I principali eventi astronomici che caratterizzeranno il mese di maggio 2024.

Informazione non disponibile. È necessario aggiornare questa pagina al mese corrente. Se non sai come farlo, avvisa il Progetto Astronomia.


Come aggiornare la pagina

modifica
  1. Aprire in modifica questa pagina
  2. Incrementare il numero (se 12, ovviamente scrivere 01) posto prima di: = <!-- PRIMO MESE -->
  3. Incrementare il numero (se 12, ovviamente scrivere 01) posto prima di: = <!-- SECONDO MESE -->
  4. Eliminare le righe comprese tra quelle di <!-- PRIMO MESE --> e <!-- SECONDO MESE -->
  5. Spostare le righe comprese tra quelle di <!-- SECONDO MESE --> e <!-- AVVISO DI DEFAULT --> dopo la riga di <!-- PRIMO MESE -->.
  6. Inserire le nuove righe dopo quella di <!-- SECONDO MESE --> riferendosi alle fonti citate nel capitolo successivo. Gli eventi da citare sono:
    • Fasi lunari (luna piena, luna nuova)
    • Passaggi all'apoasse e periasse degli 8 pianeti e della luna
    • Opposizioni planetarie
    • Massime elongazioni
    • Picchi di sciami meteorici
    • Passaggi cometari visibili a occhio nudo

Come verificare l'aggiornamento

modifica
  1. Scrivere al posto della X il numero del mese da verificare nella riga: {{#switch: {{{mese|X}}}
  2. Utilizzare il tasto Visualizza anteprima

Fonti utili

modifica