Portale:Scintoismo/Scintoismo

Lo Shintoismo è una religione panteistica e politeistica nativa del Giappone, di cui in passato fu la religione di Stato. Involve la venerazione dei kami, definiti dai teologi shintoisti come l'infinita suddivisione del flusso di energia cosmica che dà vita e anima l'universo. Il termine Shintoismo è adattato dal giapponese Shinto (神道 Shintō, la "via dei kami"), che deriva dall'unione degli ideogrammi di origine cinese shin (神 shen, "spirito") e (道 tao, "via"), e venne attribuito alla religione solo quando iniziò ad organizzarsi per distinguersi da altre spiritualità provenienti dalla Cina che stavano prendendo piede in Giappone. Lo Shintoismo è infatti il frutto dell'unione dell'animismo originale giapponese e, in particolare, del Taoismo (che penetrò in Giappone già prima del Buddismo). La religione shintoista si è manifestata nel corso del tempo attraverso diverse forme di spiritualità, ed è evoluta sino a sviluppare un corpus dottrinale abbastanza definito. Da religione animistica del Giappone primitivo, a espressione nazionalistica a spiritualità mondiale oggi. Dopo il collasso della tradizione statale alla fine della seconda guerra mondiale, lo Shintoismo ha infatti riaquistato i suoi valori originali di religione della natura e ha iniziato a penetrare l'Occidente in particolare con la nascita del Neoshintoismo.