva nel 1826 a Callao), che perde così il suo ultimo territorio nel Sudamerica continentale.
- Giacomo Leopardi pubblica le Operette morali
- Jöns Jacob Berzelius identifica il boro come elemento chimico
- Siméon-Denis Poisson studia la variabile casuale che prenderà il nome di Cauchy
- Villa Le Macine divenne proprietà del Casamorata, che fece costruire l'Oratorio San Raffaello, dedicato alla Santissima Croce
- sconfitta definitiva del movimento luddista
- Nel Regno Unito vengono abrogate le leggi che impediscono l'associazionismo operaio.
NatiModifica
Ci sono circa 380 voci su persone nate nel 1824; vedi la pagina Nati nel 1824 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 1824 per un indice alfabetico.
MortiModifica
Gennaio
- 1º gennaio - Vincenzo Maria Strambi, vescovo cattolico, religioso e santo italiano (n.1745)
- 2 gennaio - Filippo Trigona, vescovo cattolico italiano (n.1735)
- 3 gennaio - Raimondo Garau, politico, giurista e docente italiano
- 6 gennaio - Pietro Moscati, medico, anatomista e politico italiano (n.1739)
- 7 gennaio - Faustino Arévalo, gesuita, latinista e filologo spagnolo (n.1747)
- 10 gennaio - Thomas Edward Bowdich, naturalista, esploratore e zoologo inglese (n.1790)
- 10 gennaio - Vittorio Emanuele I di Savoia, re (n.1759)
- 11 gennaio - Marco Federici, rivoluzionario e politico italiano (n.1746)
- 14 gennaio - Lorenzo Mari, militare italiano (n.1766)
- 15 gennaio - Francis Dundas, generale e politico britannico (n.1759)
- 17 gennaio - Thomas Maitland, militare e politico britannico (n.1760)
- 18 gennaio - Agostino Ugolini, pittore italiano (n.1758)
- 22 gennaio - Giuseppe Tambroni, archeologo, critico d'arte e diplomatico italiano (n.1773)
- 24 gennaio - Ercole Consalvi, cardinale, politico e mecenate italiano (n.1757)
- 26 gennaio - Théodore Géricault, pittore francese (n.1791)
- 29 gennaio - Luisa di Stolberg-Gedern, tedesca (n.1752)
Febbraio
- 1º febbraio - Luigi Giuntini, medico italiano (n.1761)
- 1º febbraio - Maria Theresia von Paradis, pianista, compositrice e musicista austriaca (n.1759)
- 2 febbraio - Luigi Pandolfi, cardinale italiano (n.1751)
- 2 febbraio - Luigi Sucini, fantino italiano (n.1746)
- 3 febbraio - Jane Fleming, nobildonna inglese (n.1755)
- 3 febbraio - Ferdinando Taxis, presbitero italiano (n.1756)
- 4 febbraio - Maria Anna di Zweibrücken-Birkenfeld, principessa tedesca (n.1753)
- 8 febbraio - Rhijnvis Feith, scrittore e poeta olandese (n.1753)
- 9 febbraio - Anna Katharina Emmerick, monaca cristiana, mistica e veggente tedesca (n.1774)
- 13 febbraio - Carlo Pascale D'Illonza, pittore italiano (n.1761)
- 20 febbraio - Bogislav Friedrich Emanuel von Tauentzien, militare tedesco (n.1760)
- 21 febbraio - Eugenio di Beauharnais, generale francese (n.1781)
- 23 febbraio - Blasius Merrem, naturalista tedesco (n.1761)
Marzo
- 3 marzo - Giovanni Battista Viotti, compositore e violinista italiano (n.1755)
- 5 marzo - Gaetano Maccà, abate e storico italiano (n.1740)
- 7 marzo - Ludwig Wilhelm Gilbert, fisico e chimico tedesco (n.1769)
- 8 marzo - Jean-Jacques Régis de Cambacérès, giurista e politico francese (n.1753)
- 9 marzo - Jean-Charles de Coucy, arcivescovo cattolico francese (n.1746)
- 10 marzo - Luisa Adelaide di Borbone-Condé, religiosa francese (n.1757)
- 13 marzo - Maria Luisa di Borbone-Spagna (n.1782)
- 14 marzo - Antonietta di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, nobildonna (n.1779)
- 27 marzo - Louis-Marie de La Révellière-Lépeaux, politico francese (n.1753)
- 28 marzo - Mahmud ibn Muhammad, sovrano tunisino (n.1757)
- 29 marzo - Hans Nielsen Hauge, predicatore, scrittore e imprenditore norvegese (n.1771)
- 30 marzo - Elizabeth Hervey, nobildonna inglese (n.1759)
- 31 marzo - Emilio Pucci, politico italiano (n.1774)
Aprile
- 10 aprile - Jean-Baptiste Drouet, rivoluzionario francese (n.1763)
- 12 aprile - Thomas Hall, pastore protestante statunitense (n.1750)
- 19 aprile - George Gordon Byron, nobile, poeta e politico britannico (n.1788)
- 27 aprile - William Kerr, VI marchese di Lothian, nobile scozzese (n.1763)
Maggio
- 2 maggio - Maximilien Joseph Hurtault, architetto francese (n.1765)
- 4 maggio - Leonardo Frullani, giurista e politico italiano (n.1756)
- 4 maggio - Joseph Joubert, filosofo e aforista francese (n.1754)
- 6 maggio - Rosa Morandi, soprano italiano (n.1782)
- 9 maggio - Jean-Chrysostome de Villaret, vescovo cattolico francese (n.1739)
- 10 maggio - Bartolomeo Gandolfi, fisico, chimico e naturalista italiano (n.1753)
- 15 maggio - Johann Philipp Karl Joseph von Stadion, politico austriaco (n.1763)
- 19 maggio - Francis Maseres, giurista britannico (n.1731)
- 26 maggio - Luigi Barilli, cantante italiano (n.1764)
- 26 maggio - Cristiano Federico di Stolberg-Wernigerode, nobile tedesco (n.1746)
Giugno
- 1º giugno - Salvatore Palazzotto, imprenditore italiano (n.1751)
- 10 giugno - Caesar Augustus Rodney, politico statunitense (n.1772)
- 13 giugno - Fortunata Sulgher, poetessa italiana (n.1755)
- 14 giugno - Charles-François Lebrun, politico francese (n.1739)
- 17 giugno - Grigorij Semënovič Volkonskij, generale russo (n.1742)
- 18 giugno - Ferdinando III di Toscana, nobile (n.1769)
- 21 giugno - Louis-François de Bausset-Roquefort, cardinale e vescovo cattolico francese (n.1748)
- 21 giugno - Nicola Fergola, matematico italiano (n.1753)
- 23 giugno - Franz Horny, pittore tedesco (n.1798)
- 24 giugno - Zanobi Maria da Firenze, missionario e vescovo cattolico italiano (n.1779)
- 25 giugno - Esteban Agustín Gascón, politico e giudice argentino (n.1764)
- 28 giugno - Hans Henric von Essen, generale e politico svedese (n.1755)
Luglio
- 1º luglio - Lachlan Macquarie, generale scozzese (n.1762)
- 6 luglio - Frederik Gottschalk von Haxthausen, politico norvegese (n.1750)
- 8 luglio - Francesco Maresca, architetto italiano (n.1757)
- 11 luglio - Francesco Leopoldo Bertoldi, scrittore, poeta e presbitero italiano (n.1737)
- 14 luglio - Kamehameha II delle Hawaii, sovrano (n.1797)
- 16 luglio - Simone Stratico, matematico, fisico e ingegnere italiano (n.1733)
- 19 luglio - Agustín de Iturbide, politico e militare messicano (n.1783)
- 20 luglio - Maine de Biran, filosofo e psicologo francese (n.1766)
- 21 luglio - Buddha Loetla Nabhalai, siamese (n.1767)
- 24 luglio - Francesco Ceracchini, compositore e organista italiano (n.1768)
Agosto
- 6 agosto - Johann Peter von Langer, pittore tedesco (n.1756)
- 8 agosto - Marija Perekusichina, nobile e scrittrice russa (n.1739)
- 8 agosto - Friedrich August Wolf, filologo classico e grecista tedesco (n.1759)
- 12 agosto - Francesco Foggi, giurista e avvocato italiano (n.1748)
- 12 agosto - Charles Nerinckx, prete e missionario belga (n.1761)
- 13 agosto - Pietro Vischi, italiano (n.1767)
- 15 agosto - Carl Arnold Kortum, scrittore tedesco (n.1745)
- 17 agosto - Charles Gabriel Lemonnier, pittore francese (n.1743)
- 24 agosto - Valentine Quin, I conte di Dunraven e Mount-Earl, nobile e politico irlandese (n.1752)
- 27 agosto - Policarpo Cacherano d'Osasco, generale e politico italiano (n.1744)
- 27 agosto - Johann Christian Woyzeck, criminale tedesco (n.1780)
- 27 agosto - François Palamède de Suffren, botanico francese (n.1753)
Settembre
- 3 settembre - Georges Louis Marie Dumont de Courset, botanico e agronomo francese (n.1746)
- 5 settembre - Pierre Louis de Lacretelle, giurista francese (n.1751)
- 8 settembre - Antonio Gabriele Severoli, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n.1757)
- 9 settembre - Balthazar Georges Sage, chimico e mineralogista francese (n.1740)
- 9 settembre - Paolo Giuseppe Solaro, cardinale e vescovo cattolico italiano (n.1743)
- 12 settembre - Louis Albert Bacler d'Albe, generale, cartografo e pittore francese (n.1761)
- 16 settembre - Luigi XVIII di Francia, re (n.1755)
- 16 settembre - Giacomo Tritto, compositore italiano (n.1733)
Ottobre
- 10 ottobre - Johann von Thielmann, generale prussiano (n.1765)
- 11 ottobre - Anna Michajlovna Volkonskaja, nobildonna russa (n.1749)
- 11 ottobre - Maria Anna di Savoia, principessa (n.1757)
- 13 ottobre - Giuseppe Biamonti, poeta e tragediografo italiano (n.1762)
- 16 ottobre - Carlo Sozzi, presbitero italiano (n.1752)
- 20 ottobre - Angelo Maria d'Elci, letterato italiano (n.1751)
- 20 ottobre - Jacques Nicolas Fleuriot de La Fleuriais, militare francese (n.1738)
- 20 ottobre - Jean de Noailles, nobile e scienziato francese (n.1739)
- 27 ottobre - André Thouin, botanico e agronomo francese (n.1747)
- 30 ottobre - Charles Robert Maturin, scrittore e drammaturgo irlandese (n.1782)
Novembre
- 7 novembre - Beyhan Sultan, principessa ottomana (n.1766)
- 19 novembre - Joseph-Henri Costa de Beauregard, militare francese (n.1752)
- 20 novembre - Carl Axel Arrhenius, chimico e militare svedese (n.1757)
- 22 novembre - Jacques de Maleville, giurista e politico francese (n.1741)
- 25 novembre - Luisa Palma Mansi, scrittrice italiana (n.1760)
- 29 novembre - Maria Maddalena dell'Incarnazione, religiosa italiana (n.1770)
- 30 novembre - Luigi Mosca, compositore italiano (n.1775)
Dicembre
- 2 dicembre - Fëdor Petrovič Uvarov, generale russo (n.1769)
- 9 dicembre - Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson, pittore francese (n.1767)
- 12 dicembre - Ascanio Baldasseroni, avvocato e giurista italiano (n.1751)
- 15 dicembre - Thomas Henderson, politico statunitense (n.1743)
- 16 dicembre - Lelio Parisi, magistrato e politico italiano (n.1756)
- 17 dicembre - Johann Arnold Kanne, filologo e linguista tedesco (n.1773)
- 21 dicembre - James Parkinson, medico, paleontologo e geologo britannico (n.1755)
- 22 dicembre - Francesco Carradori, scultore italiano (n.1747)
- 25 dicembre - Barbara von Krüdener, mistica e scrittrice tedesca (n.1764)
Senza giorno specificato
- Fëdor Jakovlevič Alekseev, pittore russo
- Giuseppe Ballanti, incisore italiano (n.1735)
- Francesco Benucci, basso italiano (n.1745)
- James Bissett, ammiraglio britannico (n.1760)
- David Bushnell, inventore statunitense (n.1742)
- Giuseppe Cervellini, compositore e organista italiano (n.1745)
- Luigi Cocastelli, diplomatico italiano (n.1745)
- Caroline Crachami, italiana (n.1815)
- Jean-Nicolas-Marie Deguerle, letterato, traduttore e grammatico francese (n.1766)
- Joseph Frederick Wallet Desbarres, cartografo britannico (n.1721)
- Alfred Duvaucel, naturalista francese (n.1793)
- Fra Felice da Palermo, pittore, architetto e ingegnere italiano (n.1751)
- Geremia IV di Costantinopoli, arcivescovo ortodosso greco
- Lorenzo Giustiniani, letterato italiano (n.1761)
- Thomas Hickey, pittore e viaggiatore irlandese (n.1741)
- Sophia Lee, drammaturga, educatrice e scrittrice inglese (n.1750)
- François Levaillant, esploratore e ornitologo francese (n.1753)
- Tommaso Piroli, incisore e editore italiano (n.1752)
- Francesco Vaccari, violinista e compositore italiano (n.1775)
- Jean-Baptiste Willermoz, francese (n.1730)
CalendarioModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1824