Giorno festivo

giorno in cui le attività lavorative vengono per la maggior parte sospese
(Reindirizzamento da Festività)

Per giorno festivo si intende un giorno in cui le attività lavorative di uno stato, regione o di un comune vengono per la maggior parte sospese. Si oppone al termine di giorno feriale. Tradizionalmente sono collegate a commemorazioni di carattere religioso o ad avvenimenti politici, ma in tempi odierni vengono create ulteriori festività a carattere laico - commerciale[1]

Una festività si può ripetere seguendo un ciclo settimanale. Questo è il caso del sabato per la religione ebraica, quindi il cosiddetto Shabbat[2], della domenica per quella cristiana e il venerdì per quella islamica. Similmente, anche il ritmo annuale può segnare giorni festivi.

In culture non cristiane, il ritmo può variare: nel calendario rivoluzionario francese, le festività si ripetevano ogni dieci giorni in alternativa alla domenica, il che contribuì al fallimento del calendario.[3]

Giorni festivi in ItaliaModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Festività in Italia.

In Italia la domenica è giorno festivo, e quindi automaticamente la Pasqua, ossia la domenica successiva al primo plenilunio successivo al 21 marzo.[4] In aggiunta, il calendario italiano prevede le seguenti festività[5][6]:

Caratteristica dell'ordinamento italiano è un'ulteriore festività, la Festa del santo patrono, ossia un giorno festivo stabilito da ogni comune limitatamente al proprio territorio. Vi è poi il caso particolare dell'Anniversario della Vittoria, che fu spostato nel 1977 dal 4 novembre alla prima domenica di quel mese, comportando ogni anno per i lavoratori dipendenti la paga di un giorno supplementare in quella data.[7]

In passato esistevano in Italia altre quattro festività, che furono soppresse nel 1977[8], ossia San Giuseppe (19 marzo), l'Ascensione (il giovedì della sesta settimana dopo la Pasqua), il Corpus Domini (il giovedì dell'ottava settimana dopo la Pasqua), e la festa dei Santi Pietro e Paolo (29 giugno). Inizialmente anche l'Epifania (il 6 gennaio) e la Festa della Repubblica (il 2 giugno) furono soppresse, ma in seguito vennero ripristinate, la prima otto anni dopo[9], mentre la seconda solo nel 2001.[10] Il senso di questa eliminazione fu di aumentare il PIL tenendo aperte le aziende e quindi contribuendo a una maggiore produttività non già del lavoro, ma delle infrastrutture. Si noti infine come tutte queste quattro festività siano state di contro mantenute tali nella Svizzera italiana.

Giorni festivi nella Città del VaticanoModifica

Per tutti gli uffici della Città del Vaticano e della Santa Sede la domenica è sempre giorno festivo. In aggiunta, il calendario vaticano prevede le seguenti festività che sono osservate anche dalle ambasciate presso la Santa Sede:[6][11]

Giorno Ricorrenza Note
1º gennaio Maria Santissima Madre di Dio (Capodanno)
6 gennaio Epifania (Befana)
11 febbraio Anniversario della istituzione dello Stato della Città del Vaticano
Variabile Anniversario della elezione del Sommo Pontefice Dal 2013: 13 marzo
19 marzo San Giuseppe
Variabile Giovedì Santo Nel 2023: 6 aprile
Variabile Venerdì Santo Nel 2023: 7 aprile
Variabile Sabato Santo Nel 2023: 8 aprile
Variabile Pasqua Nel 2023: 9 aprile
Variabile Lunedì dell'Angelo Nel 2023: 10 aprile
Variabile Martedì dopo la Pasqua Nel 2023: 11 aprile
Variabile Onomastico del Sommo Pontefice Dal 2013: 23 aprile
1º maggio San Giuseppe artigiano (Festa del lavoro)
Variabile Ascensione di Gesù Nel 2023: 18 maggio
Variabile Corpus Domini Nel 2023: 8 giugno
29 giugno Santi Pietro e Paolo
14 agosto Vigilia dell'Assunzione di Maria Santissima (Vigilia di Ferragosto)
15 agosto Assunzione di Maria Santissima (Ferragosto)
16 agosto Giorno dopo l'Assunzione di Maria Santissima (San Rocco di Montpellier)
1º novembre Ognissanti
2 novembre Commemorazione dei defunti
8 dicembre Immacolata Concezione
24 dicembre Vigilia di Natale
25 dicembre Natale
26 dicembre Santo Stefano
27 dicembre San Giovanni apostolo ed evangelista
31 dicembre Ultimo giorno dell'anno (San Silvestro)

NoteModifica

  1. ^ M. Lavin, The Business of Holidays, 2004, Monacelli Press, New York
  2. ^ drviscardo
  3. ^ walkingitaly
  4. ^ Equinozio di primavera
  5. ^ Utelio
  6. ^ a b Marbaro
  7. ^ Ogni prima domenica di novembre ai lavoratori dipendenti italiana viene riconosciuta una festività non goduta, come accade quando una delle altre dodici - o meglio undici, visto che la Pasquetta è per definizione un lunedì - festività cade in domenica.
  8. ^ Legge 5 marzo 1977, n. 54 - Disposizioni in materia di giorni festivi, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 23 aprile 2018.
  9. ^ D.P.R. 28 dicembre 1985, n. 792, su normattiva.it. URL consultato il 23 aprile 2018.
  10. ^ Legge 20 novembre 2000, n. 336, in Gazzetta Ufficiale, 22 novembre 2000. URL consultato il 2 giugno 2015.
  11. ^ Codice di Diritto Canonico - IntraText

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85061453 · GND (DE4153848-1 · J9U (ENHE987007562967205171 · NDL (ENJA00572392