Centro abitato
Un centro abitato è un località composta di più edifici che ha una vita sociale autonoma.[1]
Un centro abitato può dare il suo nome ad una frazione, costituita dal territorio che comprende il bacino di utenza dei servizi che offre, formato, oltre che dagli abitanti dello stesso, anche dagli abitanti di eventuali nuclei abitati e case sparse che vi gravitano.[senza fonte]
DefinizioneModifica
In seguito ad ogni censimento generale della popolazione e delle abitazioni, con cadenza decennale, l'ISTAT pubblica i dati relativi alla popolazione residente per ciascun centro abitato d'Italia.[senza fonte]
Per approfondimenti fare riferimento a località abitata.
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Giuseppe Fera, Urbanistica. Teorie e Storia, 2011, Pisa, Edizioni ETS.
- Francesco Bevilacqua, Genius Loci. Il dio dei luoghi perduti, 2010, Catanzaro, Rubbettino Editore.
- Claudio Cipollini, La mano complessa. Condivisione e collaborazione per la gestione dello sviluppo dei territori, 2002, Roma, Gangemi Editore.