Portale:Festività/Festività

 
 
Icona modificaFestività
Per festa o festività, si intende la celebrazione nel giorno dell'anniversario di un importante evento religioso o laico, di uno stato. Il calendario delle festività varia per ogni nazione.

Dal latino festum e dall’aggettivo sostantivo dies festus (giorno di festa), il termine indica “gioia pubblica, giubilo, baldoria”. Con la stessa valenza veniva utilizzato feri-ae come “astinenza dal lavoro in onore degli dèi”.

Le feste erano giorni destinati alla celebrazione di ricorrenze di carattere religioso in cui si manifestava la separazione tra «tempo sacro» e «tempo profano». La loro frequente coincidenza con eventi astronomici o con momenti del ciclo agrario ne rivela il più antico significato rituale, di carattere magico.

In Grecia, per esempio, i giorni del mese erano generalmente consacrati a qualche divinità o eroe (e gli ultimi tre ai morti e alle divinità sotterranee); la sospensione delle normali attività era prevista solo nel caso di determinate ricorrenze ufficiali cui si aggiungevano festività familiari come le Anfidromie o i matrimoni, le feste cultuali dei tiasi o quelle in onore di eroi capostipiti ecc