Portale:Germani/Invasioni del IV secolo

Verso la metà del IV secolo la pressione delle tribù germaniche era diventata molto forte, incalzata dagli Unni provenienti dall'Asia. Presero avvio migrazioni di massa verso l'Impero. In un primo momento Roma tentò di assorbire gli spostamenti. Nel 361 i Germani irruppero in massa. Alla fine alcuni popoli si ritrovarono in Nordafrica.

I Visigoti sconfissero Valente. Da questo momento gli imperatori cominciarono ad adottare sistemi detti hospitalitas e foederatio.

Nel 354 gli Alemanni penetrarono in Gallia saccheggiando dopo la Battaglia di Reims. I Franchi furono protagonisti di diverse incursioni in Gallia. I Sassoni iniziarono a muoversi verso la Gran Bretagna, ma furono bloccati.

Nel 357 Marcomanni e Quadi invasero e saccheggiarono Rezia, Pannonia e Mesia. Nel 332 i Visigoti sfondarono il Limes, ma furono sconfitti da Costantino, che li assorbì. Parte del popolo si convertì al cristianesimo. Nel 375 i Visigoti chiesero asilo a Valente, che lo concesse. Non venne assicurato l'approvvigionamento alimentare, e i Visigoti si ribellarono: con gli Ostrogoti sconfissero un esercito romano a Marcianopoli.


Per approfondire: Battaglia di Adrianopoli (378), Battaglia di Argentovaria, Battaglia di Reims (356), Battaglia di Solicinium, Battaglia di Strasburgo, Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I, Cristianizzazione dei Germani, Foederati, Hospitalitas, Invasioni barbariche del IV secolo.