Portale:Napoli/Evidenza-Chiesa di San Gregorio Armeno

Chiesa di San Gregorio Armeno
Chiesa di San Gregorio Armeno

La Chiesa di San Gregorio Armeno, con il relativo complesso conventuale, è ubicata nell'omonima strada del centro antico di Napoli (vedi foto a lato), resa caratteristica dalle famose botteghe di pastori e artigianato sacro.

È anche conosciuta volgarmente con il nome di Chiesa di Santa Patrizia.

Sorge sull'omonima via, l'antica Strada Nostriana che prende il nome dal vescovo, Nostriano appunto che nel V secolo fondò il primo ospedale per i poveri ammalati.

La chiesa sarebbe stata edificata sulle rovine del tempio di Cerere attorno al 930, nel luogo che secondo la leggenda avrebbe ospitato il monastero fondato Sant'Elena Imperatrice, madre dell'imperatore Costantino.

Altra leggenda vuole la presenza nel luogo di un monastero di monache basiliane, seguaci di santa Patrizia che vi si sarebbero stabilite dopo la morte della santa, conservando le reliquie di san Gregorio Armeno (che fu patriarca di Armenia dal 257 al 331).