Portale:Arte/Sapevi/Secessione viennese

La Secessione viennese era un'associazione di 19 artisti, tra cui pittori e architetti, che si staccarono dall'Accademia di Belle Arti per formare un gruppo autonomo, dotato di una propria indipendenza e anche di una propria sede il Palazzo della Secessione Viennese. L'ideale di Gesamtkunstwerk l'opera d'arte totale, è esaltato da questi artisti che progettavano, dipingevano e decoravano in vista di una fusione completa delle arti. I principali fautori di questo movimento furono Otto Wagner, Joseph Maria Olbrich e Josef Hoffmann. In pittura fu pioniere Gustav Klimt, che nel 1896, assieme al altri 18 artisti, dichiarò la scissione dalla Wiener Künstlerhaus, l'associazione ufficiale degli artisti viennesi. A partire dal 1907 la ricerca stilistica si radicalizzò con Egon Schiele e Oskar Kokoschka.

Leggi la voce...