Porta cittadina
Questa voce o sezione sugli argomenti elementi architettonici e castelli non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Una porta cittadina o porta urbica (da urbe, ossia città) è un elemento architettonico che fa parte della cerchia muraria che circonda, o circondava, un centro abitato.
UtilizziModifica
Le porte cittadine erano il punto di accesso alla città dove venivano controllate persone, veicoli, beni ed animali che vi transitavano. A seconda del contesto storico, ricoprivano funzioni di difesa, sicurezza, salute, commercio o imposizione fiscale, ed erano presidiate dalle autorità comunali o militari. Sulla porta cittadina erano solitamente pubblicati gli editti riguardanti scadenze di tasse e imposte, unità di misura locali e testi di legge. Potevano essere particolarmente fortificate, ornate con scudi araldici, sculture o iscrizioni, o usate per esporre le teste dei criminali o dei nemici pubblici decapitati.
Galleria d'immaginiModifica
Porta Roshnai di Hazuri Bagh (Lahore)
Bayertor di Landsberg am Lech
La Amsterdamse Poort, unica porta cittadina rimasta ad Haarlem, Paesi Bassi, fu costruita nel 1355
La seconda porta militare delle mura teodosiane di Istanbul
Porta Ishtar nel Pergamon Museum di Berlino
Castel Goffredo, Porta di Sopra a fine '800
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su porta cittadina
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su porta cittadina
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 64382 · GND (DE) 4136701-7 · BNE (ES) XX552142 (data) · BNF (FR) cb121320043 (data) |
---|