Portale:Architettura/Opere-Tempio Canoviano

Tempio Canoviano

Il Tempio Canoviano è una chiesa neoclassica situata a Possagno (Provincia di Treviso), progettata da Antonio Canova e disegnata da Pietro Basio con la collaborazione dell'architetto Giannantonio Selva. La costruzione fu cominciata l'11 luglio 1819 e il Tempio fu inaugurato nel 1830.

Lo schema della struttura riprende in parte il disegno del Pantheon di Roma e in parte il Partenone di Atene. Canova “aveva deciso di spendere tutto il suo patrimonio per la costruzione del Tempio e chiedeva ai concittadini soltanto la somministrazione di calce, mavieri (sassi) e sabbione, la popolazione offrì di lavorare di sera e di festa”. La costruzione si trova a 70 metri sopra Possagno, paese natale del Canova. L'atrio esterno del Tempio ha una lunghezza uguale al diametro interno della chiesa e la sua larghezza corrisponde ad un terzo del diametro stesso. L'architrave è sostenuto da otto colonne di ordine dorico antico. Il frontone porta scolpite le parole latine DEO OPT MAX UNI AC TRINO: "Tempio dedicato a Dio ottimo e massimo, uno e trino".

Continua...