Portale:Vietnam/Guerra del Vietnam

Si definisce guerra del Vietnam il conflitto combattuto, tra il 1960 (data di costituzione del Fronte di Liberazione Nazionale filo-comunista) e il 1975 (caduta di Saigon), prevalentemente nel territorio del Vietnam del Sud, tra le forze insurrezionali filo-comuniste sorte in opposizione al governo autoritario filo-americano costituito nel Vietnam del Sud e le forze governative di questo stato, creato nel 1954 dopo la Conferenza di Ginevra successiva alla cosiddetta guerra d'Indocina contro l'occupazione coloniale francese (1945 - 1954).

Il conflitto, iniziato in realtà fin dalla metà degli anni cinquanta con il primo manifestarsi di un'attività terroristica e di guerriglia in opposizione al governo sudvietnamita, vide il massiccio coinvolgimento diretto degli Stati Uniti che incrementarono progressivamente le loro forze militari in aiuto del governo del Vietnam del Sud, fino ad impegnare un enorme complesso di forze terrestri, aeree e navali dal 1965 al 1972 (fino a un massimo di quasi 550.000 soldati nel 1969), ma senza riuscire a conseguire la vittoria politico-militare, e al contrario subendo pesanti perdite e finendo per abbandonare nel 1973 il governo di Saigon, accettando in pratica la sconfitta.
Parteciparono alla guerra con loro contingenti in appoggio alle forze americane anche la Corea del Sud, la Thailandia, l'Australia, la Nuova Zelanda e le Filippine.

Dall'altra parte, intervenne direttamente in aiuto delle forze ribelli filo-comuniste dell'FLN (definite vietcong dalle autorità americane) l'esercito regolare del Vietnam del Nord comunista che infiltrò, a partire dal 1964, truppe sempre più numerose nel territorio del Vietnam del Sud, impegnandosi in duri combattimenti contro le forze americane e sferrando vere offensive convenzionali culminate nella campagna finale del 1975.


Leggi la voce...